Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

ANNALI

di Ser Francesco Mugnoni da Trevi - dall'anno 1416 al 1503

 

Sezione 9a dall'anno 1499 (9 gennaio) al 1504
da pag. 175 a pag. 196 dell'opera a stampa

 

Sezione precedente

Pagina indice degli Annali

 

 

 

Nota: Tra parentesi acute < > è riportato il numero della pagina del testo a stampa "Estratto".  Tra parentesi quadre in grassetto[ ] il numero della "carta" del manoscritto originale, così come figura nel testo a stampa.
Le parole divise a fine pagina sono state trascritte per intero nella pagina dove erano iniziate.

Il richiamo * e le relative note in grigio sono stati apposti con la presente trascrizione


<175>

1499 die mercurij viiij de jenaio, tornay ad Trevj jo Francisco de perangelo da Nocea dove io era stato cancellero adpresso ad cinque annj continuj l'ultima volta. Per prima in due volte ce stectj nove annj et mezo, et la prima volta che io fusse ad Nocea, ce anday per judice del podestà et stecticj uno anno a).

1499 et del mese de febraio in principio, ad presso ad carnevale, tornando meser Parise de ranaldo (1) dal Patrimonio dove luj stava in offitio, (disse) che in Viterbo, quando el cardinale Burges nepote b) de papa Alexandro andò ad Viterbo, perché certi ciptadini aviano venduta tucta l'artigliaria c) del comune de Viterbo ad dicto cardinale overo d) al papa, se levò el popolo ad remore et amazaro più de xxx hominj e), et tucto dj non se fa se no homicidij: et lu papa Alexandro actende alle puctane et de omne cosa se ride. Ecco f) como sono governate le terre de la ecclesia g).

Anco per la via de Roma non se va securo et robbase.

[1499 et die ... h) de febraio fo verificato in Trevj che el Cardinale de Valenza nepode de papa Alexandro renunzò el cappello per andare in Francia a pigliare per moglie una donna de casa de Francia. Et del mese de i) marzo andò in Francia per k) pigliare molglie].
[c. 132 v]      Jtem del dicto mese, me disse donno Marcello priore de santo Miliano que(ste) parole, de po' che io tornay da Nocea, l) stando luj et jo in nel(la) strada de Santo Johanni, videlicet: «Compare ser Francisco, tu hay auta grande ventura essere stato in offitio ad Nocea al tempo che valiva la soma del grano fiorinj xij et più. Jo viddi, compare mio, in quella puttìca - mostrandome ad dito - era el pane che se faciva per lu comune, et viddice fare alle pugna: omne uno voliva comparare lo pane ad boligino, et era tanta la brigata, et de bonj de la terra comparava lu pane ad boligino, che non podivano comparare grano: ed omne uno coll'altro como affamatj et arabiatj facivano quistione» m)
.

Rendo jo laude ad dio, che a Nocea valse lo grano x fiorinj et più, et jo me fornj prima all'irecultura, et non lo comparaj may più de fiorini vj. Jo me reputo più obligato ad dio che l'altrj, che me preservò dio quillo offitio, per non cadere in questa rabia de fame: et cusi n) ad dio rendo gratie infinite, che non sguardò alle mej grandissimj peccatj.

_______________

a) In margine: La tornata che feci da Nocea.          b) nepodete (sic).         c) al dicto cardinale che era canc.     d) ali pa... canc.       e) homini tanto canc.      f) el gr... canc.       g) In margine: Viterbo       h) Lacuna nel ms.      i) magio canc. e corretto.      k) portare (?) canc. e corretto.      l) che Comp... canc.       m) In margine: In Trevi per la grande fame se comparava lo pane del comune ad boligino, et chi non podiva avere faceva alle pugna.     n) dio canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Un Paride de' Paoloni da Trevi era nel 1481-82 Podestà e Capitano di Visso. Fumi, L'Archivio della città di Visso, p. 3. La famiglia Paoloni fu feconda di magistrati, fra cui ricordiamo Lattanzio podestà di Visso nel 1489, 1495 e 1503, Antonio nel 1496, e Diomede nel 1517. Ibid., 4 sg., 69 sg.

 

 

 

 


<176>

[1499 et die ... a) de martio b) fo dicto che el dicto Cardinale che renunzò lu capello, andò in Francia per pigliare molglie: ut supra in pre(ce)denti facie].

Jnsino in quisto jorno xii c) de augusto 1499 lasso stare et non scrivere tantj hominj mortj ad Viterbo, che passa più d) lx e): et tucto
[c. 133 r]      * per culpa et malgoverno de quisto papa Alexandro sexto: lasso stare tantj hominj mortj ad Orte per sua culpa: lasso stare li hominj mortj in conspecto del governatore de Viterbo: et omne cosa passa impunito, pur che luj actenda ad solazare con puctane. O dio, quisto judicio multo è obscuro ad noj la sua cagione, che sostenga quisto papa in questa sedia: et però concludo con quello dice Dante,

« State contentj gente humana al quia,

« Ché possibile fosse sapere tucto,

« Non bisognava partorisse Maria ».

 

Et fo fine ad tantj lamentj * f).

xiiij Augustj 1499. È venuta in quisto jurno la figlia del papa g) Alexandro, moglie che fo del segnore de Pesero,  h) et de moltj annj da poj, separato el matrimonio, marita(ta) al figlio del re de Napolj, ad Spulitj como governatrice del ducato, con 80 some de cariagi, et portata in certo trabaccho da' ciptadinj quando intrò in roccha de Spulitj. Dicese che questa figliola s'è fugita dal marito, perché el re de Napolj è deventato jnimico del i) papa, et lu papa s'è accostato col re de Francia che vene contra el duca de Milano k).
[c. 133 v]       1499 de mense augustj ad Trevj sonno mortj dui bonj et valentj hominj, meser Antonio da pagnj et mastro Johanni de manno medico.

1499 et die quarta septembris. È venuta novella in Trevj che ad Aquasparta sonno tagliatj ad filo de spada tucti li gentilominj de Aquasparta, et de quatro fratellj co li loro figliolj non è campato altro che uno (1): et questo perché era tanta la loro superbia che volivano essere como tirannj, et non pagare date, né salario de podestà, medico et mastro de scola, né altra

_______________

a) Lacuna nel ms.      b) ma(gio), gio canc, e corretto martio      c) v (?) canc. e corretto.       d) L... canc.          e) In margine: Viterbo         f) Il tratto Jnsino ... lamentj canc.[nel testo il tratto è delimitato da due asterischi *, ma l'asterisco di inizio è posto prima di "per culpa", al secondo capoverso, ad inizio pagina]        g) papa(p), p canc.       h) poi s... canc,        i) Re de canc.        k) Righe in bianco. In margine: et supra ad c. 97 et 123. Quando la figlia del papa véne ad Spulitj per governatrice de tutto el ducato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Questo importante episodio, epilogo di efferate lotte civili, ha indubbiamente connessione colle lotte intestine di Todi, giacché Acquasparta era divenuta il quartier generale dei fuorusciti Chiaravellesi capitanati da Altobello Casale Canale, che, a simiglianza di feroci briganti, mettevano a ferro e fuoco case e villaggi, uccidevano, spogliavano i viandanti, e compievano ogni sorta di nefandezze. I particolari narrati dal Mugnoni sono ignoti al Sansi, II, 127 sg., che illustra quegli avvenimenti.


<177>
 
graveza del comune: et avìano comparato una gran parte a) de le possessione de Aquasparta, et non volivano pagare date né alcuna altra graveza, via ... b).

1499 et die viij de septembre morì Bartolomea moglie de Tiberio, una donna digna de omne laude de c) costumj et belleza.

Et del dicto mese sonno mortj tre hominj da bene, Meser Antonio da pagnj valente et bono doctore de lege, Magistro Johanni de manno valente doctore medico, et Antonio de baptista bon mercatante che ha lassato ad santo Martino la valuta d) de mille fiorini.
[c. 134 r]     Avendo jo scripto el dì et l'ora che me sonno natj li mey figlioli, volsi sapere da uno mio amicissimo medico et strolago valente et expertissimo*, jn que pianeta erano natj, in que futura et preterita vita era inclinatj dalli celj et pianete e)
.

Et prima me f) scripse per sua lectera, como quillo a) primo figliolo h), che nacque 1464 et die martis quarta decembris in die festi Sancte Barbare virgine et martire, al quale glie pusi nome Michelangelo per la devotione agio in santo Michelangelo et alluj lu dedicaj, et cusì me scripse, che quisto era nato in dicta hora, serrà acuto, corrucioso et habile del suo corpo et de lu animo, et alluj antecederanno et occuparanno multe, varie et diverse generationj de infortunij. Et poj serrà i) sublevato ad una felice fortuna, et serà leto et multo contento, et serrà in se vanaglorioso et glorioso. El suo studio et suo desiderio serrà sempre essere mo' in uno loco et mo' in altro loco, et mo' in una ciptà ed mo' in una altra, k) più presto che in nel suo loco natale dove naque. Et sempre serrà diriziato i) et alzato, spiritu sublevato: et studiarase de preferirsse con ornamento de facenne d(ove) occorono delli pericoli assay. El quale de po' multi infortunij de diperditione de figliolj, et finalmente de felice sobole se alegrarà: quantunche la sua vita serrà affannata in varie fatighe et diversj sudorj: et soctomecterasse ad uno più de luj potente per avere gratia et honore et utilità, et serrà forte, et serrà posto et collocato in una podestà, mediante la quale m) adcrescerà la substantia paterna, et credo averà multj
[c. 134 v] et varij adversarij, li quali vederà esser sempre oppressj.

Quisto mio figliolo Michelangelo morì n) 1471 et die xxvi de luglio o), et fo socterato o vero s(e)pellito in Nocea in santo Ray.naldo: visse annj septe, manco misi quatro et mezo: andava alla scola, imparava nobilemente: et andava alla predica, me sapiva redire la proposta del predicatore: era sempre, co li soj parj de età p) puerile, capitano ad preliare colli altrj mamulj:

_______________

a) de quillo de Aq... canc       b) Il periodo resta sospeso. Qualche riga in bianco. In margine: Aquasparta        c) con... canc         d) voluta (sic).       e) In margine: Delle pianete sonno natj mia figlioli.        f) per canc. e corretto.         g) che canc.          h) In margine: Et dicto primo quando naque, vide supra ad cartam 6          i) sollevato canc.        k) pu canc.        l) dirizitato (sic) et alzato canc.        m) ads... canc.        n) che avia canc.          o) In margine: Vide supra ad c. 7. Nel testo visse canc.         p) coll... canc.

*Nel testo: expentissimo

 

 


<178>

sempre se affatigava, eccolo de quà, quando de là, non avia may quasi requia, et ad tuctj voliva precedere. Finalmente avendo jo dato et comesso socto el presidio del devoto mio sancto Michelangelo, glie parse alluj che fusse meglio che dio se lu rechiamasse ad se; perché se considero li suj infinitj affannj, quando in una ciptà quando in una altra, et non dovia stare may ad casa sua dove naque, et essendo a) sublevato ad spiritu b) grande et de multi infortunj, et perditione de figliolj, et la sua vita affanata in varie fatighe et varij dolorj, dio per sua infinita misericordia se lo chiamò ad se, per li meritj de sancto Arcangelo suo protectore: et volendolo ben guardare, glie parse che piacesse ad dio per più sua salute de l'anima et de lu corpo. Et jo, colli altrj benefitij agio receutj da dio, questo è uno. Per la qual cosa reddo laude ad dio de questo et de omne cosa che è proceduta da luj per sua infinita misericordia in me. Amen c).
[c. 135 r]      Verrò alla natura et pianeta de Nicolò secondo mio figliolo d) et de sua natività. Nicolò naque 1467, et die xviiij de magio martidj nantj terza, in Nocea, ut supra ad c. 8. Et de sua pianeta dirrò. Et prima me scrive dicto strolago et medico excellentissimo, et dice essere da celo dotato de acuto ingegno: et tucte le sue facenne finisce con moderanza et tardità, et è consueto ad corrociarse gravemente: et soj guadagnj sonno de reypublice: et sempre versarà in necessitate e) et cose de republiche: et serrà f) da varij hominj de esse republiche accarezato: et porta periculo non cada in una morte violenta: et dubito luj non hereditj alli fratellj alluj più propinqui: et sempre serrà desideruso de cose ottime; et è, overo serrà, tormentato da uno oculto dolore, o da infinitj dolorj, et de animo affatigato; et serrà inclinato alle civile et populare conversatione; dubito non dissipe tucto el patrimonio, et serià ad luj nec(essa)rio; et ad luj omne oculto secreto glie se commecterà voluntierj; et la subera de sua facultà serrà de lettere: passando tale morte violenta, verrà alla extrema parte de la sua vecchieza.

Credo che abia passatj dictj periculj, come de qui de socto te mustro.
[c. 135 v] Primo, quando io era ad Casteritaldj vicario, mandai dicto Nicolò ad Roma, et più de xxx miglia g) incorse in uno grandissimo periculo, quando dormia su in uno carro che menavano certj bovj. Credo fusse la clementia de dio, et preghi et meritj de la virgine Maria, che feci dire viij mese, una dellu spirito santo, l' altre de la vergine Maria. Lu secundo periculo, quando h) quistj braccischj andarono ad campo i) ad Asisj, et lu dicto Nicolò andò k) ad presso alle mura; ché, essendo tantj scoppicti et balestre

_______________

a) subevato canc.     b) spu (sic).       c) Verrò alla pianeta in nella quale naque 1469 die xxviii de dicembre de martidj sey hore nantj di in Nocea. Mori de vermi et quando spirava diciva «babo adiutame, babo adiutame», più volte dixe queste parole. Visse adpresso ad duj anni, perché morj 1471 et die xxx de luglio, como de sopra vederay ad cart. viiij. Unde me scrive el prefato strologo avendo da me la sua natività ... canc.          d) In margine: De la pianeta de Nicolò.        e) de re...canc.          f)  da varii canc.      g) più ripetuto.      h) an... canc.        i) tappo (sic).       k) insino alle canc,

 

 


<179>
et multi mortj, et luj non ebbe lesione. Lasso stare l'altrj periculj, quando andò al soldo in quello de Tode, che in tantj periculj incorse. Unde dio l'à preservato insino al presente, del mese de a) septembre 1.499. Che addì penultimo septembris glie naque uno figliolo maschio per nome Angelo b).

Verrò alla pianeta de Pierandrea terzo mio figliolo c), el quale naque 1469, como de sopra ad c. 9: et secondo quisto strolago crede et dice che averà una grave infirmità, et serìa difficile che podesse campare, perché è implicato in molte contrarietate d). Et cusì so che morì de male de vermj in Nocea e) 1471 et addì 30 de luglio, et sepillito in Nocea in santo Raynaldo. Et dice quisto strolago che, se camparà, averà grande turba de jnimicj, che lu infestarano, et serìa amatore de le cose divine: finalmente sempre f) serrà vincitore et serrà glorioso, et li soj figliolj non glie duraranno, et deventarrà riccho in vecchieza.
[c. 136 r]     Verrò alla pianeta de Felicismo, che nacque 1473 de mercordì ad mezo dì o quasi ad presso ad vespero, che fo addì 14 de luglio, como di sopra ad c. xj g). Dice lu strologo che facilmente perderà tucte le sue cose alluj per altrj lassate o per luj aquistate, et cusì facilmente le reaquisterà: et pigliarà multj ad favorillj, et concederà ad multj lialemente h) da vivere:et le sue cose lu poneràno in grandissimo periculo, et serrà liberato solo per favore de dio: et averà offitj de religionj o de cose sacre, et serrà noto ad grandj maestri mediante le sue bone operationj.

Scriverò el periculo grandissimo è incurso dicto Felicisimo. Et dico: 1499 circha ad 7 o 9 dj de septembre se amalò ad Roma: jo per prima glie scripsi che tornasse, non staesse questa state ad Roma: volse essere de suo capo: se amalò, et andò nello spedale de Santo Spiritu: passata la febre, fo licentiato: andò in casa de meser Conte. Similmente glie repigliò i) la febre, et omne guadagno avia facto in Roma et in omne altro offitio, se consumò: intanto che uno Fortunato da Montefalco lu portò, in nelle barelle, tre dì sempre co la febre. Quando junse k) in nelli confinj l) tra Casteritaldj et Santo Johanni, el bono Fortunato, bagnato et infusso, che avia piouto tucto quillo (tempo?), lu lassò in nella strada che comezava a scurare, in quella sera, tremando de febre ad freddo, lu commesse ad uno altro da Santo Johanni lu portasse in uno mulo in nel basto, et portòlo ad casa de Ugolino. Or pensate voj como era conducto! Subito le femene de casa de Ugolino scaldarono el lecto, et con zucaro lu adiutarono.
[c. 136 v]  Niente de mino anco non se podiva reavere, et avia perduta la parola: et se non fusse una de quelle femene de casa de Ugolino, cio è la moglie de Pietro fratello de Ugolino,

_______________

a) novemb... canc. e riscritto.       b) Alcune righe in bianco. In margine di altra mano, forse di Nicolò stesso: Natività de Angelo figliolo de Nicolò de 7bre 1499      c) In margine: La pianeta de Pierandrea.          d) perché è ... contrarietate postilla marginale.     e) 1471 canc. e riscritto.        f) anderà in perdita et defecto canc.         g) In margine. La pianeta de Felicismo.      h) ad vivere canc.              i) repigliolo (sic).      k) jusse (sic).         l) de canc.

 

 


<180>

che glie dia mezo bichiero de lacte, credo non ne campava may. Ma subito beuto el lacte resusitò, et comezò ad parlare, et tucta nocte colla febre ad fredo et ad caldo: pur, (come) dio volse, campò. Jo a) como quisto intisi, providectj de mandare zucaro et julebbe, et cusì feci, et poj ce menai lu medico, et poj ebbi xx homini et fecilo portare in uno as(in)o, et è stato amalato dal dj predicto insino ad ... b). Ecco el periculo grande che glie menaciava la pianeta, et la robba perduta: che avia acquistatj multj ducatj. Con sey carlinj se redusse ad Trevij et fece debito allu spitiale più ... b) per campare c).
[c. 137 r]    Verrò alla pianeta del quinto figliolo, ciò è Franciscangelo, che naque 1477 addj 3 de octobre ad tre hore, in die sancti Francisci, ut supra ad c.25 d). Et dico che lu strolago dice che dicta pianeta glie influisse al dicto mio figliolo Francisco angelo, che in nella sua prima età seria acuto e) et subtile, iracundo et agele del suo capo, et seria menato da diverse generationi de infortunij per multj tempj, et da poj seria felicemente sublevato, et serrà dato ad grande gaudio et letitia, et da dio sperarà presidio et favore.

Jo ho trovato che dicto Franciscangelo in sua tenera età è stato acuto et de bono ingenio, iracundo, bizarro, impatiente: ha hautj de li infortunij, prima quando cadé lì in Trevj in nella strada de San Johannj, boctò la fronte in uno ciglio de certj mactunj muratj, fo creduto avesse rocta la coccia del capo, et non fo, ma tucta la cotica del capo se scoriò, poj guarì; poi ebbe uno anno et quasi mezo più lo male francioso; poj fo ferito ad Nocea f) in capo, et fo creduto avesse rocta la cocia del capo, et qui resede. Non trovo più ultra insino al presente mese de novembre 1499.
[c. 137 v]     Verrò al sexto figliolo nominato Benedicto che naque g) 1480 ad xxviij de h) magio, como de sopra ad c. 31, ad hore xvj del dicto dj i). La sua pianeta glie dice che serrà implicato in multe fatighe et sollicitudine, alla quale delectarà avere et intendere secreti divinj, et significationj de ucellj, et resposte de sorte, et continuamente serrà in simile cose; et averà amore inhonesto et de captivj custumj, et caderà in mala concupiscentia dellj soj occhj, adeo che tucte le donne vorria in suo dominio. In quistj vitij perseguitarà multj tempi, poi se mutarà, et penterasse, et facerà multe cose et cercarà li secretj de tucte discipline, et averà robba de multe facultà k).

