Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

 

Tiberio Natalucci

Documenti inediti di
Storia Umbra
____________________________________________________

Pubblicati
Pel fausto avvenimento di nozze
Tra l’Eccellentissimo
Dott. Ludovico Ciccaglia Romano
E la Egregia Signora
Angiola Mancini
Di Foligno

Foligno, Tipografia di Feliciano Campitelli, 1861
_____________________________

[Nota.
Molte delle affermazioni dell'Autore sono ormai superate dalla critica storica più recente, ma gli si deve riconoscere il merito di aver aperto una discussione alla quale poi parteciparono molti studiosi locali. Per quanto ci risulta, fu il primo ad aver riesumato la Historia di Durastante Natalucci, della quale non si era più parlato da 110 anni.
Sono state apportate tutte le correzioni secondo l'errata corrige pubblicato successivamente in appendice all'opuscolo dello stesso Autore Studi sulla Storia di Trevi del 1865.
Nella trascrizione è stata rispettata l’arcaica punteggiatura originale. Il testo tra parentesi quadre [ ] è stato aggiunto all'atto della trascrizione. Tra parentesi acute < > è riportato il numero della pagina: se non c’è spazio con la parola che precede significa che essa è stata divisa e risulta parte nella pagina precedente e parte in quella immediatamente citata]

_____________________________

MIO DILETTO COGNATO
Allorché la vostra amata sorella Adelaide fu a me sposa, il benemerito e compianto Professor Carlo Guzzoni degli Ancarani volle intitolarmi alcuni Documenti molto interessanti di Storia Umbra che pubblicò il Bencini in Firenze nell’Aprile del 1851.
Nel fausto vostro connubio con la egregia Signora Angiola Mancini di Foligno ho immaginato di proseguire la pubblicazione di tali documenti riguardanti l’Umbria, e specialmente Trevi mia Patria, come furono dalle antiche pergamene deciferati nel Codice manoscritto delle Memorie di Trevi raccolte con tanta cura lealtà e pazienza dal mio Avo Durastante Natalucci di Benedetta Memoria
[codice pubblicato nel 1985 dalla Pro Trevi].
Questi documenti mi porgono l’occasione di pubblicare sotto la forma di note illustrative le più importanti notizie di questa Città che fu tra le primitive degli Umbri; ma di cui nessuno finora dette in luce una storia.
Gradite tutto come cosa che riguarda una contrada fino dai più remoti tempi abitata, dove avete parenti ed amici, e dove avete scelta una compagna che colle sue belle virtù feliciterà i vostri giorni e vi farà provare le pure e continuate gioje di Marito e di Padre.

Trevi 26 Gennajo 1861

TIBERIO NATALUCCI

_______________________

Umbrorum gens antiquissima Italiae existimatur, ut quos Umbrios a Grecis putent dictos quod inundatione terrarum himbribusque superfuissent. (Plinio geogr. III. 14.)

_______________________

 

<5>

TEOPOLDO DUCA DI SPOLETO
VUOLE LA DISTRUZIONE DEL CASTELLO DI TREVI
LA QUALE SEGUI’ DIFATTI NEL 1214. (A)

 Anno 1213. Hoc quidem tempore ego Theopuldus Dei gratia Dux Spoleti mea plena et spontanea voluntate trado atque concedo vobis Consulibus Spoleti scilicet D. Petro, Simono, Monaldo, atque bono Conte recipientibus pro Comunitate Spoleti totum territorium Treviensis et specialiter Turrim S. Benedicti et Castrum cum Colle, Azanum et Lapigum, Piscignanum, et Clarignanum cum toto territorio ipsorum et cum pertinentiis hoc pacto et conditione in isto contracto supposito quod ego dictus Dux promitto Vobis Consulibus nomine Comunitatis Spoleti recipientibus … proximo Settembris … destruere Castrum Treviensis sive … et modo ingenio cum adjutorio tamen vestro, quod quidem si extent in dicto termine facta omnia predicta ad me libere revertantur; sin autem hoc factum non fuerit ex tunc super predictis do trado, atque concedo vobis dictis Consulibus nomine Communitatis Spoleti recipientibus Castrum-ritaldorum cum omnibus ipsius Castri pertinentiis et de eo tenimentum trado et per eum pretium revocando cedo donoque licentiam in omnibus predictis uti et frui eodem pro velle vestro.

Item promitto atque convenio vobis ubique adjuvare, manutenere Comunitati Spoleti et Consulibus qui erunt pro tempore contra omnes homines … quibus recepi a vobis cum dicta extitit condictio pactum de contra et conditionem.

