| ||||
![]() |
Trevi - Chiesa di S. Francesco
Il Concerto del Cuore
Domenica 16 febbraio 2014 - ore 17
I Cantori di Cannaiola, Dir. M° Mauro Presazzi
Coro Santa Cecilia di Nocera Umbra, Dir. M° Angelo
Gubbini
Concerto di
beneficenza a favore delle sorelle Clarisse di Trevi
Programma
I CANTORI DI CANNATOLA
Anonimo
(XIV sec.)
SALVE
VIRGO/AVE GLORIOSA/ DOMINO
T. L de Victoria
(1548-1611)
AMICUS MEUS
A. Lotti
(1667-1740) REGINA COELI
J.
Naujalis
(1869-1934) IN MONTE
OLIVETI
L. Halmos
(1909-1997) JUBILATE DEO
El.J.Barnard
(1948)
UBI
CARITAS
M. Frey
(1941)
RADHALAILA (
Tmd. yiddish )
CORO SANTA CECILIA
Maestro collaboratore - Lorenzo Materazzi
C. Monteverdi
(1567-1643)
ADORAMUS TE CHRISTE
C. Monteverdi
(1567-1643)
CANTATE DOMINO
O. Dipiazza
(1929-2013)
TOTA PULCHRA
U. Sisask
(1960) SEISAB VALURIKAS
N.Lindberg
(1933)
SHALL I COMPARE
M.Lauridsen
(1943)
O NATA LUX
W. Dawson
(1899-1990 )
EVRY TIME I FEEL THE
SPIRIT
(a cori uniti)
W. A. Mozart
(1756-1791)
AVE VERUM CORPUS
I
Cantori di Cannaiola - Coro Polifonico Citta di Trevi nascono nel 1968
ad opera di Don
Sileno
Cariolati, essenzialmente come gruppo per il servizio liturgico. Tra i fondatori
delTA.R.C.Um. (Associazione Regionale Cori dell'Umbria), il coro ha avuto modo
di partecipare
alle
varie manifestazioni promosse dalla stessa associazione in ambito regionale. Il
repertorio
spazia
dalla musica medievale alla polifonia rinascimentale, sia sacra che profana a
quella
moderna,
fino a giungere alla musica di tradizione popolare, al gospel e al negro
spiritual. Il coro
è
spesso ospite di affermate rassegne corali
(XXII
Rassegna Corale Città di Poggibonsi,
XXII
Rassegna Corale di Perugia, In Canto 2001 - Itinerario Corale Internazionale a
Chiese e Arte 2001
di Città di Castello,
X
Rassegna Corale Città di Corciano,
XI
Rassegna di Cori di San Sepolcro,
ecc.) ed ha partecipato alla 56° e 58° edizione della Sagra Musicale Umbra.
Dall'anno 2001
organizza nel mese di novembre, alla ricorrenza della morte del suo fondatore e
primo direttore,
la Rassegna Corale "Don Sileno Cariolati" con la partecipazione di affermati
cori locali e
nazionali. Nel settembre 2007 ha eseguito, in prima assoluta, "Le Sette Parole"
del M° Roberto Musto diretto dallo stesso compositore, opera per coro strumenti
e musica elettronica. Il Coro "I Cantori di Cannaiola" è stato promotore,
insieme al Comune di Trevi, del progetto quadriennale
"La Musica dei Pellegrinaggi nella Spagna Medievale".