El septimo figliolo fo femina. Non scrivo, perché se fusse stato maschio, como credecti serria stato, serria stato homo da bene. Ma fo femena, et morì in fra tre annj.
[c. 138 r]     1499 et die vij de septembre: le gente del re de Francia pigliarono Milano, et meser Ludovico se fugì in terra todesca con multo thesoro.

1499 die xviiij de septembre: el Re de Francia l) intrò in Milano et tenelo per luj.

_______________

a) como canc.      b) Lacuna nel ms.      cUn terzo della pagina in bianco.       d) In margine: La pianeta de Franciscangelo.       e) per... f... fortunij per multj Et da poj serà felicemente sublevato et serrà dato ad grande gaudio et letitia canc.      fet canc.      g) 148... canc.      h) jugno canc.       iIn margine: La pianeta de Benedicto.      kRighe in bianco.      l) intrò canc.

 

 


<181>

1499 et die sabati xxviij de septembre in vigilia sancti Mighaelis Archa(ngeli) alle xv hore del dicto dy, naque el primo figliolo ad Nicolò mio figliolo: et jo glie posi nome Angelo b).

1499 die xij de septembre, la magnifica madonna Lucretia, figlia de papa Alexandro sexto governatrice de tucto el ducato, se partì da Spulitj et tornò ad Roma, et lassò suo locotenente el vesco de Nargnj (1).

1499 et addì viij de novembre: fo facta ad Trevj grande letitia de sonj de campane, che venne la novella che la dicta figlia del papa avia facto uno figlio maschio (2).

1499 et del dicto mese, fo dicto che lu dicto cardinale che renunzò lu capello, tornò ad Roma, et che avia spusata una figliola de uno de casa del re de Francia b): et lu dicto cardinale da poj (fo) chiamato duca de Arles, et poj duca de Valentia.
[c. 138 v]       1500 et die viij de januario fo preso Forlì et la sua cittadella c) (3).

Die 28 januarii 1500: Apparì uno fratecello monaco de sancto Benedicto d) de quillo habito che portano li monacj de santo Benedicto da Norsia e), de età de undeci annj: predicò ad Spulitj, et ad Fuligno, et poi vene ad Trevj, et predicò in die sancti Milianj et quatro dì da poj. Tanto excellentemente f) predica(va) che era cosa stupenda, con sì bello ordine in nelle sue prediche, con tante alleganze de capitulj de rasione canonica, in teologia, in dictj de sancto Jeronimo et sancto Augustino, che era cosa incredibile ad audire. Era dei reame de Puglia g) (4).

_______________

a) Righe in bianco.     b) el canc.     cIn margine: De la presa de Forlì vide infra in presenti facie.       d) da Norsa canc.        e) de canc. f) predicace canc.       gIn margine. Uno predicatore che avrà xi anni in presenti facie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Il Sansi, II, 136, seguendo il Burkard [nel testo: Burchardo], assegna la partenza di Lucrezia da Spoleto al 21 settembre. Essa prima di recarsi a Roma fece una breve sosta a Nepi ove dimorava il papa.

(2) Lucrezia, poco appresso al ritorno in Roma da Nepi, si sgravò (il 1° novembre) di un bambino cui fu posto nome Rodrigo di Bisceglie, nominato dal papa duca di Sermoneta, Ninfa, Nettuno, Ardea, Nemi, Albano ecc, con bolla del 27 settembre 1501. Le feste con cui la notizia fu accolta nei luoghi sottoposti al di lei governo, confermano ciò che scrive il Sansi, II, 36, della grande simpatia di cui era circondata la giovane governatrice presso i suoi sudditi. Gregorovius, 116; Pastor, 431 e 454. È notevole il fatto che anche il cronista qui abbia espressioni riguardose per lei.

(3) La resa della cittadella di Forlì, in cui fu presa prigioniera l'intrepida Caterina Sforza vedova di Girolamo Riario, avvenne il 12 gennaio. Pasolini P. D., Caterina Sforza, II, 134 sg.; Matarazzo, 95 Sg.

(4) Di questo fraticello prodigio, che si presentò anche a Perugia, risiedendo nel monastero di S. Pietro, parla il Matarazzo, 155. Egli afferma che apparteneva all'ordine benedettino di quel monastero; e che il fanciullo mostrava dai 9 ai 10 anni. Predicò in piazza in presenza di numerosi dottori e persone colte, «che volsino experimentare sua excienzia », meravigliando colla citazione di fino a 25 testi ad unam et eandem rem. Il cronista soggiunge che non avrebbe creduto a tanto, se non avesse udito colle proprie orecchie. Da Perugia si portò a Roma, perché il papa aveva espresso desiderio di sentirlo. Ma il Burkard [nel testo: Burchardo] (ediz. Thuasne, II, 29 sg.), mentre ricorda i


<182>

1500 et die lune xij de febraro ante diem ad vij hore, morì Pulifica mia, che l' anima sua sia benedicta a).

1500 et addì xiij de febraro, passò per lu burgo de Trevj el duca de Arles con I500 sovezerj (sic) et b) con 800 cavallj: aviano preso Forlì addì 8 de januario 1500 et la sua spugnabile roccha: foromce morti ad presso ad 600 homini. Andava ad Roma et menava la Magnifica Madonna
[c. 139 r] del signore de Forlì ad papa Alexandro sexto. Quisto duca de Alers (sic) è quillo che era cardinale, figlio de papa Alexandro, et poi renunzò lu capello, et andò et prese moglie in Francia, et tornò in Italia col Re de Francia quando prese Milano et cacciò meser Ludovico c): poi el re de Francia se d) retornò in Francia, et quisto duca, con multi sovezirj et franciosi et polacchi, remase in Lombardia, et vene in Romagna, et prese per In papa Alexandro Ymola et Forlj, et vene ad Roma e) (1).

Dicto dj jo intesi che meser Ludovico f) reintrò in Milano et dicese che el Re de Francia de' tornare in dereto. Et lu dicto meser Ludovico governa Milano, quantunche li franciosi siano in castello de Milano.

1500 et addì xiiij de Aprile. È stato (af)fermato et cusì se afferma g) como el prefato Signore Ludovico duca de Milano stando ad campo ad Navarra (sic) che se teniva per li franciosj, fo facto tradimento al prefato duca de Milano h)
[c. 139 v] per lu imperadore, el quale mandò multi sove(ze)ri in campo del duca i) in favore del duca, et ordinò lu imperadore che pigliassero zuffa fra loro, et,

_______________

a) In margine: La morte de Pulifica mia. Righe in bianco. b) multo canc. c) et cacciò meser Ludovico postilla marginale. d) se... canc. e) Righe in bianco. f) intrò canc. g) affermo (sic). h) Miliano (sic) per canc. i) duca(to) to et canc.

 

 

diversi oratori di quella quaresima, non accenna a questo fraticello; come fa invece diffusamente di un altro fraterculus decenne dell'ordine domenicano nel maggio 1497 (II, 529); e di un giovane studente romano che iniziò la predicazione quaresimale del 1502, cagionando lo sdegno del papa, perché presentatosi cum capillis longis (III, 191). Perciò pare da escludersi che questo fanciullo avesse l'onore di predicare innanzi al papa. Circa l'interesse per tali fanciulli prodigio nel XV secolo, vedi Rossi, Il Quattrocento, 41

 

 

 

(1) La notizia del passaggio del duca Valentino per Trevi dopo l'espugnazione di Forlì, nel recarsi a Roma ove lo attendevano trionfali accoglienze, si trova confermata dagli atti del Comune trevano. Il 13 febbraio stesso, il Consiglio dei 18 buoni uomini si radunava per deliberare quid providendum de empsenio fiendo Illustr.mo duci Valentino cum transiturus sit per territorium Trevii. In seguito a relazione del dottor Paride Paoloni, fu deliberato come appresso: Cum excellentia Illustrissimi ducis Valentini sit magne auctoritatis, quod, nomine comunitatis, elargiatur croco, cera et confectionibus. Cuius consultationis dictum ab omnibus suprascriptis de numero XVIIJ voce fuit confirmatum et obtentum, et maxime et presertim per ser Franciscum perangeli. Ci pare notevole che il cancelliere abbia tenuto a ricordare particolarmente l'adesione calorosa di Francesco Mugnoni [=Franciscum perangeli] a tale proposta, che, come è manifesto, trionfò per considerazioni puramente politiche. Infatti, se, com'è probabile, il Mugnoni si addimostrava in pubblico, come nella sua Cronaca, così fiero censore della politica e della condotta borgiana, quel suo assentimento non poteva non avere un significato speciale degno d'essere messo in rilievo.

Circa il passaggio di Cesare Borja a Spoleto il medesimo dì 13 febbraio, v. Sansi, II, 136. 

<183>
como ce corriva et intromictìvasse el duca S. Signore Ludovico, quilli sovezerj a) pigliassero el duca. Et cusì fecero quilli principalj de quilli sovizeri, et traderono el duca; chi dice che morì b) el duca de veneno, et chi dice che fo menato ad Venetia et lì fo morto.

EI cardinale Scanio, c) el quale era in campo con multo esercito de grandj signorj et gentilomj, carchò el suo tesoro, et fugì, et ad Cremona fo preso et morto d) et toltoglie trecento milgliaia de ducati. Et questo è stato affermato (1).

1500 et die martis xxiij junij: fo verificato che meser Alberto de magistro evangelista morj ad Roma in die de venardì xviiij de jugno. Or nota que speranza se de' porre in nelle cose mundane, et la sapientia de l'omo non po suplire ad le cose necessarie se non ce concorre la gratia de dio. Questo meser Alberto fo figliolo de magistro Vangelista medico de papa Sisto dicto e) magistro Evangelista guadagnò multa robba, prima se conducesse per medico con papa Sisto, ché stavìa medico de quistj signorj Ursinj: poj multa più aquistò con papa Sisto (2). Morì: remase meser Alberto scriptore apostolico de parco maiorj. Fo homo digno, bono et timoroso de offendere persona. Venne in tanta reputatione che f) meser Dominico
[c. 140 r] da Capranica, uno de quistj signorj Ursinj, dia una sua nepote per moglie ad meser Jeronimo figlio del dicto meser Alberto; et per questo se redusse meser Alberto ad Roma. Ivi questa estate se amalò meser Geronimo, et stecte amalato uno mese, poi cessò la febre. Meser Alberto che tucto lu tempo de la vita sua fugiva de stare in loco dove fusse suspictione de peste, per non partirse da Roma per amore de meser Jeronimo suo carissimo figliolo prese meser Alberto la peste, et de quella morì. Ecco, salito g) in tanta alteza et reccheza, de parentato, de robba et de benevolentia de tucti h) homini che congnoscivano, et hora è spinta omne exaltatione humana. Quando meglio stamo, dio despone de noj ad quello che non avemo poduto intendere quello sia sua voluntà. Certamente la comunità de Trevj, et amici, et parentj, ha perduto ogia in questo jurno uno digno homo, utile et honorato più che multj anni passatj avesse auto. Requiescat in pace. Amen.

_______________

a) fe canc.      b) etiam canc.      c) subito che canc         d) et tol... canc.     e) dicto ripetuto.       f) lo... canc.     g) in tan... canc.       h) le c... canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Le cose corsero in modo alquanto diverso da come qui si raccontano sulla fede delle voci che allora correvano. Né Ludovico il Moro né il card. Ascanio Sforza furono uccisi. Il primo visse ancora dieci anni prigioniero nel castello di Loches, e il cardinale, caduto in mano dei veneziani, fu consegnato al re di Francia che lo tenne in prigionia fino al pontificato di Giulio II. Muratori, Annali, a. 1500.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(2) M.° Evangelista di Giovanni di Mariano Urighi, oriundo da Cerreto di Spoleto e domiciliato a Trevi, ove ebbe la cittadinanza il 2 dicembre 1442, e dove si trovavano a dimorare parecchi altri cerretani come risulta dal cronista, vien ricordato come archiatro di Sisto IV da Giovanni Itrense nel De peste huius anni 1476, ove è introdotto a disputare con m.° Anestore e m.° Giacomo Siculo sopra quel morbo. Detto scrittore lo dice papalis medicus primus e 


<184>

1500 die penultima de jugno, in die de la festa de santo Pietro: venne una saiecta in palazo del papa sopra uno camino et ruvinò due solarj o vero piancati, spincâronose a) le trave de quisti B) piancatj como chi l'avesse secatj, et ruvinarono in terzo loco del palazo, dove stava papa Alexandro sexto. Ce admazò cinque homini da bene che stavano co lu papa, et lu papa fo c) percosso in multj lochj de la persona et fo recavato tra quilli calcinaccj et tavole che cadectero de quilli piancatj, et sta d) tucto actonito et sbeguctito et e) in più parte de la sua persona leso et percosso:
[c. 140 v] et è miraviglia che sia campato. Ma dio lo preserva quisto iniquo et iniusto pontifice ad qualche fine che per noj humanj non se po discernere. Micte arcana dey, etc. Et adcioché forse vole dio mostrare questo che se abbia ad pentire: ma dubito che se emenderà, quia inveteratj sunt in eo dies malorum.

1500 die f) vi julij, die dominico, venero ad Trevj g) certi canonici regularj de sancto Augustino: portano h) uno camisio bianco i) como porta el vesco, ma quisti portano sopra quisto camisio bianco una cappa et habito nigro: et erano et ogia sonno k) - uno de quillj uno digno et valente predicatore - ad laude de dio et de sancta Maria, mandatj dal loro capitulo facto ad Padua, et chiamatj dalla comunità de Trevj: pigliarono la possessione de la ecclesia de sancta Maria de lacrime: et die xiij de luglio et die dominico fece el dicto predicatore una excellente et digna predica in piaza astante populo, de la limosina: et al mio judicio me parse uno elegante predicatore, et cusì l'altrj erano in questo vedere jo so al p(rese)nte l) (1).

_______________

a) quisti canc.     b) quinti (sic).     c) pergo canc.      d) quasi canc.        e) et ripetuto.      fVIII canc.      g) novella certa li frati canc.        h) abito canc.      i) comp... canc.      k) dui canc., perciò il verbo al plurale.      lForse il periodo è sospeso. Seguono due righe in bianco.

 

philosophiae pater. Marini, op. cit., 216-217. Ebbe la cittadinanza di Foligno (1474) e di Spoleto (1475). Il Sansi, op. cit., II, 73, ricorda le sue benemerenze verso questa città, per aver sollecitato dal papa la redintegrazione dell' antico territorio toltole dal card. della Rovere.

M.° Evangelista inoltre esercitò la sua influenza presso il papa onde ottenere al monastero di S. Lucia di Foligno facoltà di adottare la prima regola di S. Chiara. Fr. Antonio da Stroncone, L'Umbria Serafica in Miscell. Francesc., VI, 164. Il Marini, il quale lo dice signore del Castello di Lugo in Sabina, che l'Urighi vendé nel 1464, afferma di non aver trovati altri documenti che ne attestino l'esistenza all'infuori di quanto riferisce il citato Giovanni Itrense. Ma varii ne indica l'Hofman, op. cit., II, 195, esistenti nell'Archivio Vaticano, ricordandolo nei supplementi al Marini col nome alquanto alterato: Joh. Evang, johannis de Trevio laicus coniugatus, phisicus Sisti IV. A Trevi costruì un palazzo tra il 1448 e il 1487, come ricorda il Mugnoni (c. 65v). Il 13 giugno 1478 Magister Evangelista Johannis veniva pubblicato priore della Comunità di Trevi, ma sollemniter fu deliberato: cum Magnificus vir magister Evangelista pubblicatus fuerit de ordine prioratus et impossibile quasi sit eum reverti, quod loco sui surrogetur Dominus Albertus eius filius qui de proximo est revcrsurus. Archivio Antico del Comune di Trevi, n. 141 (Riformanze).

Di Alberto figlio di m.° Evangelista abbiamo già dato alcune notizie.

 

(1) Circa la venuta dei canonici Lateranensi ad assumere la rettoria di S. Maria delle Lacrime, il p. Giorgetti asserisce che non avendo i padri Olivetani mantenuto l'impegno di prenderne la custodia, la Comunità e la Confraternita delle Lacrime pensò di affidarla a quel


<185>

1500 et die xv de lulgio et die mercurij. Quistj baglionischi da Perosia, ciò è Carlicto figliolo de carlo, Grifonicto de grifone de baglionj, Jeronimo dalla Penna etc. amazarono Guido de baglionj, Astorre et Gismundo a) figliolj del dicto Guido, et Simonicto de b) ridolfo baglione.
[c. 141 r] Forono mortj in nello lecto da Carlo de oddo baglione, Grifonicto de grifone de baglionj, et da Jeronimo da la Pena, et Hercole da la Pena, et Octaviano da la corna, et Filippo de braccio de baglionj. Et Johanni paulo c) de ridolfo campò per uno tecto, intrò in casa de una vidua, fugì per Perosia con una veste de uno scolaro. Ridolfo campò mediante una femena che glie messe la sua veste, et fo portato et miso d) ad cavallo in una cavalla e) (1).

1500 addì xvj de luglio de jovedì ad xxij hore. Johan paulo et meser Gentile el protonotario f) et Vitellozo da Castello colle sue g) gente reintrarono in Perosia et amaz(ar)ono Grifonicto predicto. Jeronimo de la Penna, Carlicto et Octaviano, Filippo de braccio h) et Herculo da la Penna fugierono et perderono lu stato. Et fo messa ad sacco la porta de santo Angelo, et tucta sacchigiata i). Berardino de constantino de Rogierj (sic) tornò in Perosia, et non ce stecte da mezo dj, ché era foreuscito, et iterum se fugj (2).

1500 et del mese de luglio, fo dicto che el duca de Valenza che renuzò lu cappello avia presa tucta Romagna, ciò è Faenza, Forlj, Fano, Ariminj

_______________

a) et foro canc.      b) ref... canc.       c) de guido cam... canc.        d) in canc.       e) et portato canc.       f) et... canc.       g) gen... canc.           h)   et ripetuto.       i) Car... canc.

 

religioso che primo sarebbe stato incontrato da due a ciò destinati, sulla via Flaminia. Il fortunato fu il p. Giacomo da Cremona procuratore generale dei Canonici Lateranensi, che si recava al Capitolo Generale in Piacenza. Non possiamo appurare se questo racconto corrisponda a verità: non avendo avuto tempo di esaminare gli atti relativi alla donazione della chiesa e dei terreni adiacenti, avvenuta nel 1500, che si conserva nell'Archivio Antico del Comune di Trevi, n. 175. Nelle Riformanze abbiamo veduta una deliberazione del 10 maggio 1500, in cui, venuta in discussione una supplica dei canonici Sancte Marie Pacis Congregationis Lateranensis, qui intendunt accipere curam ecclesie S. M. de Lacrimis, i quali domandavano il sostentamento e un conveniente alloggio per quattro canonici per un quadriennio durante fabrica ecclesie, in seguito a relazione dell'«egregio uomo ser Francesco di Perangelo [Mugnoni ]», fu deliberato di dar loro due fiorini in elemosina, e di rimettere l'esame della supplica ad una commissione; che, il 7 settembre, stabilì di dare ai canonici sei coppe di grano ogni bimestre, sedici some di mosto all'anno, l'olio che poteva bisognar loro, ecc.