Insuper obligantes meos heredes ac successores pro Comunitate Spoleti recipientibus vestrisque successoribus et promicto predicta observare et de Colludio et molestia non facere nec fecisse sub pena pro stipulatione promissa mille marcarum argenti … firma permanere, renumptians in his om omnibus

<6> exceptionibus et auxilio et beneficio omni legali quandocumque a me possit apponi aliquo tempore. Ego dictus Theopuldus Dux Spoleti hanc ut supra scribi rogavi et tactis sacrosantis Evangelis juravi predicta observare et nullo tempore contravenire. Nos Simon Berardi Bonichinus Franciscus, Philippus Io-Petrus Herrici, Paganellus, Paulus Retridie et Augustinus … in hys omnibus ut supra

interfuimus et hujus rei rogati testes sumus.-

Ego Io. Iudex rogatus scripsi.

° ° ° °

 

TREVI PER AVER DATO AIUTO E FAVORE AI PERUGINI CONTRO FOLIGNO
 CHE NEL 1282 ERA PER LA CHIESA
INCORRE NELL’INTERDETTO POSTO DA MARTINO IV CONTRO PERUGIA ( B )

Honorius Eps Servus servorum Dei. Dilecto Filio Guardiano Fratrum minorum Castri Trevij Spoletane Dioc: salutem et Apostolicam benedictionem. Ex parte Potestatis Consilii Officilium Communis Castri Trevij et territorij ejus Spolet: dioc: fuit nobis humiliter supplicatum ut cum ipsi super excomunicationum et interdictorum sententiis aliisque processibus et penis pecuniarijs dudum in eos et ipsorum terram apostolica auctoritate prolatis pro eo quod contra homines de Fulgineo eorumque bona hominibus de Perusia modo in rebellione Romanæ Ecclesiæ persistentibus dederunt auxilium, consilium, et favorem per syndicum eorum legitimum ad hoc specialiter constitutum felicis recordationis Martini Papæ predecessoris nostri ac ipsius Rom: Eccles:

<7> precise stare juraverint beneplacitis et mundatis sitque per eos de hujusmodi penis juxta nostrum beneplacitum nostre cameræ satisfactum ipsos a predictis excomunicationibus absolvi et interdictum hujusmodi relaxari per discretum aliquem misericorditer mandaremus. Nos igitur more pii Patris volentes benignius agere cum eisdem, ac satisfactionem hujusmodi acceptantes eos a prefatis penis et processibus pecuniariis presentium auctoritate absolvimus et quietamus discretioni tue de qua plenam in Domino fiduciam obtinemus per apostolica scripta mandantes quatenus auctoritate nostra prefatum interdictum relaxans eisdem Potestati Consiliarijs, officialibus et Hominibus Castri et territorij predictorum tam maribus[?] quam feminis cum ab ipsis requisitus fueris per te vel alium seu alios a prefatis excomunicationibus beneficium absolutionis impedas juxta formam Ecclesiæ consuetam et injugas eis penitentiam salutarem. Non obstante indulgentia si qua tibi vel ordini tuo a sede apostolica sit concessa, quod non tenearis te intromittere de quibuscumque negotiis que tibi per ipsius sedis litteras commituntur non facientes plenam et expressam de indulto hujusmodi et eodem ordine mentionem. Nolumus autem per quitationem absolutionem, et relaxationem hujusmodi eisdem hominibus de Fulgineo aliquod prejudicium generari quominus super dampnis illatis eisdem homines ejusdem Castri et territorij teneantur plenarie stare juri. Datum Palumbarie VI. Kal: Julii Pontif: nostri anno primo. (26 Giugno 1285).

° ° ° °

 

<8>

BONIFACIO IX CONCEDE AI TREVANI IL REGIME ED AMMINISTRAZIONE DELLA COSA PUBBLICA DA ESERCITARSI COL TITOLO DI MERO E MESTO IMPERIO COLLA FACOLTÀ DI CREARE E RIMUOVERE OFFICIALI, GIUDICI, REGGITORI, IMPORRE LE TASSE, FAR GIUDICARE E DEFINIRE LE CAUSE CIVILI E CRIMINALI, INTERVENIRE AI PARLAMENTI GENERALI DELLA PROVINCIA; FARE ESERCITO, CAVALCATE GIUSTA L’USO, A CONDIZIONE CHE VENISSE ABOLITO QUALUNQUE STATUTO CONTRO LA CHIESA, LA INQUISIZIONE, LA LIBERTÀ ECCLESIASTICA E CHE NON FOSSE DATO RICETTO AI NEMICI SÌ MANIFESTI CHE OCCULTI, RIBELLI E BANDITI DELLA CHIESA. (C)

(27 DICEMBRE 1389)

Bonifatius Episcopus Servus Servorum Dei dilectiis Filiis Universitati, et Communi terre Trevij ad nos et ad Romanam Ecclesiam nullo medio pertinentis Spoletane Diocesis, salutem et Apostolicam benedictionem.

