|
| ||||
Bernhard Gillessen
Düsseldorf 1952 - Trevi 2023
bernhardgillessen.altervista.org
La grande opera
| Fortes Fortuna adiuvat. Questa massima latina si addice perfettamente al temperamento di questo artista che,definendo se stesso un solitario, dedica tutto il suo tempo allArte e a problemi quasi pi� grandi di lui. I suoi disegni palpitanti. E evidente che lartista si propone di raggiungere un
meta assolutamente spirituale. Si riaggancia alla tradizione grafica degli incisori tedeschi del sedicesimo secolo, tra cui il D�rer. Nella tecnica minuta appare la sottigliezza dell'esecuzione dove lemotivit� lascia il posto al razionalismo e linfinito dissidio tra il dubbio e la chiarezza e la lotta tra materia e antimateria, che fanno parte delle passioni dellumanit� intera, appaiono come obiettivo finale. Tutta lopera di Gillessen � pervasa da sentimenti caratteristici che si agitano nellanimo di giovani fortemente emotivi come lui, i quali aspirano a un qualcosa che deve venire cercando una meta fuori dalla realt�. Egli ha impiegato i suoi anni per comunicarci le sue sofferenze nel suo indagare in questa realt� cos� atroce vedendo nel contempo stesso una speranza di risoluzione. |
||||||||
A cura di Gabriel Gigli -Studio MiC-aRt |
||||||||
| Il percorso cristologico e mistico nell'opera
immaginifica
Estratto documentativo e riproduttivo di sue opere grafiche e pittoriche. Nell'arco del quarantennio che va dal 1960 al 2000 Bernhard Gillessen realizza un corollario di immagini a carattere tematico religioso sul momento compendiate nell'archivio monografico dello stesso autore preeditoriale. Detta produzione � sottoposta dall'inizio del corrente millennio all'attenzione degli studiosi dell'arte e degli iconografi di tutto il mondo tramite la presente documentazione digitale che sar� presentata dal vivo con tecnica multimediale e su Internet nella prossima retrospettiva personale a Monaco di Baviera. Dette tematiche religiose si intendono ripartite in rami analitici fondamentali dallo stesso autore cos� raggruppati
Il primo ramo analitico si adegua articolandosi sull'immissione delle sue
"BG" innovazioni formali e compositive alla rivisitazione dei valori raggiunti
da tutte le culture religiose sia di quelle riguardanti l'aspetto dei testi sacri sia di
commento teologico riferente sia sulla stesura pi� attendibile della storiografia
dell'arte e quindi seguendo gli esempi scientifici della letteratura pertinente alla
traslazione del messaggio univoco religioso nel mondo musicale della letteratura e
universale dell'espressivit� dell'arte. Il secondo ramo riguarda per carattere speculare e speculativo
specificamente il passo oltre la mente o meglio la trascendenza. Il terzo grado tematico esprime per concetti trasportati su diretta mano il meditativo complessivo o meglio il totaliter aliter te deo illuminazione, progresso e infinito umano. BG |
||||||||
Un
approfondimento sull'illustrazione della Divina Commedia di Bernhard Gillessen |
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina Indice Bernhard Gillessen
600
|
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 15 febbraio 2023. |