(1) Della congiura contro i Baglioni, ordita in occasione delle solenni nozze di Astorre che doveva riunire i principali membri della famiglia, vedi presso il Matarazzo, 112-127 la particolareggiata e drammatica descrizione.

(2) Circa il ritorno di Giovan Paolo e del suo partito a Perugia, e alla commovente uccisione di Grifonetto, cfr. Matarazzo, 128 sg., 133 sg. I traditori dei Baglioni allorquando videro in pericolo il loro stato, invocarono il ritorno dell'esule Berardo Ranieri, che perciò, come si esprime il cronista, a Perugia non ce stette da mezo dì».

Il nome di Ercole della Penna non figura né fra i traditori, né fra le vittime della reazione, di cui parla il citato cronista perugino. 

<186>
et Pesore et l' altre a) ciptà ad devotione de sancta chiesa, [et poy le tene per luj: de po questo pigliò Piumbino] b).
[c. 141 v]     1500 addì x de augusto, fo morto Zavicto, lu più bestiale homo de Trevj et animoso et galgliardo: et chi male vive male more, et qui de gladio c) ferit de gladio perit d).

1500 et addì xiij de augusto, fo portato morto ad Trevi Magistro Nicolò medico, valentissimo homo, che stavia conducto ad Fabriano con salario de 260 fiorini l'anno. Lassò la conducta de Trevj, che era conducto per e) 190; et per andare ad Fabriano con più conducta, fece poco honore ad se, et mancamento et danno allu comune de Trevj: che se fusse stato ad Trevj, forsia non moria sì tristamente come murj (1).

1500 addì xx de augusto, fo misso ad sacco Aquasparta da Vitellozo da Castello soldato del papa, et da Johan paulo baglionj con più de cinquecento cavallj et duemila f) fantj, et dal popolo de Spolitj, che ce andarono ad campo: et foce pigliato Altobello, g) el quale era el più crudele homo fosse da Nerone in quà, che colle soe manu ne avia h) amazato più de 200 homini. Et quisto Altobello, quale homo de Canalj, ciptadino de Tode et chibillino, fo indicato; et como fo saputo era in Acquasparta, fo adsediato
[c. 142 r] et preso et morto i) et sachigiata k) Aquasparta et smantata l) de la gran parte de le mura. Et lu dicto Altobello fo talgiato ad pezi vivo vivo como se fa la carne alla beccaria, et fo venduta ad buligino ad buligino, como carne de castrone, et fo arustita et magnata como carne de castrone, et multe altre cose in suo mancamento: unde chi male vive male more (2).

1500 die viij de octobre, vene Vitellozo da Castello ad Trevj con centum cinquanta cavallj, et allogiò in Trevj, et per lo contado con mille

_______________

a) terre canc.      b) 1500 die ... de augusto in Santo Lorenzo Zavicto fo morto da speme (?). Et qui gladio ferit gladio perit, unde chi mal vive mal more canc.       c) per canc.      d) ferit invece di perit      e) 18... canc.      fDa altra mano antica, forse Nicolò Mugnoni, mille sovrapposto a cinquecento, e decemilia a duemilia       g) duca (?) canc.       h) az... canc.       iIn margine, dalla solita mano diversa: fo venduto a peso, factone de lui polpecte et cottele nel foco et mangiatole.       k) sachigiata(ta), ta canc.        l) de canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Nelle Riformanze Comunali di Trevi abbiamo veduta una deliberazione con cui si nomina m.° Nicolò magistri Dominici de Trevio a medico comunale per un anno, in data20 aprile 1488. Archivio Antico del Comune di Trevi, n. 155.

 

 

 

 

 

 

 

 

(2) Anche il Matarazzo, 22, dipinge con le più forti tinte le mostruose azioni di Altobello Canale, duce dei Chiaravellesi, che il contrario partito degli Atti aveva bandito da Todi. Egli dice Altobello «homo crudelissimo, e quanti homine giungeva amici de la Catalana parte (cioè degli Atti), non li imponeva più taglia, ma subito li faceva murire con gran martorio e diversi tormenti ...». Il Canale era riuscito ad attirare nel contado tuderte notevoli contingenti di truppe francesi, rendendo necessario agli Atti di invocare l'aiuto di Giovan Paolo e di Astorre Baglioni, che col Vitelli e con Paolo Orsini espugnarono Acquasparta, allontanarono i Francesi e riuscirono a catturare il famigerato Altobello; sul cui crudele linciaggio, lo stesso cronista dà particolari che confermano la testimonianza del Mugnoni, pp. 148-150. 


<187>

fantj a): danificò lu comune più de x milia fiorinj, tanti forono li mali por(ta)menti (1).

1501 a b) nativitate, die 28 decembre: forono designatj li fossi et lo res... c) del revellino (2) fore de la porta del laco, quando jo Francisco era de li priorj inseme con Leonardo de nicola et Angelo de bactaglia, et soprastantj Benedicto de meser grigorio et Johanni pero de ser angelino et Tomasso de fachino. [Ma non fo mandato ad executione].
[c. 142 v]    1501 et die jovis xxj Januarij. Li fori usciti de Perosia intrarono in Nocea per lu tradimento fece ser Silvio del Iohanni de periculo, Fioramonte lumano et ser Perlorenzo de ser baltassare, et tucta disipata, arsa, rocte campane, calici et omne cosa, et 40 taze de argento d) avìa lu comune, et uno b(o)cale de argento (3).

1501 addì xxiiij de iugno la vigilia de sancto Johanni, lassarono li dictj ussitj la dicta ciptà tucta ruinata, et andarse via in quella ora meritano e).
[c. 143 r]    
 1501 et de mense junij, f) ciò è da xij dj insino ad xxv dj, passò el re de Francia con 50 milia g) franciosi per lo territorio de Fiorenza, Perosia, Tode ed altre terre, et andò ad Roma per andare ad Napolj (4).

_______________

a) facti (sic).      b) et die canc.      cMacchiato: res(tante) ?       d) arcento (sic).         ePiù di mezza pagina in bianco. In principio alla pagina seguente: 1501 et die mercurii x martii [fo scoperto el tractato che faciva meser Gilio de ... et meser Pierfilippo de ... contra meser Fe... de Bartolomeo in volere ... a meser Antonio de perleone alli uffitii de Perosia ad Jeronimo de Cappera: ciò è passo in questa forma ...] cancellato diligentemente, in più punti illeggibile. Segue spazio in bianco.      fvii canc.      g) franci... canc. In margine: B

 

 

 

(1) Con un concordato del 4 settembre 1500 Vitellozzo Vitelli e Giovan Paolo Orsini si erano obbligati ad aiutare Spoleto contro Terni; e Spoleto a mettere a disposizione della Chiesa 400 fanti contro i Colonna e i Savelli, o meglio per la spedizione del Valentino in Romagna. Sansi, II, 142 sg. L' Orsini contemporaneamente presentò anche a Trevi la richiesta di 50 fanti, la quale fu giudicata eccessiva dal Consiglio (5 settembre 1500), che cercò di ridurre il contributo della prima rata alla metà. In occasione delle nozze d'un figliuolo di Giovan Paolo, il Comune deliberò di mandargli un ambasciatore con un presente (deliberazione 4 ottobre 1500). Ma dal Mugnoni apprendiamo che Trevi ricevette dalle milizie ecclesiastiche, le quali, dice il Matarazzo, «dove andavano non ce lassarono li aguti (chiodi)», un ben triste guiderdone; poiché, avendo Montefalco scongiurata la minaccia d'essere messa a sacco dal Vitelli, le milizie da lui condotte furono mandate ad alloggiare in quel di Trevi e di Foligno.

(2) Il revellino era un'opera di guarnimento alla cortina delle fortezze, consistente di due faccie e di due fianchi oltre la scarpa interna.

(3) Il Matarazzo, 161-163, narra che ai fuorusciti di Perugia, raccoltisi a Camerino e a Foligno, si unirono anche gli esiliati di Viterbo, Todi ed Ascoli, e tutti insieme si recarono a Nocera, ove «ebbero alcuno trattato», entrando nella città con 200 cavalli e 400 fanti sul far del giorno. Il cronista perugino non nomina i traditori nocerini, né entra nei particolari delle ruberie commesse: ma offre notizie importanti sulla occupazione di Fossato avvenuta in aprile per opera di Carlo Baglioni capo dei fuorusciti, p. 164, e sulla rioccupazione di Nocera fatta da Giovan Paolo Baglioni, p. 177.

(4) Questo passaggio di truppe francesi è notato anche dal Matarazzo, 128 sg., il quale pur nota che avvenne recto tramite, deviando dal divisato percorso, che aveva per obbiettivo Foligno, avendo questa città impetrato di non esser saccheggiata da quelle soldatesche «a iusta possa e voglia de li magnifici Morgante e Giovan Paulo Baglione». 

<188>

1501 et del dicto mese, vennero meser Prospero colonna et multi altrj signorj de quistj colunisi et savillischj, et colli forousciti de Perosia, in Fuligno.

Item li priorj et ciptadinj de Fuligno alzarono la colona in piaza: et poj la posero in nelle prete che spengono fore del palazo delli priorj de Fuligno con una corona de oro, et sopra la collona l'arme della chiesa et del papa, et da pe' la dicta collonna l'arme de la ciptà de Fulignj: et gridavano «chiesa, chiesa, colona, colona» Questa colona fo in despiacere del papa, et perché fulignatj participarono del sacco et ruina de Nocea, glie ha facto pagare 12 milia ducati (1).
[c. 143 v]     1501 die lune, 23 hora vel circa et forte ultra, et xxij martij: nato el figliolo de Peraugustino et de Perusina a).

1501 et dìe 16 augustj, andò Johan paulo baglionj con 500 cavalli et lu populo de Spulitj ad campo ad Teranj, et b) fecero guasto ad ternany: et addì 18 de augusto fo facto accordo c) como se deputassero ciptadinj de una parte et l'altra, e Johan paulo de baglionj fusse el 3° tra quistj per la pace (2).

