| ||||
![]() |
Trevi Culla del Libro - Mostra sulla prima Società Tipografica al mondo
Inaugurazione venerdì 8 luglio ore 18
Orari di apertura
Novembre - Marzo dal venerdì alla domenica, 10.30-13.00 / 14.30-17.00
chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio
Aprile-Luglio e Settembre dal martedì alla domenica, 10.30-13.00 / 14.30-18.00
Ottobre dal giovedì alla domenica, 10.30-13.00 / 14.30-17-00
Agosto aperto tutti i giorni, 10.30-13.00 / 15.00-19.00
Ingressi
Biglietto intero: 4,00 €
Biglietto ridotto A: 2,00 € (da 13 a 18 anni / gruppi di minimo 15 persone / soci TCI)
Biglietto ridotto B: 1,00 € (da 7 a 12 anni)
Ingresso Gratuito: fino a 6 anni / residenti / soci Icom / giornalisti
Per prenotazioni rivolgersi a:
Sistema Museo Tel. 0742 381628 www.sistemamuseo.it - www.umbriaterremusei.it;
Ufficio Turismo Trevi Tel. 0742 332269 www.treviturismo.it
La ricorrenza dell'ottocentesimo anno dall'istituzione dell'Indulgenza Plenaria del Perdono di Assisi, offre l'occasione per valorizzare e far conoscere la "Prima Società Tipografica" nata a Trevi nel 1470 con la stampa del suo primo incunabolo intitolato La Storia del Perdono di Assisi. Dopo le officine tipografiche di Subiaco (1464), Roma (1467) e Venezia (1469), toccò alla piccola città di Trevi l'onore di accogliere una stamperia che si andava caratterizzando, fin da subito, per una particolare forma giuridica. L'archivio storico comunale di Trevi conserva infatti, il contratto con il quale venne fondata la prima società tipografica oggi conosciuta al mondo. Il notaio che si occupò della redazione dell'atto, non sapendo come descrivere l'arte che si sarebbe esercitata nell'officina, scrisse "in arte scripturarum librorum" cioè, "nell'arte di scrivere i libri". Fondatori della società furono il tipografo tedesco Johann Reinhard e il finanziatore trevano Ser Costantino di ser Giovanni Lucarini. L'attività della tipografia fu comunque breve e complicata: la società infatti, durò solamente un anno durante il quale, vide per ben tre volte modifiche nell'assetto societario; nonostante questo, la piccola officina editò due incunaboli: il primo nel 1470 intitolato "Franciscus de Assisio Historia quomod b.Franciscus petivit a Christo indulgentiam pro Ecclesia S. mariae de Angelis. Impresse in Trevio Anno Domini M.CCC.L.XX" e il secondo, la "Lectura" di Bartolo da Sassoferrato, che fu stampato nel 1471. La mostra, infine, vuole porre attenzione al continuum temporale con l'Officina Orfini Numeister di Foligno, nella persona di Ser Evangelista Angelini. Egli, comprando il materiale della dismessa tipografia trevana e portandolo a Foligno, contribuì a dare alla luce la stampa della prima edizione della Divina Commedia.
|
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina APPUNTAMENTI
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |