| 
 | ||||
|  | 
Galleria del Borghetto
Mostra Dicembre2012- Gennaio 2013 
prorogato al 10 Maggio 2013
Bernard Gillessen, artista tedesco, ormai da diversi lustri, cittadino trevano, 
espone le sue opere nel cuore antico della Città di Trevi, in pieno centro 
storico, all’interno di un recuperato spazio medievale, denominato “Il
Borghetto”. 
Gillessen in occasione delle feste natalizie si presenta con una nuovissima produzione pittorica dove vengono rivisitate le culture azteca e maya. In questa bella mostra ci sono da vedere anche quadri legati al tema della Natività.
 
Possiamo ammirare 75 opere di varie dimensioni e tecniche e la nuova 
“invenzione” sulla iconografia dell’Immacolata Concezione”. 
Il piccolo dipinto ad olio raffigura Maria che con le braccia aperte si 
libra leggera nel cosmo per abbracciare l’Umanità intera. 
La Madonna è inserita in un luminoso cerchio, definito dall’autore, “magico”, 
delimitato dalla figura dello Spirito Santo, che l’ha “quasi 
plasmata e resa una nuova creatura” 
(Lumen gentium, 56) e dalle  "Beatissime 
gerarchie angeliche nelle quali il Padre ha generosamente manifestato la Sua 
luce e attraverso le quali noi possiamo elevarci fino al Suo assoluto 
splendore".
(Dionigi l’Areopagita, La Gerarchia 
Celeste)
Nelle opere di Gillessen di pittura e pictoscultura polimateriche dominano i 
caratteri più “esplosivi” del cromatismo 
espressionista tedesco.
I nuovi dipinti 
sono il risultato  di una ricerca che 
continua a rimettere in discussione la pittura attraverso un instancabile lavoro 
sulla forma, sul colore e l’uso dei materiali. Infatti, 
l’attività del trevano Gillessen è per lui un impegno costante e 
giornaliero. Artista - intellettuale raffinato, nei dipinti, anche se si tratta 
di una veduta di paesaggio o natura morta, dimostra un 
livello molto alto, utilizzando un’ampia gamma di tecniche (olio, 
acrilico, china, polistirolo, ferro, lattine, plastica, legno, ecc). 
Nella vasta produzione artistica ricorre sempre il tema
 religioso, compendiato nella figura di 
Cristo e di Maria. Gillessen, infine, è conosciuto per aver raffigurato tutti i 
canti della Divina Commedia.  
La mostra si potrà vedere tutti i giorni fino al 7 gennaio 2013: 
10,30-12,30/16,30-18,30/21,30-22,30.
Testo e foto: C.R.Petrini
Ritorna alla PAGINA INDICE B. Gillessen Musei Eventi
12Z
| Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani | Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |