| 
		 | ||||
| 
 Sedano nero di Trevi Ricerca dei caratteri genetici 
        | 
      
       Storia e tradizione Ne hanno parlato Relazione Castellini Trevi e Perugia, 2005 Caratterizzazione Genetica Trevi, 15/10/2004 Prodotto tipico Trevi, 15/10/2005 Delegazione Università svedese - 2008 Ne hanno scritto Gildo Castellini -Umbria Agricoltura 12/2003 Nunzio Primavera in Campagna Amica AA.VV., Il Sedano Nero di Trevi -Un prodotto umbro di eccellenza 17/10/2008 
  | 
    
| 
     
 
      | 
    
     
  | 
    
     Il Piano di Sviluppo Rurale Regione Umbria 2000/2006 prevede una serie di progetti tra i quali quello relativo alla “Valorizzazione delle risorse genetiche della Regione Umbria” (sottoprogetto “La biodiversità vegetale in Umbria e la sua conservazione”), nell’ambito del quale è stato incluso il sedano nero di Trevi.  | 
  
    ![]() Il campo sperimentale - Foto Castellini -2/8/2004  | 
    
      
 
  | 
    
     
      | 
  
    ![]()  | 
    
    Il Dipartimento di Biologia vegetale e biotecnologie agroambientali (DBVBA) dell’ Università degli Studi di Perugia, 
    il cui direttore, Prof. Mario Falcinelli, è il responsabile scientifico  del 
    progetto, ha intrapreso una ricerca volta a caratterizzare geneticamente il 
    sedano nero di Trevi e ha predisposto  un campo sperimentale, presso 
    l’azienda dei F.lli Finauro, per la caratterizzazione morfofisiologica 
    del sedano nero di Trevi. Coordinatore della ricerca  è il Dr. Gildo 
    Castellini, dottorando presso il DBVBA. Da destra: il prof. Mario Falcinelli, il Dr. Gildo Castellini e il tecnico Claudio Scappini al campo sperimentale - Foto Torricelli, 11/8/2004  | 
  
| 
    Il campo sperimentale è diviso in vari settori in ciascuno 
    dei quali è coltivata una specifica cultivar di sedano nero. Intercalate 
    alle varietà commerciali sono state poste a dimora piantine nate da semi 
    tradizionalmente usati dagli agricoltori di Trevi. Verranno esaminate le analogie e le differenze delle caratteristiche morfologiche organolettiche e genetiche delle varie qualità.  | 
    
    ![]()  | 
    
    Il campo sperimentale si trova nella zona di colore verde più 
    scuro al centro del rettangolo rosso. 
 
 Foto Castellini, 2004  | 
  
| 
    
    La più recente ed esauriente 
    analisi della 
    
    coltura del sedano nero 
    di Trevi si può reperire nella relazione del Dr. GILDO CASTELLINI pubblicata su Umbria Agricoltura del Dicembre 2003  | 
  
Ritorna alla pagina C'E' DA GUSTARE
                            RICETTE
                           
Cultivar particolare  
Ritorna alla pagina MANIFESTAZIONI                          
SAGRA                   
Ritorna alla pagina indice
804
| 
	Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani  | 
	
	Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017.  |