| ||||
![]() |
Saluti da Trevi
TINO STEFANONI
![]() |
Trevi Flash Art
Museum O f C o N t E m P o R a R y A r T Trevi Palazzo Lucarini dal 22 febbraio al 30 marzo 2003
|
Inaugurazione: SABATO 22 FEBBRAIO 2003 ore 16:00
Orario: da martedì a domenica 15-19
lunedì chiuso
La mostra di Tino Stefanoni, curata da Giorgio Cortenova, al Trevi Flash Art Museum e proveniente da Palazzo Forti di Verona, presenta una trentina di opere che documentano ampiamente l’itinerario artistico dell’artista, la sua attenzione per le piccole cose ed il mondo del quotidiano trasfigurato da un’atmosfera lirico-metafisica. |
![]() |
La mostra attraversa un quarantennio di attività, dagli anni Sessanta ad oggi. A partire dalle minuscole immagini di oggetti quotidiani che coniugano la freddezza di un codice con il calore dell’intimità, attraverso la segnaletica stradale modificata degli anni Settanta, i cromatismi e le immagini accarezzate da luci artificiali degli anni Ottanta e Novanta, per arrivare ai paesaggi fabulatori, caratterizzati da segni altamente archetipici della casa e dell’albero. Immagini che colgono la carica metaforica insita nella realtà quotidiana, sublimando le immagini in prototipi comunicativi, universali ed intimi nello stesso tempo. Come sostiene Cortenova nel la sua introduzione: “La liricità, l’ironia, la volontà di raccontare per immagini che da sempre caratterizzano il linguaggio di Tino Stefanoni, costituiscono ormai un universo di segni, di logotipi di rara continuità e intensità. Questa mostra intende tracciare un profilo antologico in grado di sottolineare la tempestiva lungimiranza creativa dell’artista in ordine agli sviluppi e agli enigmi dei moderni modelli di comunicazione”.
Tino Stefanoni É nato a Lecco nel 1937, ha studiato al Liceo artistico Beato Angelico e alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Nel 1967 ha conseguito il Premio S.Fedele di Milano, della cui giuria fanno parte Giuseppe Panza di Biumo, Palma Bucarelli, Ennio Brion e Dino Buzzati. Del 1968 Ë la prima personale, presso la storica Galleria Apollinaire di Milano, diretta da Guido Le Noci, con una presentazione di Pierre Restany. Nel 1970 partecipa alla 35^ Biennale di Venezia, Padiglione Sperimentale. Dal 1963 ad oggi si susseguono numerose esposizioni, in Italia e all'estero. |
|
![]()
|
Trevi Flash Art
Museum Palazzo Lucarini, 06039 Trevi (PG) Tel: + 39 0742 381021 Fax: + 39 0742 386956 |
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina Musei
032
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |