Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

Note al Crepuscolo

Concerto di benficenza - III edizione

Trevi - Rifugio Pozzo di Mezzanotte

9 luglio  2016

 

Tutti i percorsi proposti di seguito avranno come obiettivo il raggiungimento del rifugio "Pozzo di Mezzanotte" dove si terrà il concerto e saranno ripercorsi a ritroso in notturna.

ESCURSIONI A PIEDI

• Percorso 1: Trevi - Pozzo di Mezzanotte

Dislivello in salita = 863 m
Tempo di percorrenza = 2 h 45 min
Ritrovo = h 15,00 presso il parcheggio della piscina Ritorno = al termine del concerto

Percorso 2: Loc. Le Casette — Pozzo di Mezzanotte
Dislivello in salita = 279 m
Tempo di percorrenza =1 h 25 min
Ritrovo = h 15,00 - Ritorno = libero
si consiglia di lasciare una macchina vicino alla sbarra all'inizio della stradina per il rifugio

Percorso SPECIAL EDITION: Sant'Eraclio - Pozzo di Mezzanotte
Dai rumori della città ai suoni magici di Note al Crepuscolo Un percorso inedito, impegnativo e sorprendente!
Dislivello in salita = >1200 m
Ritrovo = h 10,30 presso la piazza di S. Eraclio Ritorno = libero - da organizzarsi in proprio

Indicazioni tecnico pratiche

Per tutti i trekking sopra citati si consiglia un'attrezzatura adeguata costituita da pila/frontale e scarponi poiché potrebbe essere presente fondo sconnesso.

Referenti per escursioni

Amici della Montagna Claudio Rossi - 349 4336746

FIE Cavadenti Gasparretti Franco - 335 7658307 - per percorso 1
CAI Foligno - Daniele Ranocchia - 335 5267045 - per percorso 2
Spoleto - Bocchini Sergio - 349 7721467
Città di Castello - Fabiola Fiorucci - 328 0761341
SPECIAL EDITION - gruppo Hodi Hodi - 328 3489582

ESCURSIONI IN MOUNTAIN BIKE

• Percorso 1: Trevi - Pozzo di Mezzanotte
Ritrovo = h 17,30 - presso piazza Garibaldi Ritorno = alla fine del concerto

• Percorso 2: Foligno — Pozzo di Mezzanotte
Ritrovo = h 16,00 - presso piazza della Repubblica  - Ritorno = alla fine del concerto

Indicazioni tecnico pratiche

 Per tutti i percorsi sopra citati si consiglia un'attrezzatura adeguata e una pila/frontale per la discesa in notturna.

Referenti per escursioni

GUSTATREVI Alessandro Petrini - 3471741935
MTB FOLIGNO Stefano Turchi - 333 1019441
FOLIGNO FREERIDE Michele Romagnoli - 340 3068545

OSSERVAZIONE ASTRONOMICA

Durante la serata, gli amici dell'associazione astronimica ANTARES ci permetteranno di godere dello spettacolo naturale offerto dal cielo.

INOLTRE...

• Cena: presso il rifugio sarà possibile mangiare e bere a prezzi economici e si potrà scegliere tra:
- carne alla brace;
- verdure grigliate;
- panini;
- bruschette;
- formaggio;
- dolce;
- birra, coca-cola, acqua e caffè.

• Pernotto: per chi volesse fermarsi a dormire, è possibile il pernotto in tende comuni, gentilmente messe a disposizione dalla Protezione Civile, o di proprietà nell'area adiacente il rifugio.

• Domenica 10 luglio: dopo colazione saranno organizzate altre escursioni di trekking che si con-cluderanno con il pranzo.

• Agevolazioni: per raggiungere l'area del rifugio dalla sbarra è possibile un servizio di navetta per persone diversamente abili o con serie difficoltà motorie previa prenotazione.

• Prenotazioni: per prenotare il posto letto o il passaggio macchina, contattateci al 328 3489582.

Come raggiungerci

Provenendo dalla città di Trevi svoltare a dx in direzione Coste San Paolo e tenere per m. 500 la sx. Una volta arrivati al bivio svoltare a sx direzione loc. Renacciola. La strada é asfaltata per m. 200, successivamente diventa sbrecciata. Dopo km 3,2 lasciare la macchina e proseguire sul sentiero a piedi. Si consiglia l'uso di scarpe comode, di un abbigliamento idoneo a mt. 1.000 di sera e di una pila.

Rifugio "Pozzo di Mezzanotte"

Il rifugio "Pozzo di Mezzanotte" si trova sulle pendici SO del Monte Brunette (1421 m slm) a quota 1219 m, su un pianoro che offre un'ampia veduta della Valle Umbra Sud dai Monti Martani fino ad arrivare all'Appennino Umbro-Marchigiano. Nato nel 1950, inizialmente come struttura di supporto ed alloggio per i pastori, successivamente, dopo radicali interventi di recupero e per la sua ubicazione, convertito in una struttura ricettiva per gli escursionisti. In questa zona ci sono numerosi sentieri tra i quali il famoso "Sentiero degli Ulivi".
Si arriva al rifugio in 30 minuti a piedi lungo una sterrata che, partendo dalla strada bianca dove è possibile lasciare l'auto, attraversa il Monte Brunette passando per Casette.
È dotato di 18 posti letto, un bagno, una cucina con angolo cottura, un gruppo elettrogeno che alimenta l'intero stabile ed è riscaldato da un termocamino. All'esterno c'è un tavolino e un camino a legna.
L'intera struttura è fruibile dai soci CAI e da tutti coloro che amano l'escursionismo e l'ambiente montano. Il responsabile è il sig. Giorgio Gammarota.
Il rifugio è visitabile virtualmente su YouTube.