Le origini
della Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra si collocano nei
primi decenni del
1900, epoca
a cui risalgono notizie di un gruppo polifonico formato da seminaristi, frati
carmelitani ed in seguito laici, che prestava servizio nelle liturgie solenni
della Cattedrale. Il
repertorio del gruppo corale spazia dal canto gregoriano alla lauda polifonica,
dai classici
rinascimentali ai brani romantici, senza tralasciare la produzione settecentesca
ed alcune opere
contemporanee. Il coro vanta anche la prima esecuzione moderna del Magnificat a
4 Concertato
di
Francesco Zanetti (maggio 1994) e del Credo a 4 concertato di Antonio Lotti
(giugno 2001) di
cui il
maestro Angelo Gubbini ha curato la revisione dai manoscritti rinvenuti
nell'archivio della cattedrale di Nocera Umbra e nella biblioteca dell'Università1
di Dresda. Significative inoltre le
edizioni integrali de " II festino del giovedì' grasso avanti cena " di Adriano
Banchieri che il coro ha realizzato nel febbraio 2001 e della " Missa Vestiva i
colli " di Pierluigi da Palestrina eseguita
insieme al celebre madrigale
parodiato.il
coro ha partecipato a numerose rassegne in Italia ed in
altri Paesi (tra cui Germania, Svizzera, Repubblica Ceca Russia, Olanda,
Ungheria e Polonia ). In
diverse occasioni ha preso parte alla Sagra Musicale Umbra con programmi
monografici su
diversi periodi storici. Ha pertecipato alle varie edizioni del concorso In
Coro, organizzato dalla
Regione Umbria in collaborazione con l'ARCUM, ottenendo il primo posto nel
1996,1997,1998 e
2001.Nel 1999 ha partecipato al Concorso Nazionale Premio Mutterle di
Battipaglia, dove si è
meritata una particolare menzione da parte della giuria, classificandosi al
quarto posto assoluto
(primo premio non assegnato). Dal 1990 la Corale Santa Cecilia organizza in
primavera a Nocera
Umbra la Rassegna di Musica Corale, alla quale hanno partecipato, nel corso
degli anni, valenti
cori italiani e stranieri.Dal 2011 organizza il seminario di interpretazione
corale "Direttori ospiti a Nocera" che e' aperto a direttori e coristi di buona
esperienza e che e' condotto da docenti di fama
nazionale.
Mauro
Presazzi,
dopo gli studi musicali in organo, tastiere, tromba, percussioni e
composizione, si dedica alla direzione corale, frequentando nell'anno 2000 il
corso di formazione
professionale per direttori di coro di musica sacra finanziato dalla Comunità
Europea e
organizzato dal Comune di Terni. Qui ha modo di perfezionarsi in canto romano
antico, canto
gregoriano, lauda medievale, polifonia primitiva e rinascimentale e musica sacra
moderna con Maestri e studiosi di fama internazionale, ottenendo brillantemente,
con il massimo dei voti, la
suddetta qualifica posi laurea. Attualmente dirige l'ensemble vocale "Canto Ergo
Sum" di Spoleto,
il coro "I Cantori di Cannaiola" (Coro Comunale di Trevi), il coro "Spiritus
Laeti" di S. Terenziano
(Gualdo Cattaneo -Pg) e la corale "Valle del Menotre" di Ponte S.ta Lucia
(Comune di
Foligno). È membro della Filarmonica di Belfiore, città di Foligno, del Concerto
Musicale "F.
Morlacchi" di Cannara, in qualità di percussionista e dell'Ensemble "S. Michele
Arcangelo",
gruppo vocale maschile, specializzato in musica sacra antica. Svolge inoltre
attività di
insegnamento presso i centri di formazione musicale di Belfiore (Pg), Cannara
(Pg) e presso la
Scuola Comunale di Musica "O. Cottini" di Campello sul Clitunno (Pg).
Angelo
Gubbini ha
svolto gli studi musicali presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia,
diplomandosi in Pianoforte con Eugenio De Rosa, in Musica Corale e
Direzione di Coro sotto la guida di
Mario Perrucci, frequentando inoltre il corso di Composizione. Ha partecipato a
vari corsi di perfezionamento con Giovanni Acciai, Christoph Shoming,
Gary Graden, Steve Woodbury, Bruno Zagni,
Giorgio Kirschne, Kurt Suttner e Nicole Corti. Ha curato la revisione e
la trascrizione da manoscritto datato 1762
del Magnificat a 4 concertato di Francesco Zanetti
rinvenuto nella cattedrale di Nocera Umbra e del Credo a 4 concertato di
Antonio Lotti fornito dalla biblioteca dell'Università'
di Dresda. Ha fatto parte del complesso vocale maschile "Nova
Cantica" specializzato in esecuzioni tematiche del repertorio
pre-rinascimentale. Ha svolto attività' di
elaboratore e arrangiatore anche nel campo jazzistico e, come pianista, ha
realizzato alcune registrazioni per la RAI . E' stato membro della
commissione artistica dell' ARCUM. Dal 1989
dirige la Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra, dal 1999 il Coro Laeti Cantores
di Roma.
Si ringraziano il doti Lucio Mattioli, Corrado languori e la "Tipografia Trevana"per aver sensibilmente contribuito alla realizzazione di questo evento.2
Ritorna alla pagina indice Ritorna alla pagina EVENTI
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2013 by F. Spellani
Hosting: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 17 febbraio 2014.