 

 

 

_______________

a) In margine: A - Questo debbe essere nanti alla lettera B de sopra. Righe in bianco.      b) didi canc.       c) et rendérono ad spulitj certi stagi [sagi] de terranani et re... canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Tale avvenimento si fa rimontare dal Iacobilli all'anno precedente. Aveva Alessandro VI ordinata una tregua di quattro mesi tra Foligno e Spello, e domandati aiuti per l' impresa contro i «tiranni» dello stato ecclesiastico. Ma poi, recatosi a Foligno Paolo Orsini ad intimare il pagamento di tal tributo, minacciando di porre a sacco la città se non ubbidiva, i priori risposero in forma altezzosa, di essere disposti ad aprir le porte al papa e dargliene le chiavi come a loro padrone, ma che non avrebbero dato alcun tributo per quella guerra. «Intanto li Colonnesi fanno tregua con il Papa per quattro mesi: e sotto questa tregua si escludono Foligno, Terni, Amelia et Urbino. Di questo fatto la Comunità di Foligno non era consapevole. Ma li Colonnesi lo fecero da loro per l'affetto grande che portavano alli folignati, li quali sono stati sempre affctionati a Casa Colonna.

«Il Consiglio di Foligno, per consulto di Carlo Elmi capo de' Priori, e di Francesco Mazzante de' Merganti, ordinava a' 4 de novembre che si erga una colonna, arme de' Colonnesi, nella facciata del Palazzo de' Priori, per l'obligo et affetto che questa città ha a quella casa, e che vi sia ancora l'arme del Papa; come si esseguisce nella notte de' 8 de novembre 1500. E per tal causa è creato cittadino uno del contado denominato Paolo d'Antonio ... artefice che pagò per tal spesa trenta fiorini. Il che inteso da Tommaso Vescovo C... Vicelegato di Perugia et Umbria, spedisce subito un messo alli Priori di Foligno con sua lettera data li 9 novembre ordenando loro sotto pena di 20 ducati e d'interdetto della Chiesa, che levino quella colonna per tutta la prossima notte, dando segno di spetial fattione, e che la piazza se tenga senza inditio e segno alcuno. E li folignati non volsero obedire, confidando nel favore de' Colonnesi, massime in Mateo Colonna, il quale viene a Foligno con molta gente ... Il papa impose di poi ai folignati 120 ducati d'oro per disobedienze e colonna: che però venderono li molini e fecero colletta». Iacobilli, Annali, ad a. 1500, citando le Riformanze 1495-1502.

(2) Il Mugnoni offre qui dei particolari inediti a proposito di questa ripresa delle ostilità tra Spoleto e Terni per le solite questioni territoriali, riguardanti specialmente le terre Arnolfe; che completano le dettagliate notizie dateci dal Sansi, II, 141 sg.; dal Minervio, De rebus gestis acque antiquis Monumentis Spoletij, lib. I; e dal Matarazzo, 186. 

<189>

Item in dicto anno valse el grano fiorini 7, et quando 8, et quando sey, et quando cinque et xxx boligini la soma.
[c. 144 r]     Et lu musto andò a) 4 some ad fiorino, poj ad tre, poj ad duj et meza b).

1501 et die xiiij de dicembre de nocte fo gectata in terra la colonna posta de fore del palazzo de Fuligno como partissianj de colunisj; et, como de sopra ad carta 143 è scripto, ebbe tanto in dispiacere quisto papa Alexandro sexto, et perché participarono fulignatj dello sacco de Nocea et sua ruina, deliberò papa Alexandro accapignare Fuligno, et fo reparato, et è besognato pagare ad fulignatj xij milia ducatj. La colona posta in palazo delli priorj de Fulignj fo gectata de nocte, et per avere posta dicta colopna ànno pagatj fulignatj xij milia fiorinj c) (1).
[c. 144 v]    1501 et die xxiij de dicembre. Esse el podestà de Trevj che nominare non voglio (2). Tornato d) da Roma, parlando jo Francisco de perangelo con sua Magnificentia, et addemandato que se fa ad Roma, me respusse, che omnino male se faciva; et procedendo più oltra, volsi intendere que voliva dire: respuse et dixe, che se faciva mercantia de vendere et comparare, de fare male et rapine et robarie. Io anco non intendiva quello volesse dire. Respose che se alcuno potente voliva licentia che se tollerasse fare cavalcate, preda et presionj contra li soj innimicj, pagava denari al papa, et tollerava queste cose: et non se actende se no ad carpire denarj per fas et nephas.

 

_______________

 

a) ad fiorini canc. b) 1501 et die [xvii se dice ...] canc. Segue mezza pagina in bianco.       c) La colona posta ... fiorini in margine.        d) da Trevj canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Essendosi riaccese le inimicizie tra i Borja e i Colonna, questi furono cacciati in esilio dal papa, che tenne d'occhio le città aderenti ai Colonna, fra cui Foligno. Il duca Valentino ebbe incarico di ridurla all'obbedienza. Foligno ordinò fanti per difendersi, mentre tra il generale spavento vi si facevano processioni e preghiere pubbliche.

«Il Consiglio pubblico, per consulto di Paolo del medico Honofrio degli Honofri e di Carlo Elmi capo priore, a' 26 di novembre dié ordine che di notte si levi la detta colonna e base e che il luogo ove fu posta si accomodi, e restauri in modo che non ne apparisca alcuna vestigia: e che si mandi Ambasciatori al Papa, acciò lo supplichino a perdonare alla Città: e che preghino esso Duca ad accettare di esser Protettore di Foligno, essendone stato eletto a' 28 novembre di quest'anno. Viene adunque nel mese di decembre esso Duca con il suo esercito alli danni di Foligno, ma nell'approssimarsi alle porte della città, esperimentando l'effetto della protetione di S. Feliciano e la forza dell'oratione de' Folignati, sentì miracolosamente mitigar l'anima e raddolcir il cuore ...

«Li folignati per pagar la detta pena venderono a' 29 novembre 1501 a Sigismondo de' Comitibus loro nobile cittadino la terza parte de' molini a grano per 2900 ducati d'oro». Iacobilli, Annali, ad a. 1501, citando le Riformanze, 1495-1502; Suor Catarina, Chron. Monast. S. Luciae; Brevi in Capsa Sex clavium.

(2) Il 20 luglio 1501 prestò giuramento come nuovo podestà di Trevi Giovan Francesco Panicalis de Urbe. Non possiamo attestare che il personaggio romano non nominato dal Mugnoni si debba identificare con lui, ma non è da escludersi a priori. Troviamo che il precedente podestà, Bernardino Amici di Cascia, era stato confermato per varii trimestri consecutivi (1498 prima metà del 1499). Archivio Antico del Comune di Trevi, 169 e 172.

<190> 

Et poi dixe: or vidi et intendi bene tu, ser Francisco, quello ch'à facto quisto papa ad Fulignatj, che uno ciptadino de Fuligno, che fo spitiale, ceco da uno occhio, fallito, et andava per Roma ad fare li servitialj alli amalatj per vivere, el papa Alexandro l'à facto Governatore de Fuligno (1): et lu fratello ha facto barigello per maiore confusione de Fulignatj. Oltra ad a) xij milia fiorinj fa pagare. Or quanto podemo stare contentj.
[c. 145 r]     Item ad amerinj, ciò è ad b) lu popolo de Amelia, li fa pagare sei milia fiorinj.

Item ad terrananj tre milia fiorinj.

Item ad noi da Trevj c) ha facto pagare per li vastatori che vadino in nelle terre de quisti colunisi ducati cento, et fiorini 30 d) per mandare li pullj ad Roma per le noze de Lucretia e) figliola del papa, che fo moglie del signore de Pesore, f) como de sopra ad c. 123, poj fo seperato el matrimonio g) et maritata al figliolo del re de Napolj, como de sopra vederay ad c. 133, poi morì el marito, o vero fo facto morire, et maritata al figliolo del marchese de Ferrara che glie da per dota ducento migliaia h) de ducatj, et però se fanno dicte noze (2).
[c.145v]      Item vederay de sopra ad c. 123, quando el papa ingravidò i) la dicta Lucretia sua figliola nominata ut supra.

1502 addì xij de jenaio die mercurij. k) Madonna Lucretia antedicta passò per lu burgo de Trevj quando andava ad marito l) suo, figliolo del marchese m) de Ferrara: et in sua compagnia ce andava uno Cardinale et più episcopi, con più de octocento cavallj et con più de mille ad pe' (3). Et

_______________

a) xij (?) canc. ad ripetuto.      b) ad ripetuto.       c) fec... canc. e corretto.    d) et f. 40... canc.       e) de... canc.       f) et de canc.      g) et data canc.       h) de f... canc.      iParola abrasa.       k) lu... canc.       i) el canc.          m) figliololo del marche (sic).

 

 

 

 

 

(1) Non è chiaro a chi voglia riferirsi il cronista a questo pulito: essendo governatore di Foligno, dal 7 febbraio 1501 al decembre dell'anno seguente, Antonio Benolo arcidiacono di Ravenna e segretario apostolico, in qualità di luogotenente del legato cardinal Giacomo Serra. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, 49.

(2) Il Sansi, II, 144, ricorda un breve del 7 decembre 1501 con cui si ordina alla Comunità di Spoteto di far cacciare e uccellare più che si poteva e di mandare la maggior copia possibile di cacciagione e pollame per le onoranze che si preparavano al principe di Ferrara, sposo di Lucrezia Borja, a Roma.

Il Matarazzo poi, I, 189, lamenta il grande aggravio che arrecò il corteggio nuziale in tutte le terre in cui fu di passaggio, «per le grande spese, che veramente fu cosa incredibile; perché bisognava che fusse onorata de mano in mano per le terre de la Chiesia». Sulla visita degli sposi a Spoleto, Cfr. Sansi, II, 145

(3) L'arrivo di Lucrezia Borja e di Alfonso d'Este, come a Spoleto, così a Trevi, e in altri luoghi, veniva preannunziato con brevi papali, con cui si ordinavano onoranze agli sposi. Il breve al Comune di Trevi è in data 28 dicembre 1501. Archivio Antico del Comune di Trevi, n. 180. Quanto alla data del loro passaggio, crediamo doversi dar fede al Mugnoni, sebbene il Sansi, II, 145, affermi che la loro partenza da Spoleto, dove giunsero l'11, avvenne solamente il 13 gennaio. Infatti gli oratori ferraresi il 13 gennaio annunziarono da Foligno al duca Ercole, che la sosta a Spoleto era stata d'una sola giornata. Gregorovius, op. cit in Appendice.


