Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

Cannaiola di Trevi -

Rievocazione storica della Trebbiatura

3-13 luglio 2014

LA FESTA DELLA TREBBIATURA

Perché la memoria non si perda e i più giovani abbiano la possibilità di conoscere la vita e il duro lavoro di quell'antica società che ormai tutti chiamano Civiltà Contadina e dalla quale tutti discendiamo, da alcuni anni, a Cannaiola si rievoca la Trebbiatura del grano così come veniva eseguita prima dell'avvento delle grosse mietitrebbiatrici che oggi siamo abituati a guardare distrattamente mentre trebbiano nei campi di grano.

La rievocazione della Trebbiatura avviene nell'ambito di una festa paesana che si svolge durante dieci giorni nella prima quindicina di luglio e che è diventata occasione di svago estivo per il paese e per quanti la sera accorrono per ballare sulla grande piattaforma all'aperto o per cenare su l'aio de lu contadino dove si ripropongono saporiti piatti tradizionali, II momento più importante della festa si ha la sera dell'ultimo sabato prima della battitura della domenica che conclude la festa Si organizza in questo sabato sera la sfilata rievocativa che sotto forma di corteo storico in costume rappresenta tutte le attività e i lavori che caratterizzavano la mietitura e la trebbiatura di un tempo. Le scene vengono allestite su carri in movimento utilizzando anche carri dell'epoca scovati negli angoli più nascosti dì qualche casa contadina e rìsistemati con molta pazienza e dedizione. Si rappresentano tutti i personaggi e le scene di quel periodo, dai mietitori ai bambini che raccoglievano i mazzi di spighe, dalla carrata del grano trainata dalle vacche di razza chianina, alla trebbia che viene portata sull'aia per essere piazzata prima di iniziare la trebbiatura, dagli uomini impegnati nella trebbiatura al frate cercatore alle donne indaffarate in cucina a preparare il pranzo a base di strengozzi al sugo d'oca e oca arrosto,

Poi la domenica pomeriggio c'è la battitura. Tra una nuvola di polvere, il grosso barcone del grano, precedentemente innalzato sull'aia, lentamente viene divorato dalla trebbia e al suo posto cresce il pagliaio della paglia e la stiva della luja mentre assistiamo alle schermaglie tra il contadino e il padrone che tentano di sostenere le proprie ragioni per la suddivisione del grano raccolto ognuno a proprio vantaggio.

 

PRESENTAZIONE SFILATA

A CANNAIOLA, piccolo paesino immerso nelle campagne trevane, il 12 luglio ore 21 avrà luogo LA SFILATA per la RIEVOCAZIONE STORICA DELLA TREBBIATURA.

Durante tutto il percorso si potranno ammirare le attrezzature agricole e i mestieri che un tempo permettevano la raccolta del grano.

Con il passaggio dei carri e dei contadini si intende rievocare LA PREPARAZIONE E LA SEMINA   DEL   TERRENO,   LA   RACCOLTA   del   GRANO,   fino   ad   arrivare   alla   sua

trasformazione in PANE E PASTA.

Mostreremo gli attrezzi e le tecniche con cui veniva un tempo raccolto il grano in un escursus storico che si concluderà con il passaggio davanti agli occhi degli spettatori delle moderne ed enormi attrezzature agricole che oggi coadiuvano l'uomo in quello che anni orsono era un lavoro prettamente manuale.

Col passare delle edizioni il corteo è stato costantemente 'aggiornato' con particolari figure,   attrezzature nuove   e quest'anno il popolo "cannaiolese" proporrà una sfilata decisamente innovativa con carri inediti e scene di vita contadina che continueranno nel piazzale antistante la piazza per circa un'ora dopo la fine del corteo.

 

DOMENICA 13 LUCLIO dalle ore 16,30 in poi, sul terreno adiacente alla pista da ballo, si svolgerà LA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA TREBBIATURA, momento particolarmente

significativo per la nostra festa.

La trebbiatura è l'attività conclusiva del raccolto, e consiste nella separazione della granella del frumento e degli altri cereali dalla paglia e dalla pula.

Avrete modo di ammirare nei minimi dettagli come e con quanta fatica i nostri nonni si dedicavano alla trebbiatura del grano.

 





Visita il Sito proprio
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.