| 
		 | ||||
SEGUI  LE  ORME - 38
 
    ![]()
PALAZZO NATALUCCI
Della nobilissima famiglia 
    trevana, restaurato nel XVIII secolo dal benemerito Durastante, autore della 
    monumentale "Historia di Trevi" del 1745 recentemente pubblicata dalla Pro 
    Trevi. Fino a poco oltre la metà del XVI secolo fu il quartiere degli Ebrei 
    e forse ciò spiega gli inusuali motivi architettonici. Anticamente l'arte 
    dell'usura non poteva essere praticata dai cristiani per cui una comunità 
    che avesse avuto bisogno di prestiti non poteva fare a meno di invitare gli 
    ebrei. Venivano loro riconosciuti tutti i diritti propri della cittadinanza 
    trevana, ma venivano loro imposte anche particolari condizioni. Qui 
    ricordiamo l'obbligo di finanziare alcune feste civili, il divieto di uscire 
    da casa dal Giovedì Santo sino alla Domenica di Pasqua, il divieto di 
    praticare un interesse in ragione annua superiore al 50%, inoltre non 
    potevano praticare l'"uxura de uxuris" cioè gli interessi composti. 
    Partirono da Trevi nel 1556 per ordine di Pio V e si stabilirono ad Ancona.  | 
    ![]() ![]()  | 
  
Vai al punto precedente Ritorna alla pagina Breve itinerario Vai al punto successivo
| 
	Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani  | 
	
	Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017.  |