Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

Comune di Trevi                         Umbria Ensemble

All'immortale amata

 

Ludwig van Beethoven: la Musica e le Lettere d'amore

 

Trevi Chiesa di San Francesco

Domenica 21 Agosto ore 21

 

Quartetto Viotti:

Franco Mezzena e Nancy Barnaba, Violino

Luca Ranieri, Viola

M. Cecilia Berioli, Violoncello

Voce recitante:

Domenico Benedetti Valentini

 

Figura di assoluto primo piano della Musica, da molti considerato il più grande compositore di tutti i tempi, "il Titano della Musica", artista rivoluzionario e creatore di capolavori che superano il tempo, Ludwig van Beethoven non ha certo bisogno di presentazioni. La sua Musica vive intorno a noi nella nostra quotidianità in tali e tante forme di cui spesso non siamo neppure consapevoli. Universalmente noto, insieme al nome di Beethoven ed alle sue Sinfonie, è il carattere difficile del compositore: ombroso, collerico, impulsivo e suscettibile che cronache e leggende ci hanno tramandato chiudendo il grande compositore in un ritratto monocolore e limitativo.

 

Lo spettacolo che UmbriaEnsemble porta in scena, con il Quartetto Viotti e la voce di Domenico Benedetti Valentini, vuole gettare un'altra luce sulla figura di Beethoven attraverso alcuni suoi scritti di profonda intensità e bellezza che rivelano un animo tutt'altro che fosco.

Si tratta delle lettere d'amore che il compositore scrisse per una non meglio identificata "Immortale amata". In esse l'amore per la donna diventa l'occasione per sentire la profonda generosità sentimentale e la grande attitudine ad amare di cui Beethoven era capace, con dedizione assoluta, con pienezza, intensità e tenerezza.

Programma:

Viotti — Quartetto Concertante n°3 in Sol Magg.

Beethoven — Quartetto op.18 n° 1 in Fa Magg.

Letture degli scritti autografi beethoveniani

 

 

Quartetto Viotti

 

Fondato recentemente (Dicembre 2014) con l'obiettivo di onorare e promuovere l'opera, la figura e l'epoca di Giovanni Battista Viotti, il Quartetto Viotti si giova tuttavia della lunga e cospicua esperienza musicale ed artistica dei suoi componenti: Franco Mezzena e Nancy Barnaba - violini Luca Ranieri - viola M. Cecilia Berioli - violoncello

Ciascuno dei quattro artisti può vantare un ricco curriculum concertistico (tournèe nelle principali sale di USA, Giappone, Cina, Centro e Sud America, Africa ed Europa: Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Inghilterra, Bulgaria, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Russia, Repubbliche Baltiche, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria... etc.) discografico  (registrazioni per BMG, Sony Music, Camerata Tokyo, Nuova Era, Tactus, Dynamic, Newton Classics, Ricordi, etc..) e didattico, con corsi di perfezionamento e MasterClass tenuti in Europa, Giappone ed America. Ma non solo l'esperienza dei componenti il quartetto : a caratterizzare fortemente l'ensemble viottiano ed a distinguerne il valore è anche la qualità esegetica del lavoro, condotto sulle edizioni critiche recentemente elaborate dalla musicologa Professoressa Mariateresa Dellaborra.

Qualità artistica, strumentale ed impegno scientifico uniti in un progetto di diffusione dell'opera omnia di Viotti per quartetto che vedrà il suo culmine - oltre alla ricca attività concertistica - nella registrazione discografica per l'etichetta Brilliant Classics di tutti i Quartetti per Archi di Viotti la cui pubblicazione, ín un cofanetto di quattro CD, è prevista per la fine de2017.

Quartetto Viotti

 

Fondato recentemente (Dicembre 2014) con l'obiettivo di onorare e promuovere l'opera, la figura e l'epoca di Giovanni Battista Viotti, il Quartetto Viotti si giova tuttavia della lunga e cospicua esperienza musicale ed artistica dei suoi componenti: Franco Mezzena e Nancy Barnaba - violini Luca Ranieri - viola M. Cecilia Berioli - violoncello

Ciascuno dei quattro artisti può vantare un ricco curriculum concertistico (tournèe nelle principali sale di USA, Giappone, Cina, Centro e Sud America, Africa ed Europa: Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Inghilterra, Bulgaria, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Russia, Repubbliche Baltiche, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria... etc.) discografico  (registrazioni per BMG, Sony Music, Camerata Tokyo, Nuova Era, Tactus, Dynamic, Newton Classics, Ricordi, etc..) e didattico, con corsi di perfezionamento e MasterClass tenuti in Europa, Giappone ed America. Ma non solo l'esperienza dei componenti il quartetto : a caratterizzare fortemente l'ensemble viottiano ed a distinguerne il valore è anche la qualità esegetica del lavoro, condotto sulle edizioni critiche recentemente elaborate dalla musicologa Professoressa Mariateresa Dellaborra.

Qualità artistica, strumentale ed impegno scientifico uniti in un progetto di diffusione dell'opera omnia di Viotti per quartetto che vedrà il suo culmine - oltre alla ricca attività concertistica - nella registrazione discografica per l'etichetta Brilliant Classics di tutti i Quartetti per Archi di Viotti la cui pubblicazione, ín un cofanetto di quattro CD, è prevista per la fine del 2017.

 

 

Domenico Benedetti Valentini

 

Nato a Spoleto da antica famiglia trevana, Domenico Benedetti Valentiní è ampiamente noto come protagonista del mondo forense e di quello politico.

Laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche, è Avvocato penalista e civilista, già presidente del suo Ordine professionale.

Consigliere regionale dell'Umbria dal 1985 al 1994, è poi eletto Deputato e quindi Senatore della Repubblica ininterrottamente fino al 2013.

Ma non meno intensa è stata la sua vita artistica e creativa. Animatore della Filodrammatica Umbra "Gino Fantoni", è autore di testi teatrali di sapore romantico-moderno e anche interprete di molti personaggi del repertorio classico, antico e contemporaneo.

Sul piano letterario predilige la narrativa - è attualmente diffusa la sua collana di racconti brevi "Dieci favole morbide" - e la poesia: ordina le sue liriche nelle due raccolte "Piccole odi" e "Antologia di sensazioni recenti".


Ritorna alla pagina indice

Ritorna alla pagina indice                              Ritorna alla pagina APPUNTAMENTI                     Ritorna alla pagina ESTATE A TREVI 2016

168


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.