| ||||
![]() |
Associazione Pro Trevi
Comune
di Trevi
Concerto
di Capodanno
Orchestra da Camera Giovanile
dell’A.Gi.Mus. di Perugia
direttore:
Giovedì 1 gennaio 2015 ore 17.30
Trevi – Teatro
Clitunno
Programma
A.Corelli Concerto Grosso per il Natale
Grave
–Allegro – Adagio – Vivace – Allegro – Pastorale
Invito
alla danza
J.Strauss Chineser Galop
J.Strauss Kaiser valzer
(Valzer dell’Imperatore)
Seufzer Galop
Rosen aus den Süden–
valzer (Rosa
del Sud
)
Fhrülingsstimmen- valzer
(Voci di primavera )
Pizzicato
polka
Aus der schönen, blauen Donau – valzer
( Sul bel Danubio blu )
L’Orchestra da Camera
è una formazione giovanile formata da studenti diplomandi o già diplomati al
Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia.
Con questa iniziativa L’A.Gi.Mus., in
ottemperanza ai propri fini statutari, vuole valorizzare e sostenere i giovani
talenti esistenti sul territorio regionale.
Nonostante la giovane età, ognuno dei componenti
l’orchestra ha un proprio curriculum formativo ed artistico svolgendo attività
solistica o in molteplici formazioni da camera. Ciò dà all’intero complesso
compattezza, brillantezza e notevole energia espressiva.
In questa formazione ha l’orchestra debuttato
nell’aprile del corrente anno nel ballo delle debuttanti, organizzato dal
Rotaract di Perugia.
Il programma dedicato al concerto classico ed
alle danze esalta le suddette peculiarità di questo complesso.
Salvatore Silivestro
Alla
fine degli Settanta, iniziato la collaborazione con la Sagra Musicale Umbra,
alla giuda dei complessi corali e orchestrali umbri: Ottetto vocale - Coro da
camera dell’Umbria - Orchestra Sinfonia perusina.
Nel
settembre 1998 la direzione artistica della Sagra Musicale Umbra gli affidò
l’esecuzione nella Cattedrale S. Lorenzo di Perugia della
Resurrezione di Cristo, il più famoso oratorio di Lorenzo Perosi, alla
guida dei Solisti, del Coro e dell’Orchestra Filarmonica Slovacca di Bratislava.
L’esecuzione fu accolta da unanimi consensi da parte di tutta la critica
nazionale.
Nel
settembre del 2000 lo stesso festival gli affida la direzione della
“Resurrezione di Lazzaro”, dello stesso autore, nella Basilica Superiore
di Assisi alla guida dell’Orchestra Filarmonica Nazionale rumena di Timisoara ed
il Coro lirico della Pace di Terni. Di quest’ultimo oratorio La Sagra Musicale
ha prodotto per la prima volta il CD.
Sempre
alla fine degli anni ’70, inizia la
collaborazione con gli Amici della
Musica di Perugia, invitato dalla fondatrice e presidente donna Alba
Buitoni. Alla guida dei complessi cameristici corali e orchestrali umbri,
Silivestro è presente per molti anni nel prestigioso cartellone degli Amici
della Musica.
Silivestro è stato uno dei primi a riproporre negli anni ‘70 al pubblico
italiano ed alla Sagra Musicale Umbra, le opere corali e strumentali di Mozart
scritte nel periodo della sua militanza nella Loggia massonica di Vienna,tra cui
vanno segnalate:
I Notturni
per 3 voci e corni di bassetto, le cantate “Dir
Seele des Weltalls” “Grabmusik”-
Maurerische Trauermusik “e “Thamos”,
musiche di scena per Soli, Coro e Orchestra, eseguito con i solisti della
StaatsOper di Vienna il 5 dicembre 1991 nel giorno stesso del bicentenario della
morte.
Ha
diretto molte orchestre sinfoniche e da camera italiane ed europee. Ha
collaborato come direttore per molti anni con i maggiori teatri d’opera e
istituzioni sinfoniche di stato ceche e slovacche, (Filarmonica Slovacca di
Bratislava, di Kosice) rumene (Bucarest, Craiova, Timishoara) e bulgare (Sofia,
Varna) - con importanti festival italiani tra cui il Festival dei Due Mondi di
Spoleto – L’Autunno Musicale Comasco e società concertistiche.
E’ fondatore dal 1987 del Coro
dell’Università degli Studi di Perugia, uno dei complessi corali
universitari più noti nel mondo accademico italiano ed europeo e successivamente
dell’Orchestra dello stesso Ateneo.
Già docente al Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia, Silivestro da molti anni dirige al Teatro comunale del capoluogo umbro il concerto sinfonico di Capodanno “Vienna...! Vienna...!” con orchestre filarmoniche rumene e bulgare. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia Ha al suo attivo un vastissimo repertorio corale, cameristico, sinfonico e operistico con particolare attenzione per il Romanticismo ed il Melodramma italiano dell’Ottocento E’ presidente e direttore artistico dell’A.Gi.Mus. di Perugia, fondata nel 1959 dall’illustre compositore Valentino Bucchi
12Z
Ritorna alla pagina indice Ritorna alla pagina Natale 2014
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |