La costruzione del Piano di Studio Personalizzato, registrato e documentato nel Portfolio delle competenze individuali, pone l’alunno al centro dell’attività didattico-educativa che viene svolta in continuità tra i vari ordini di scuola e in collaborazione con le famiglie, per garantire a tutti gli alunni il successo scolastico.
Tale compito viene svolto da ogni docente e dall’intero Consiglio di Classe, Interclasse, Intersezione, dopo una sistematica analisi della situazione di partenza, delle abilità disciplinari e delle competenze acquisite, nonché delle attitudini e delle preferenze manifestate dall’alunno anche in ambito extrascolastico.
Personalizzare il Piano di Studi significa individuare Unità di Apprendimento significative per uno o più alunni.
L’insieme delle Unità di Apprendimento costituirà il Piano degli Studi dell’alunno o di un gruppo di alunni.
Il Piano di Studi personalizzato individua gli Obiettivi Formativi, tenendo conto della storia e del bagaglio culturale personali, dello stile cognitivo, dei bisogni educativi e formativi di ciascuno.
I Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione individueranno quindi gli Obiettivi Formativi per singoli alunni o gruppi di essi, per attivare iniziative di sostegno, recupero delle abilità di base, potenziamento e sviluppo di quelle già acquisite o in formazione.