| ||||
![]() |
Associazione Amici di Spoleto - Comune di Trevi
Trevi - Chiesa Museo di S. Francesco
7 luglio 2013, ore 18
Concerto d'Organo
Organo originariamente di Mastro Paolo di Pietro Paolo da Montefalco, 1509
Oganista: LiuwerTamminga
Programma
Athanasius Kircher (1602-1680) - Antidotum Tarantulae (Roma, 1641)
Santiago de Murcia (1682-1732) - Tarantelas (Madrid, 1714)
Diego Fernandez de Huete (1643-1713) - Tarantela (Madrid, 1704)
Anonimo - Pastorale con i Flautini (ms. San Severe, 1774)
Anonimo - Varias Tarantelas (ms. Madrid, 1778)
Anonimo - Estampie (dal Codice di Robertsbridge, ca. 1360)
Hans Kotter - Kocherspergher Spanieler (1485-1541) (ca. 1515)
Anonimo - Hatikvah
Anonimo - Baraban
Giovanni Battista Ferrini (1601-1674) - Tre variazioni sopra il Ballo diMantiva C.
Anonimo - Canarios
Gaspar Sanz (1640-1710) - 15 diferencias escogidas sobre el Canario
Giovanni Gabrieli (1554-1612) - Canzon francese del duodecimo tono
Anonimo popolare - Tarantella napoletana (raccolta da Hermann Kestner, ms. Hanover, 1846)
CHIESA DI SAN FRANCESCO La Chiesa del XIV secolo è in stile gotico. Fu eretta per onorare il Santo che aveva predicato a Trevi nel 1213. La facciata presenta sopra il portale una lunetta con un affresco trecentesco mentre 1'interno custodisce il sepolcro del XIV secolo di Giacomo Valenti. Sulle pareti resti di affreschi del XIV e XV secolo.Un organo monumentale del 1509 (uno dei più antichi d'Italia) ed un Crocifisso del XIV secolo opera del Maestro del Crocifisso di Trevi. II Chiostro del convento annesso presenta affreschi del 1614 di Bernardino Gagliardi. I locali dell'ex convento ospitano invece il complesso museale dov'e la raccolta d'arte di San Francesco con dipinti del XIV e XVII secolo, da segnalare un trittico e polittico di scuola folignate, una Pala d'altare dello Spagna. L'ORGANO L'organo fu costruito nel 1509 dal Mastro Paolo di Pietro Paolo da Montefalco, come risulta dagli atti notarili. La sua disposizione fonica si presentava come segue: Principale - Ottava - Flauto in VIII - Quintadecima Vigesimase-conda - Vigesimasesta. II corista era di 465 Hz. Nel 1612 1'organo fu restaurato ed ampliato con 1'aggiunta di canne centrali a tortiglione per tutte le campate della facciata, di un Flauto in Duodecima ed un'Ottava di taglia maggiore. II corista fu portato a 390 Hz, secondo il diapason in uso presso il Laterano. Lo strumento fu dotato anche di una nuova cantoria. Nella seconda meta del secolo XVIII 1'organo fu rifatto da un esponente della famiglia Fedeli che ricostruì il bancone aggiungendo al materiale fonico preesistente i registri di Voce Umana, Cornelia e Vigesimanona. Inoltre il corista fu riportato a circa 430 Hz. II restauro del 1997-2005 e stato effettuato dalla Fabbrica Artigiana di Organi Pinchi di Foligno presso il suo laboratorio di restauro Ars Organi.La disposizione fonica dopo il restauro e la seguente: Principale (8) - Ottava - Quintadecima - Decimanona - Vigesima-seconda - Vigesimasesta - Voce umana - Flauto in VIII - Flauto in XII - Cornetta. |
|
Ritorna alla pagina indice Ritorna alla pagina EVENTI
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.