Sinceræ devoctionis affectus, quem ad nos et ad R. Ecclesiam gerits, nec non inconcussæ vestre fidelitatis costantia promerentur ut Nos et vos et commune vestrum specialibus favoribus et gratiis prosequamur vobisque, de quibus gerimus in Domino fiduciam pleniorem nostra et ejusdem Ecclesiæ negotia fiducialiter committamus; hac igitur consideratione inducti vobis, et officialibus vestris, quos ad hoc duxeritis deputandos, curam, regimen, et administrationem ipsius Terræ Trevii ejusque comitatus et discrictus [sic] ad nos et ad dictam Ecclesiam immediate spectanctium cum illis, mero et mixto Imperio et omnimoda jurisdictione temporali, quæ inibi … per dictam Ecclesiam, seu per officiales per eamdem Ecclesiam ibidem, seu in Provincia Spoletani Ducatus, in qua hujusmodi Terra Trevii noscitur costituta, pro tempore deputatos de jure, vel privilegio, seu consuetudine exercere consueverunt, ad honorem nostrum, et ejusdem Ecclesiæ, ac statum pacificum et tranquillum Terræ prefattæ, nec non incolarum et habitatorum ipsius juste et fideliter exercendis autoritate Apostolica usque ad quinque annosa data presentium computandos, et alias Apostolicæ Sedis beneplacitum plenarie in temporalibus dumtaxat

<9> committimus per presentes; et nihilo minus hujusmodi afficialibus vestris per eos deputatis, seu in posterum deputandis tempore et beneplacitu predictis durantibus per vos, vel alium seu alios questiones et causas quaslibet, tam civiles, quam etiam criminales, et alias cujuscumque speciei, vel generis motas, vel movendas exceptis criminibus heresis lesæ majestatis, et falsificationis Licterarum Apostolicarum audiendi, et de illis ratione previa cognoscendi eaquæ debito fine terminandi et executioni debite demandandi vobisque quoscumque alios officiales Judices, seu Rectores idoneos in terra ipssa tempore et beneplacito predictis durantibus constituendi creandi, facienti, amoventi et destituendi, et alios quotiens placuerit, deputandi; nec non colligendi, exigendi, et percipiendi, et tempore et beneplacito predictisdurantibus, vestris et de dicti Communis usibus applicandi, omnes et singulos fructus, redditus et proventus, et omnia et singula emolumenta, et introitus quocumque nomine censeantur in Terra, comitatuque, et dixtrictu predictis, ita tamen, quod ex hoc Incolæ et abitatoreTerræ omitatus, et Districtus predictorum atque expressa voluntate ipsorum ultra debitum, et consuetum modum non graventur: alienatione tamen bonorum et jurium ipsius Ecclesiæ vobis et dictis officilaibus penitus interdicta; et insuper, tempore et beneplacito predictis durantibus, merum et mixtum Imperium ac omnimodam jurisdictionem predictam, preterquam in casibus superius expressis et exceptis, libere exercendi, nec non contradictores quslibet et rebelles, quotiens expedierit temporali districtione qua convenit compescendi et omnia alia et singula, quæ honori nostro et ejusdem Ecclesiæ, ac pro statu pacifico et tranquillo Terræ comitatus, atque Districtus et incolarum ac habitatorum predictorum vos aut officiales vestri predicti expedire noveritis, faciendi, statuendi, et ordinandi, mandandi, corrigendi, puniendi,definiendi, et exequendi vobis et vestris officialibus hujusmodi concedentes auctoritate predicta plenariam potestatem; ita tamen quod de hujusmodi fructibus, redditibus, et proventibus Introitis, Juribus, et emolumentis teneamini terram ipsam, prout expedierit, diligenter et fideliter reparare