<191>
Johanni paulo, Morgante de baglionj a) se fecero incontra con trecento cavalj et adcompagnarono insino ad presso ad Urbino b).

1502 et addì xxij de febraio, la vigilia de santo Mactia, lu Rev.mo Generale dell'ordine de santo Francisco de frati minorj, nominato magistro Egidio da Melia (1) homo de grande santità, intrò in Trevj et in santo Francisco con tanta devotione che me parse miravigliosa cosa c). Andò all'altare della ecclesia de sancto Francisco et lì disse sue oratione. Poi fo posto ad sedere in una sedia
[c. 146 r] in dicta ecclesia, lato la intrata ad quella rata all'altare grande, et posto ad sedere, lu ministro della provincia se ingenochiò et basiò la sua manu et lu generale basiò in viso ad quillo, et cusì sequitarono più frati d), che credo erano venuti colluj, et basiato la manu et quillo lu viso: et foronoce certj frati de sancto Martino. Poj venero certj frati del convento de Trevj, e) et basiata la manu, solo ad uno basiò in viso. Venero certi preti secularj, se levò de sedia et feceglie honore, et basiarono la loro manu.

Et più, uno dignissimo predicatore fece uno digno sermone licterale et vulgare.

Poi fece certe ceremonie.

Stava in quella sedia tanto humano, gratioso, el viso suo pariva resplendesse de omne santità, con tanta gravità et suavità, che me pariva fusse uno altro sancto Francisco: non saccio dire ne scrivere quella santità mostrava quisto homo, tanto me ce spicchiaj.

Quisto è quillo homo se crede sia virgine et de grande santità. Ha reducti tuctj li frati conventualj de santo Francisco ad vita et habitu como li frati de sancta Maria delli angelj, et vivono in comune, et omne cosa hanno

_______________

a) baglioli (sic).      b) Righe in bianco.       c) In margine: Quando el generale de santo Francisco vene ad Trevi.       d) de canc.       e) ad chi canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) A nessuno potrà sfuggire la grande importanza di queste notizie riguardanti la vigorosa opera svolta fin dal principio del 1502 da fr. Egidio Delfini d'Amelia per realizzare la riforma del decaduto ordine francescano, da lui tanto bramata. Il Delfini, eletto vicario dell'ordine il 17 ottobre 1499, veniva nominato ministro generale dal Capitolo tenuto a Terni il 14 ottobre 1500, col preciso programma di introdurre nell'Ordine, diviso in molte frazioni, fra le quali primeggiavano gli Osservanti e i Conventuali, quelle stesse riforme ch'erano state adottate nel Sacro Convento di Assisi. Infatti da tali intenti sono improntate le costituzioni approvate dal Capitolo, e pubblicate da fr. Egidio il 5 gennaio 1501. Egli, fin dal principio, ebbe l'appoggio di Alessandro VI, ma, pur troppo, caduto poi in sospetto dei frati e non più favorito dal papa, i suoi sforzi urtarono contro gli opposti interessi sia degli Osservanti che dei Conventuali; sicché, diventato odioso agli uni e agli altri, venne deposto da quel Capitolo generale di tutte le frazioni ch'egli stesso aveva convocato nel 1501 allo scopo di tentare la bramata fusione. Recatosi a Napoli, vi morì piamente non molto tempo dopo.

Non fa d'uopo dire che l' indole, gli intenti, le opere del Delfini furono dai suoi acerrimi oppositori completamente travisati, e dipinti colle tinte più oscure. Perciò il suo nome resta tuttora circondato di cattiva fama, e tale resterà finché non si avrà una illustrazione spassionata e documentata dei primi tentativi di riforma dell' Ordine. 


<192>

missa in comune, et non vole che niuno frate abia in particolare. Severo in iustitia, fa cose miravigliose contra chi non vole stare socto la sua disciplina. Le monache de santa Chiara l'à ben gasticate
[c. 146 v] de parole, et dove c'è bisognato factj l'à factj. 'Alle poste in grande astinentia de vestire, de conversatione con secularj et de parlare: non possono ad seculari, se non ce sonno due presenti: et allo divino offitio ànno auto grande ordine: et multe più cose che dire non posso che è troppo longo.

Jtem è oppinione de multj che serragia presto Cardinale et poi papa.

È tornato da Spagnia: lu re de Spagna non (l'ha) lassato sequire quello voliva ordinare per la dicta religione. Glie disse dicto generale che presto dio glie mandaria la punitione: non fo lontano una jornata o due, glie se murj uno figliolo al dicto re de Spagna: remandò per lu dicto generale, non ce volse retornare.

Dicese che a Venetia andò, et prima se adpressasse, certj fratj de sancto Francisco senterono la sua venuta, paurosi de non essere privatj a) della loro libertà, b) delibera(ro)no non recéverolo. Andò al duce, et subito ebbe favore et intrò in loco de sancto Francisco in Venetia, et fo receuto benignamente et redusselo alla vita et regula de sancto Francisco c).

Jtem per tucta Francia et Lamagna ha renovato questa vita tra li loro fratj.

Jtem quando el dicto Generale vene ad Trevj d), menò colluj tre singularissimj predicatorj che non forono oditj may più excellentj, che era cosa miravigliosa odire si excellentissime et e) copiose et elegantissime prediche.
[c. 147 r]     1502 del mese de febraio, se partì papa Alexandro sexto da Roma et andò ad Piombino per paura et timore avia de stare ad Roma per li mali soj portamentj. Et multi dicono che andò per designare la rocca f) per più securtà de lu stato de sancta chiesa: socto questa stava lo dicto loco de Piombino; et chi diciva che intendiva el papa se fortificasse ad stato del duca de Valenza suo figliolo (1).

Et in nel 1501 et 1502 sonno statj, et stanno, del mese de novembre et decembre 1501, et de ienaio, febrario et marzo g) 1502, h) li soldatj de Morgante de balglionj, ama(za)no hominj, robbano et de(s)tratiano 1'ominj de Trevj, et vanno in contado de Cerreto, conducono preda ad Trevj, et non ce podemo adjutare.

Vale la soma del grano fiorini 8. Magnamo farro, orzo et omne trista cosa, ché ce moremo de fame. Omne dj papa Alexandro ce pone quando una prestanza, quando una graveza, che è miraviglia che dio ce sostene. Ecco papa Alexandro in que modo governa lu stato de sancta chiesa.

_______________

a) de soa canc.    b) se canc.       c) Segue Per... d) con canc.      e) et ripetuto.       f) et d... canc.       g) 195... canc.       h) stanno ripetuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Il viaggio fu intrapreso dal papa non in febbraio, ma partendo il 17 gennaio da Roma, ove rimise piede l'11 marzo.


<193>

Dicese che la morte de tantj homini, de numero de più de 50, ad Fermo, ce ha luj consentito, tolto denari et permisso che cusì se facesse.

Lassamo stare quante occisione de homini ha consentito ad Viterbo, ad Orte et in più altrj lochj, che è una abominatione ad recordare, et vedemo como le terre de sancta chiesa sonno governate in tanta calamità et occisione de homini.
[c. 147 v]    1502 del mese de maio, tra li xv dj et xviiij del dicto mese, venne una peste in casa de Berardino de Marco de Masiolo, che morj luj con a) cinque soi figliole femene, et una de Luciano, et morì lu figliolo de Michelangelo de bartolomeo; et sono sequite che ne sonno mortj circha ad sey, insino addì 6 de jugno; et da poj morj meser Francisco de piacente, [adeo che è sequitata la peste in Trevij et per lo contado che ne sonno mortj adpresso ad 300] b).
[c. 148 r]    1502 die vij de jugno fo perduto el castello c) Sancto Johanni de ca...

1502 die 14 de jungno passò per lu burgo el duca de Valenza con più de quatromilia homini, et per la via de Tode verso Fuligno et Nocea con più de vj milia: fo creduto andasse verso Camereno et andò verso Urbino.
[c. 148 v]     1502 d) et die xxj de jugno è stato certificato che e) lu duca de Valenza ha pigliata la signoria de Urbino.