Filid Folk Music

Musica tradizionale dal 1999. Il progetto musicale è molto vasto ed articolato e comprende: - musiche e canzoni della tradizione irlandese conosciute nei soggiorni e viaggi in Irlanda; - musiche irlandesi per il ballo Set Dancing; - musiche per il Bal Folk, occitane,francoprovenzali, francesi, del Poitou e della Svezia; - musiche tradizionali per concerti d'ascolto in teatri e chiese. Gli strumenti suonati sono: violino, uillean pipes (cornamusa irlandese), tin whistle, flauti, chitarra, bouzouki, voce, bodhran, percussioni. I Filid dal 1999, hanno suonato in numerosi concerti e festivals in giro per l'Italia, l'Europa, e gli USA. Hanno presentato il progetto "borgata italia" al Celtic Connections 2004 a Glasgow (Scozia) dove hanno ottenuto l'attestato di "Higly recommended". Collaborano da tempo anche con gruppi, associazioni e scuole di danze irlandesi e di ballo folk. Hanno all'attivo 4 album (CD): "Fool.K" (1998), "Spiders From Mars" (2003) filid "borgata italia" (2003), "FILID" 2007, tutti favorevolmente accolti dalla critica e dal pubblico. Due brani da "Spiders from Mars" vengono inseriti nella compilation della prestigiosa rivista "KELTICA" (n.79) al fianco di gruppi irlandesi e scozzesi di fama internazionale. Un brano viene inserito anche nella compilation della rivista "IRLANDA" (estate 2005). Oltre all'enorme passione per la musica irlandese, il gruppo nel tempo ricerca e sviluppa un repertorio di brani delle aree occitane, francoprovenzali, francesi, del Poitou e della Svezia. A richiesta possono soddisfare gli appassionati del cosiddetto "Bal Folk"!

Grazie all'incontro con musicisti svedesi nasce un repertorio "parallelo"che vede i Filid impegnati in brani da danza tradizionali svedesi, con questo repertorio partecipano a molte feste a tema, a Milano, a Bari e al "Mit Sommer" festa svedese organizzata a Torino. La nascita del nostro gruppo affonda le radici nel 2001 quando due amici, appartenenti all'Unità Pastorale Valle del Topino, oggi Unità Pastorale "San Domenico" di Foligno, partono per recarsi nella valle dello Yovi in Tanzania, presso la missione dei padri Stimmatini, per prestare un mese di volontariato tra la gente dei villaggi. Da allora alcuni progetti ambiziosi a favore di quelle popolazioni hanno visto coinvolta l'intera Unità Pastorale. Nel 2005 si forma il "gruppo missionario" guidato da un prete della congregazione dei padri Stimmatini. Tale congregazione organizza periodicamente viaggi nei Paesi del Sud del mondo allo scopo di far conoscere realtà e culture diverse e offrire l'opportunità di vivere esperienze di condivisione e crescita personale a chi vuole orientare il proprio sguardo alla mondialità. Negli ultimi anni, dopo uno di questi viaggi, ci siamo dati un nome più preciso che rispecchia lo spirito giusto e necessario per accostarsi ad altre culture: "Gruppo mondialità Hodi Hodi". Questa espressione in lingua Swahili vuol dire: permesso? Posso entrare? Attualmente il gruppo è composto da giovani e meno giovani di Foligno, Verona, Roma che hanno vissuto un'esperienza in Africa e da qualche simpatizzante molto attivo che presto vi si recherà. Nel corso degli anni il gruppo, appoggiandosi alla comunità di cui sopra che a sua volta è sostenuta dalla Ong "ABCS" (Associazione Bertoni Cooperazione e Sviluppo) con sede a Verona, si è impegnato in varie attività e progetti il cui intero ricavato è andato a sostegno delle attività educative (asili e la scuola elementare) della missione di Msolwa nella valle dello Yovi e ad un progetto di microcredito per le donne del villaggio; ricordiamo: la stampa del calendario "Hakuna Matata", il DVD "Safari Yetu", il libro "Terra Rossa" e la "Mostra FotogrAfrica" per raccontare le emozioni di un viaggio; ancora cene e mercatini di beneficenza nelle parrocchie e in collaborazione con la Caritas diocesana, interventi periodici in loco per riparare e ristrutturare locali; il convegno annuale su temi di cooperazione e sviluppo; i concerti di musica in montagna "Note al Crepuscolo" e quello internazionale in teatro "Musica dell'Anima". Tutte le attività intraprese hanno una sola finalità quella di sensibilizzare alle povertà noi stessi e gli altri.


Con "Note al Crepuscolo III edizione" vogliamo versare ancora una volta, con l'aiuto di quanti vi prenderanno parte, una goccia nel mare dei bisogni dei ragazzi tanzaniani della valle dello Yovi e  delle donne alle quali è affidata la cura dell'intera famiglia.

Ritorna alla pagina indice

Ritorna alla pagina indice                              Ritorna alla pagina APPUNTAMENTI 

167


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.