<10> manutenere, defendere, custodire, et conservare, et alia ipsius onera supportare absque eo quod dicta Ecclesia vobs et officialibus vestris predictis pro hujusmodi cura regimine, administratione, reparatione, defentione et custodia ac aliis, ut premittitur, oneribus supportandis subvenire in aliquo teneatur. Volumus tamen ac concedimus, ac tenore presentium declaramus, quod incolæ, et habitatores Terræ Comitatus, ac Districtus prædictorum utriusque sexus tempore et beneplacito predictis durantibus in primis instantiis causarum tam civilium quam criminalium seu mixtarum, in quibus vestri officiales cognoscere possint, ut perfertur coram Rectore Provinciæ nostræ Ducatus Spoletani pro tempore existente, aut aliis officialibus Curiæ generalis dicti Ducatus trahi non possint inviti in causis vero appellationum et sententiis diffinitivis dumtaxat per hujusmodi officiales vestros ferendis interponendarum quarumlibet tam civilium, quam criminalium, cum plena et debita examinatione et cognitione decidendis ab eis et etiam in primis instantiis causarum hujusmodi criminalium, si forsan officiales vestri hujusmodi adeo remissi et negligentes existerent, qui infra decem dierum spatium a die commisii criminis vel excessus computandorum contra delinquentes non processerint, seu procedere inceperint, eo jure plene libere ac publice in terra ipsa et contra habitatore, et incolas Terræ comitatus, et Districtus predictorum [cinque righe stampate cancellate a penna dall’Autore in modo identico in due copie] dictus Rector seu ejus officialis cognoscant et utantur quo in terris et aliis locis dictæ Provinciæ, que immediate pro eadem et fuerint hactenus et cognoscent, et uti consueverunt seu recognoscere et utentur in posterum, salvis tamen et reservatis in hoc quibuslibet privilegiis et indultis Apostolicis vobis aut dictæ Terræ in hac parte competentibus, si qua forent, quibus propterea non intendimus derogare. Volumus insuper quod

<11> Incolæ, et habitatores Terræ, comitatus, et Districtus prædictorum, tempore et beneplacito predictis durantibus, ad parlamenta generalia accedere, ac exercitus et cavalcatas more solito, sicut alii de dicta Provincia facere consueverunt, facere, ac tallias seu Collectas et subsidia imponenda comuniter in parlamentis generalibus faciendis per Rectores dictæ Provinciæ, prout alii provinciales illarum partium solvent, et eis imponeretur pro rata eos contingente, prout ordinatum extiterit in parlamentis predictis, solvere et in eis contribuere teneantur, quodque incolas, et habitatores Terræ, Comitatus, et Districtus prædictorum, tempore et beneplacitu prædictis durantibus, juxte et legitime rogatis, et gubernatis secundum jura, consuetudines et Statuta Universitatis vestræ, ac eos nullatenus opprimatis, vel gravetis, et quod omnia statuta si qua essent in dicta Terra contra eamdem Romanam Ecclesiam, Officium Inquisitionis, hereticæ pravitatis libertatem Ecclesiasticam, seu personas Ecclesiasticas cassetis de Libris, et capitularibus eorundem Statutorum, et exinde totaliter amoveri faciatis, et eis aliquatenus non utamini, nec ea servetis aut servari permittatis, nec receptetis manifestos, vel occultos hostes inimicos, rebelles vel bannitos ejusdem Ecclesiæ seu alios criminosos de Terris Ecclesiæ confugientes, nec directe nec indirecte faciatis per alios publice vel occulte receptari, nec eis vel eorum alicui auxilium, consilium, vel favorem dari, aut prestari ullo modo permittatis, quin potius quoscumque ex eis in vestram pervenientes potestatem quotiens super hoc a Legato Apostolicæ Sedis vel Rectore dictæ Provinciæ aut aliis dictæ Ecclesiæ officialibus, ad quos ratione officiorum suorum id pertineret, requisiti fueritis bona fide capi faciatis, et ad hujusmodi requirentes sub fida custodia destinari. Sic igitur Terram Comitatum, et Districtum, incolas, et habitatores predictos regere, et gubernare studeatis sollicite, fideliter, et prudenter, quod incolae et habitatores hujusmodi Rectoribus, et gubernatoribus providis et utilibus gaudeant se commisssos, nosque apud Deum, et homines exinde possitis merito commendari, et nostram et Ecclesiæ predictæ benedictionem, et gratiam uberius promereri.

 

<12>

BREVE DI ALESSANDRO VI. COL QUALE ORDINA AI MAGISTRATI DI TREVI
CHE ONORINO ACCOLGANO E TRATTINO A LORO SPESE LA DUCHESSA LUCREZIA BORGIA
CHE ANDAVA SPOSA AL DUCAL PRIMOGENITO DI FERRARA CON GRANDE NOBIL CORTEGGIO (D)

ALEXANDER PAPA VI.

Dilecti Filii salutem et Apostolicam benedictionem

Cupientes ut dilectæ in Cristo filiæ nobili Mulieri Lucretiæ de Borgia Ducissæ quæ ad dilectum Filium nobilem virum Alfonsum Ferrariæ Ducalem primogenitum consortem suam cum magna Nobilium comitiva traducitur, de victualibus et aliis necessariis in transitu ubique provideatur, ipsaque Ducissa cum comitiva predicta honorifice recipiatur et tractetur, deputavimus nonnullos Commissarios nostros ad hujusmodi provvisiones ordinandum et procurandum. Harum serie vobis pro quanto gratiam nostram caram habetis et indignationem cupitis evitare expresse precipiendo mandantes ut ipsi Commissariis nostris cuilibet eorum in premissis pareatis et obediatis et eidem Ducissæ ac suæ comitivæ expensas vestris sumptibus faciatis et alia exequamini quæ ab ipsis Commiss. Vobis ordinabuntur. Ita vos gerentes ut de promptitudine vestra valeatis apud nos commendari, mandamus vobis ut in omnibus prefatæ Ducissæ tamquam nostræ propriæ personæ pareatis et obediatis. Datum Romæ apud S. Petrum sub anulo Piscatoris die XXVIII Decembris MCCCCCI Pontificatus nostri anno X.

HADRIANUS [?]

 

<13>

NOTE

(A) Questo Castrum Treviensis sorgeva sul vertice di un erto, quanto amenissimo Colle, che staccandosi dalla pendice occidentale dell’Appennino aggetta nel mezzo della tanto celebrata Valle Umbra. Coi varii e successivi ampliamenti di esso si formò la odierna Città di Trevi, che secondo la vivace espressione di alcuni Geografi, torreggia prominente a guisa di Anfiteatro a dominare i lieti campi bagnati dal Clitunno læta Clitumni pascua Giov: sat: 12.

 

Si crede che i primitivi Umbri avessero su questa medesima forte ed incantevole posizione, dove prospera l’Aloe e l’Olivo elevata 400 metri sul mare e 200 sopra il Clitunno, una delle molte prossime e montane loro Città; ed è certo che Giano, Dio, Re e Tesmoforo dei primitivi Italiani vi era adorato, come rilevasi dai ruderi di un tempio scomparso già fino da tre secoli, da una fonte e da una Valletta che ancora ne portano il nome.

A sostegno di tale credenza sta pure l’opinione di Plinio naturalista che nella sua Geografia pone tra gli antichissimi Umbri anche i Trebiates; quella del Calindri che fa risalire a 12 secoli prima dell’era volgare la fondazione di Trevi; quella dei Geografi anche stranieri, fra i quali Vuillemin che ne suo trattato di Geografia antica pone Trebia fra le prime città dell’Umbria.

Di fatti l’illustre Presidente delle antichità Romane Ridolfino Venuti nelle sue osservazioni sopra il Clitunno (Roma 1753) dimostra , che le parole Trebbia e Clitunno sono di origine Umbra, Osca od etrusca (pag. 11, 13,14) e crede col ch: Mazzocchi che Trebiates sia parola di orientale, o pelasgica derivazione. L’eruditissimo archeologo osserva pure che il culto reso ai Fiumi era proprio dei popoli primitivi, come lo era quello verso la Dea delle selve.

Ora tanto Trivia che Clitunno erano in venerazione nell’antica Trebia: l’una come Dea tutelare, cui al dire dei Bollandisti ingens Fanum edificarunt, l’altro come præsens Numen atque etiam fatidicum per testimonianza di Plinio II. (Lib: 8 epist: 8) che si recò ad esaminare la sorgente, il Tempio, i molti Sacelli che v’erano intorno; vi lesse nelle colonne, ed in tutte le pareti le lodi con <14> cui moltissimi che lo avevano visitato celebravano il Fonte e il Nume, vide l’alterno gioco dello scendere e risalir con le barche su queste acque trasparenti come un cristallo; i margini vestiti di frassini pioppi e ville di piacere: il bagno che il divo Augusto aveva donati ai Spellani.

Distingue lo scrittore romano il corso del Fiume in due tratti: il superiore sacro, e nel quale non era permesso che di tripudiarvisi con le barche, l’inferiore in cui stavano i bagni pubblici, le ville di piacere e poteva nuotarsi.

Il ponte che divideva i due tratti era appunto nel mezzo del territorio di Trevi, ove sono i molini della Faustana, che nelle antiche scritture sono chiamati di ponte maggiore.

Quindi è inoppugnabile che il culto del Clitunno era esercitato dai Trebiesi così dal Venuti chiamati (pag: 7) come è cosa certissima, che l’allevamento dei tanto famosi candidi Bovi veniva fatto in Bovara villaggio a due miglia da Trevi presso il Fiume sacro dove resta ancora un’antichissima Chiesa riattata dopo la metà del VII secolo (Quando Attone era duca di Spoleto) e sulla fronte della quale veggonsi ancora due teste di Bove bene scolpite in pietra del paese.

Quei Bovi erano dai Romani incoronati di fiori e condotti nelle pompe trionfali ai tempii ed al Campidoglio.

Hinc albi Clitumni greges, et maxima taurus
Victima, sæpe tuo perfusi flumine sacro
Romanos ad templa Deum duxere triumphos.
(Verg. Georg. II. Ver: 146)

Quin et Clitumni sacras victoribus undas
Candida quæ Latiis præbent armenta triumphis.
(Claud: Lib: VI de Cons:)

Qui formosa suo Clitumnus flumina luco
Irrigat, et nives abluit unda Boves.
(Proper: Lib: II. Eleg: 19)

Aut prestent niveos Clitumna novalia tauros
(Stazio Sylvar: in Soteriis)

Et lavat ingentem perfundens flumine sacro
Clitumnus taurum
(Silio Italico Lib.8)

<15>

… nec finitima nutritus in herba
Laeta, sed ostendens Clitumni pascua languis.
(Giov: Satir: 12.)

Observarunt enim veteres eundem ( Clitumnum ) vicinos campos lætitia pabulis usque adeo fæcundare ut Bovum prægrandium armenta proferant et pascant, et aqua Clitumni pota Boves candidos reddit Plinio, Lucano. Servio Maronis commentatore, et aliis multis id ipsum testantibus. Ex his quidem armentis postea Romanus Umbriae victor eximios quosque tauros candidos reservare et ad triumphalia sacrificia saginare solet veluti victimas opimas et ob faustum candoris omen in victoria lætissimas. hos inauratis cornibus, diademate et vittis REDIMITOS DUCEBANT IN Capitolium triumphantes Imperatores, et undis ex eodem amne sumptis perfusos Jovi et Diis immolabant. Has igitur ob causas Clitumnus pro Deo cultus ab Umbris fuit, cui non solum ædes sed et lucum sacrasse vetustatem ipse Propertius indicat. (Schott. Iter: Ital: pag. 260.)

A ragione quindi il detto antiquario di Roma dice che il Tempio di Clitunno apparteneva a quelli di Trevi (pag:58) come indubitatamente gli apparteneva Piscignano e quindi la scaturigine del Fiume.

Difatti varii cronisti citati nel Cod: Natalucci a pag: 48 [il Codice Natalucci, trascritto ed edito nel 1985, conserva la numerazione originale delle carte] sono concordi nel dire che Piscignano formava parte del Territorio Treviese, ed il documento che oggi si pubblica lo prova ad evidenza totum territorium Treviensis et specialiter Turrim Sancti Benedicti (Bovara dove nel 1158 i Benedettini fondarono un’Abbazia) [Secondo Autori più recenti la Torre di S. Benedetto deve collocarsi a Pissignano, comunque anch’esso nel territorio di Trevi] Castrum cum colle (Rocca della Montagna) [sembra più verosimile trattarsi del castello e il colle di Trevi] Azanum et Lapignum, PISCIGNANUM et Clarignanum (Castello presso Colle del Marchese).

Allorché l’atto barbarico del Duca Leopoldo [sic] pose al bando dei Spoletini il Castello e il Territorio di Trevi e che questa popolazione raminga dovette esulare raminga dal 1214 al 1240 abbandonando le saccheggiate ed arse case, i devastati terreni, Pissignano,  appartenne a Spoleto fino al 1395 in cui fù riconquistato dai Trevani colle armi e coll’aiuto di Perugia. Quando poi Corrado Trinci ebbe il vicariato di Trevi (1418) per un triennio lo esercitò pure sul castello di Piscignano che poi due Cittadini Romani Titius de signa et Fatius Magistri Lucæ inviati da Martino V. presero in possesso per la Chiesa esentandolo dal sussidio che soleva pagare alla Camera Apostolica (cod: Nat: pag: 409 e 410).

<16> Sebbene perduto Pissignano,  proseguirono però i Trevani ad aver caro, come cosa loro, il Tempio del Clitunno e quando l’Eremita fra Paolo Lucchese profittando dei danni del terremoto del 1730 aveva fatto al cornicione, cominciò a demolire i portici laterali per vendere le colonne ed i marmi, vi opposero una nobile sebbene inutile resistenza. Ecco quanto scrisse Durastante Natalucci a Mons. Filippo Valenti a Roma in data 15 luglio 1742 " Col ritorno fatto in Patria da questo Sig. Conte Giacomo degnissimo fratello di V. S. Ill¯ma mi venne significato come il S. Cardinal Riviera avrebbe favorito parlare ed impegnarsi contro il disfacimento del Tempio del Clitunno e di ottenere la sua reposizione in pristinum se potesse rendersi possibile, quando da me gli fossero state significate le notizie, le quali per l’onore ricevuto mi fo ardito debolmente insinuarle". Qui dopo aver citato quanto sul Clitunno hanno scritto Virgilio, Properzio, Giovenale, Claudiano, Stazio, Silio Italico, Svetonio, Servio, Lucano, Plinio, Sidonio Apollinare, Vibio Sequestro, Campelli, Tondi, Olstenio, Boccacio, Textorio, Ciccarelli, Donnola, Landino, Cluverio, Cellario, Lancellotti, Ferrario, Scotti, Iacobilli, Minervio, Gabino Leti, Blavv: Baudrand, Martinier, ec. dopo aver descritto il Tempio tanto lodato ed illustrato dal celebre Palladio, che tutti i più distinti viaggiatori non tralasciavano di visitare e di farne i disegni, prosegue "Ma oh Dio! La notizia quale vorrei non dover dare a V. S. Ill¯ma ed al Sig. cardinale e che merita di esser compianta da tutte le stampe di Europa si è il disfacimento dei portici laterali del medesimo Tempio seguito non per le ingiurie degli anni ma per il guasto fattone il 1739 da Paolo Eremita Lucchese dimorante in Spoleto, come agente del P. Ilarione, altro eremita ora dimorante in Perugia possessore del benefizio di detto Tempio, stato poscia dedicato al S¯mo Salvatore per vendere i suoi fini marmi al vilissimo prezzo di pochi soldi, senza essersi fino ad ora potuta veder la giustizia ed il riscontro a tenore del rescritto Pontificio da me subito ottenuto mediante le grazie di Mons. De Frescobaldi diretto a Mons. Vescovo di Spoleto il 1740 con amplissima facoltà, il quale pure avrebbe potuta ordinar la sospenzione del trasporto dei marmi e l’incisione se ne faceva a Spoleto per l’edificio di una nuova Cappella in S. Filippo. Io molto mi affaticai presso detto Mons. Vescovo, ma scopertasi la cosa dai compratori delle lapidi il rescritto restò, come non fatto e sepolto. Quante istigazioni a farne<17> poi avessi ricorso a varii Signori di Roma e di altri luoghi non sto a ridire. Abbiamo perduta la più bell’opera della nostra Umbria lavorata più con lo spirito che con le mani la quale conservavasi a meraviglia.
Non era passeggero per queste parti che non scendesse a rimirarla e prenderne i disegni, specialmente se era delle parti oltramontane. Monsignor nostro Vescovo avrebbe dovuto impedire il taglio dei marmi, e farli riportare a tenore del Rescritto Pontificio, sospendere la percezione dei frutti del Beneficio, ed avrebbe dovuto far riporre tutto in pristino mentre per le parti mancanti si sarebbe dovuta impegnare la Repubblica di Lucca, od a rifare il Tempio a tenore del disegno del Palladio, ovvero a tollerare quivi una lapide da erigersi a perpetua memoria della scelleraggine commessa da un Lucchese. Se V. S. Illustrissima ed il Sig. Cardinale si degneranno di abbracciare la protezione di tanta causa ne resteranno immortali nei tempi avvenire non tanto fra i nostri, quanto presso le Nazioni estere".

Ma né le iniziative del Natalucci, né l’impegno che in Roma ne assunsero i Conti Valenti, né la protezione del Card. Riviera, né la bella a coraggiosa invocazione che pubblicamente fece il Venuti in fine del suo Opuscolo allo stesso Papa Benedetto XIV a nulla giovarono.

Non si volle o potette tornare addietro, e così le colonne, ed i marmi servirono pel nuovo Altare di S. Filippo, e parte ne restò ad abbellire il giardino del Sig. Pie Biagio Fontana allora ricco e potente Signore di Spoleto.

Fu tale l’impegno del Conte Filippo Valenti che anco il 18 Feb. 1750 scrisse da Roma al Natalucci per sapere in quale giardino di Spoleto si trovino alcune colonne sane di quelle che erano del Tempio del Clitunno; ma neppur queste nuove premure ebbero miglior risultato.

Lasciamo quindi tali disgustosi fatti e torniamo al castello Trebiense, la di cui cerchia era di circa metri 500 come scorgesi dalle vestigia e dai tratti di mura ancora visibili: Questo spazio ristretto non poteva certamente servire per ordinaria dimora di una <18> popolazione, onde debbesi ritenere, che servisse da principio per luogo di riparo e difesa. Di fatti le sue mura erano di una solidità tale che lunghi tratti presentano anche oggi una coesione ed una resistenza rarissime. Questi tratti che formavano la parte occidentale del forte sono condotte con mirabile esattezza, e dimostrano che l’Opera non potè esser fatta con mezzi ristretti e da una meschina popolazione. Nel basso si vede una porta massiva che si crede mettesse a vie sotterranee; essa si chiude con un arco romano allungato sopra l’imposta, ma non è di forma ogivale. Nelle mura non si scorge traccia di torri o altri fortalizii, onde la costruzione del Castello risale certamente al di là della venuta dei Longobardi nell’Umbria (570). Una piccola Chiesa molto ben lavorata a pietre tagliate e diligentemente connesse stava quasi nel mezzo, e sulla parte più elevata del Castello, rivolta ad oriente ed ornata di una mistica Tricora, con ornati colonnine, spiragli, mensole e testine alla bizantina: aveva una piccola porta laterale ad arco tondo pure un poco allungato ed una finestrina di forma quasi quadrata. Si può quindi congetturare che fosse innalzata insieme alle descritte muraglie ossia in quel periodo di tempo che corse dalle maniere bizantine alle gotiche ed ogivali. Non sembra che le prime fossero usate nelle nostre città prima di Teodorico. Fu egli che chiamò da Costantinopoli , dove era stato educato, Architetti, che gli costruirono un sontuoso palagio a Spoleto, fu egli che favorì l’abbellimento delle Città, e l’erezione di buoni fabbricati, fu sotto il suo regno che furono intraprese buonificazioni e fu dato uno sgorgo alle acque della Valle col prosciugamento del Lago perseo presso Bastia.

In quei trent’anni dunque del suo pacifico dominio o poco dopo sembra credibile che sorgesse il Castello di Trevi con la Chiesa cristiana consecrata alla SS. Trinità: piuttostoché tra i massacri che quindi fecero delle Città Umbre con alterna ferocia i Greci ed i Goti che se ne cont5astarono il possesso fino alla discesa dei Longobardi.

Ma questo Castello benché fortissimo e per la posizione alpestre, e per la straordinaria tenacità dei murati se poteva esser di sicuro ricovero ad una momentanea agglomerazione di gente, lasciava indifese le ordinarie abitazioni che stavano al di fuori, e quindi <19> dopo patite le rovine di Totila (546) e forse anco dopo le invasioni dei Saraceni (840) fu preso a dilatare verso greco, levante, ed ostro chiudendo con una seconda cerchia di mura difese dalle longobardiche torri finché con un terzo e quarto ampliamento, a ponente si discese a chiuder case già esistenti e formare l’attuale cinta della Città munita di Casseri, Bertesche, Rivellini, Bastite di circa metri 1500 di grosse e merlate muraglie. Non è quindi meraviglia se Trevi nei secoli passati fu indicato con il nome di Castrum e l’aggregato del suo territorio col nome di Terra.

La Città chiusa formossi di mano in mano che dilataronsi le mura, e che il bisogno della difesa consigliò i più ricchi a fabbricarvi abitazioni; ma la costruzione delle case avvenne disgraziatamente come in tante altre Città senza un ordine un disegno un piano stabilito di Strade. Ciascuno sceglievasi la posizione più opportuna e la direzione più favorevole per la propria dimora innalzandola quasi una sopra l’altra; né il Municipio avrebbe potuto con leggi edilizie occuparsi della bellezza, comodità, ed ordine delle strade, della regolare posizione dei fabbricati. Attraverso di età i cui una devastazione succedeva ad un'altra, una discordia ne seminava cento, un partito era sempre in lotta con altri avvennero dapertutto poco più poco meno simili sconci; quindi anco a Trevi se vi è il vantaggio di aver tutte le abitazioni rallegrate dal sole, purificate dall’aria , restò il danno di avere Strade tortuose, anguste, acclivi; danno a cui la moderna società va riparando alacremente e che anco fra noi si è incominciato a togliere, ma che sarebbe opera santa di proseguire con modeste, e proporzionate, ma non mai interrotte, e regolari opere prestabilite di correzioni, rettifiche, miglioramenti. Abbiamo posizioni invidiate, che la prossimità della ferrovia potrebbe anche far ricercare da chi stima il primo elemento della vita, l’aria pura, libera, profumata dall’immenso e variatissimo numero di piante. Abbiamo un terreno asciutto, un clima temperato, ottimi alimenti, acque sanissime, vini prelibati, vedute incantevoli.

Padroni di tanti doni naturali dobbiamo aggiungere ciò che dipende dal nostro buon volere, la comodità e l’ornato.

600

Ritorna alla pagina indice                                                               Ritorna alla pagina PUBBLICAZIONI


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 07 settembre 2019.