1502 addì vj de iugno le gente del duca de Valenza ha mandate gente assay ad Camereno ad campo, et lì le gente del duca stano adpresso ad uno miglio da Camereno f), et lu duca g) insino in quisto jurno non s'è partito da Urbino.
[c. 149 r]     1502 addì h) xviii (?) de luglio el signore de i) Camereno se accordò et perdì la signoria k) de Camereno.

l) Al nome de dio, Amen. 1502 adj 7 de jungio, spolitinj retolsoro Sancto Johanni a trevanj con el favore de l'omini de Sancto Iohanni, ci(o)è quillj de casa del prete, et Martino ... m) et soj figliolj, et Michelle: et in quisto tempo era castelano Berardino de malentisco, in cambio de meser Johan bactistj delli petronj (1), et Juliano de gasparre de ser Antonio, in cambio de Berardino

_______________

a) tre o vero quatro canc. e corretto.       b) adeo che ... ad 300 postilla intercalata nel testo. Le ultime noticine della Cronaca scritte da ser Francesco in fretta e perciò più scorrette del solito, sono seguite da grandi spazi rimasti in bianco.           c) castello sopralinea di mano diversa antica.      d) 1500 (sic).        e) el duca de Urbino é morto e  canc.        f) a c... canc.       g) duco (sic),        hxxij canc.; e riscritto sopralinea xvii (?) ovvero vii (?).        i) Ca... canc.        k) de Cam...canc.       l) Quest'ultima parte del codice è di mano di Nicolò Mugnoni.       m) Lacuna nel ms.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Giovan Battista Petroni, dottore in legge, e figlio di un altro illustre dottore trevano, Gregorio di messer Tommaso, e fratello di Benedetto, il 25 aprile 1486 veniva aggregato dal padre alla Confraternita delle Lacrime; il 27 marzo 1487 era teste all'appalto della fabbrica delle Lacrime dato a m.° Antonio Marchisi; l'11 febbraio stesso uno dei deputati alla custodia di detta chiesa; l'11 decembre 1487 è teste al lodo dei lavori del Marchisi; il 7 marzo 1489 teste alla


<194>

de Pietrj de cola dello niscio de la balìa de sancto Martino: li quali ebbero poca prodentia a guardarlla, perché non volivano stare mai uno de ipsi in nella torre. Quilli traditorj forono soliciti, et ciamarono spoletini, et vennece per principale lu figliolo de Andrea de pavolo de arcangelo, el quale è innimico capitale delli homini de Trevj particolaremente, et tolsoro la torre a uno mammulo che stava su in epsa, el quale era nepote de lo dicto Berardino de pietri: et quillo mamulo non voliva
[c. 149 v] scingnere giò, se non che lo fece scengere el figliolo de meser Johan Bactista, el quale se ciama mastro Cesarino, che una con el patre stavano in sancto Johanni, per la mena che era a Trevi: et remanemo senza el castello: et ficero tanto stratio alli omini de Trevi che stavano in dicto castello, tolsero robba alli hominj de li Piccìchi, tanto che ce forono de quilli che se ne senteranno per finché viverando: et quisti forono li boni portamenti che ficero.

Et per quisto castello predicto, ser Francisco del mongione mio patre durò tanta fatiga per dare principio a riaverlo, che ce se amalò in tale modo, che ce se pigliò la morte a): et iaque in lecto cercha a xij dj, et poi morj, che fo del mese de lullu adj 30, 1502 b). Et jo Nicolò non era a casa quando se alectò, era alla Cictà de castello cavaliero, et mandò per me, et jo subito tornaj, et fece testamento, et fonne rogato ser Johanni de Scalzino: et l' altrj mie fratelli stavano tucti fora, Felicisimo stava a Roma et andò all' Aquila, Franciscangelo stava a Perosia a studiare, Benedicto stava a Escj: et allora mè amalai jo et moglima el lu mamulo c).
[c. 150 r]    Al nome de dio, amen: et ad...  d) lullu 1503, venne unu comessario mandato per el papa a spolitinj che rendesse San Johanni a ipso: el quale commissario pigliò el castello renduto per spolitini, et tenelo a petitione del papa. Et questo ne fo cascione che venesse Cosimo de Johanni andrea de li Valentj che era uno deli omini electi che jsero et andò a solicitare meser Conte de li lucarini che era ambasciatore de la comunità, che de continuo e) stava a Roma per sua necesaria. Finaliter stecte lu dicto commissario circha a 22 o 26 dì in dicto castello a stantia de(l) papa f), et in capo de questi di, murì el papa che per nome se ciamava papa Alexandro sesto, et fo de(l) mese de agusto 1503 g). Sintito che morto fo el papa, spolitini andaro a campo a Monte santo, et illì stéctoro circha a otto dì, et poi lu pigliaro: et in quillo tempo che
[c. 150 v] stavano a campo, lu Signore de Camerino arepigliò lu

_______________

a) jaque canc.        b) In margine: 1502, la morte de mio patre.       c) Ihesus, al nome de dio adì agusto 1503 ... papa Alixandro sexto morì del mese de augusto sopra dicto et fo grande contrasto canc.      d) ad iiii (sic), adì III?      e) continono (sic).      f) et infra quisto canc.        gin margine: Morte de papa Alixandro Sesto.

 

convenzione fra la Comunità, la Confraternita suddetta e i Monaci Olivetani per la rettoria del Santuario delle Lacrime; il 27 febbraio 1490 teste all'appalto della fabbrica di questa chiesa dato a m.° Francesco Bartholomej da Pietrasanta. Riformanze Comunali, ad diem. Il Petroni sostenne uffici anche fuori di Trevi.


<195> 
stato de Camerino a), et mandò a dire a Monte santo alli homini de dicto Castello che se tenissero per uno dì. Allora se dirono a spoletinj et non volsono aspetare. Et in quisto tempo spolitinj se partiero da Monte santo, et vinoro a San Iohanni de Trevj, et pùsorono lu campo a dicto Castello, et stèctoroce tridici dì, de sectembre, et sapèro tanto bene alosengare quilli omini de Castello, che se renderono a pacti: et como forono dentro, spolitini non osservarono pacti alcuni che avèssorono promissi*. Como oscierono fora li foristieri che ce avivano ciamati per agioto de Castello, tucti li tagliarono a pezi: circha a 14 da Folingi, li quali non l'ò per nome: et tre da Bevangia, li quali jo ne so dui per nome, Diofebo de bactista da Bevangia gintilomo de Bevangia, el quale era Capetanio de tucti quilli hominj de Castello, et jpso povero gintilomo fo tradito da b) Filiciangelo da Monte falcho, che tucti sonno
[c.151 r] traditurj, et era non so consoprino o nepo(te) consoprino, et a questo modo fo tradito, et amolò se et fece amollare li compangi; et l'altro se ciamava Crispolto; et l'altro el figliolo de meser Johanni. Et da Sancto Johanni ce ne forono morti tre, c) li quali se ciamavano Ratiolo, Bactista figliolo de Cicho de la botonta, et l'altro se ciamava Permarino figliolo de paulo de la botonta Et tucti l'altri andarono prescione quelli che se retrovaro in nello Castello, insieme con li tradituri, a Spoliti. De spolitini, ciò voglio dire acciò che non crèdase che (c)he ne vadano cantando, ce ne morerono alla saccamiccia de artigliaria circha a dece (?)d), et Sachoccio ce fo strupiato ad uno pe'. Et lu commessario e) fo el primo morto da uno Ciocione, fratello del dicto Saccocio: et arsoro le Piciche, et rubaro ciò che trovaro alla Fracta (1).

In quísto medisemo tempo johan paulo f) baglione rentrò in Peroscia con el favore de Signor Bartolomeo de Alviano soldato de vinitianj.
[c. 151 v] Al nome de dio, Amen: et adì 15 de sectembre 1503, fo creato papa el cardinale de Siena, el quale se demanda papa Piu terzo, et stemmo senza papa, da la morte de papa Alexandro sine che fo facto quisto papa, circha a trentatrè dì, che mai piò se ricorda g).

In quisto medesimo tempo lu Signore Bartolomeo de Alviano et Johan paulo baglione andaro a campo alla rocha de Tode insieme con meser Lodovico Catalanischo et h) si l' ebero et sfasciarola, et non aprezaro né papa Pio terzo, né nisciuno altro i).

_______________

a) In margine: Quando lu Signore de Camirino ripigliò lu stato.        buno canc.       c) uno ms. el q... canc.      d) Parola incerta.        e) in dicto campo canc.        f) rentrò canc.         g) In margine: creatione del papa.         habi... canc.        i) La c. 152v in bianco.

*nel testo: psomissi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Il commissario pontificio fu ser Attilio da Soriano. Giulio II mandò un altro commissario per fare un' inchiesta intorno all'uccisione del Soriano. Il castello di S. Giovanni fu restituito a Trevi, con breve dello stesso pontefice a Bartolomeo Della Rovere governatore di Spoleto, in data 16 aprile 1504. Archivio Antico del Comune di Trevi, 182. Ma le questioni non finirono, finché il castello nel 1520 non ricadde in mano degli spoletini, ai quali rimase per sempre. L'Archivio predetto conserva i documenti seguenti circa questa lite: nn. 184, 189, 191, 192, 198, 199, 201-205.


<196>
[c. 152 v]       Memoria como a me Nicolò delli Mongionj me naque 1504 et adj 19 de aprilj et in dì de lunidì a ore tre de nocte uno figliolo maschio, el quale a) li fo posto nome b) Pompeo, per bocha de uno Antonio de aniballo de la valentina gintilomo de Peroscia, el quale li tenne mano al bactisimo, et deventòme compare. Quisto tale era scolaro de Franciscangelo mio fratello. Et adì 21 de aprili fo facto cristiano al bactisimo, et tucti li infraschictj ce tenero mano, in prima

Donno Francisco de bajoco fo quillo che el bactizò,

Antonio de aniballo da la valintina gintilomo perosino,

Berardino de ser angilino,

Minillo dalle Coste,

c) Francisco de pace de cicocto,

Francisco ando,

Minchero de lorenzo dellumerchio,

Stefano de Francisco de me.° di lillo,

Andrea de johanni de filiciano.

_______________

a) ebbi canc.     b) Perantonio canc.       c) Franc... canc.
 

 

 

 

_________________________________________________

ERRATA-CORRIGE

[tutte le correzioni sono state riportate nel testo]

Pag. linea      
10 23 locho corr. lacho
12 8 preoccupanti  » preoccupati

 13

4 Valentino  » Valentina

 18

18 8-  » 7

 20

27 luglio omettasi.  

 21

15 c. 355v corr. c. 35v

 21

28 che a dire  » a dire che

 22

11 sempre ...  » storiche sono sempre

 36

29 Ciptio  » Coptio

 37

25 p. 7  » c. 5v (6)

 37

35 p. 19 ... 1477  » c. 11v ......1471

 40

37 sg.     « S. M. de pié de Trevi », secondo il Natalucci ed altre fonti locali, anziché con S. M. delle Lacrime, deve identificarsi con S. M. di Pietrarossa. Cosi si rettifichi l'altra nota a c. 58r(1).

50

33 Pini ... 22 n. 5 corr. Pili ... c. 13v (2).

 52*

45 p. 10 »  C. 7 r (5).          *pagina 53

 56

32 Arcimbaldo  » Arcimboldo

 57

33     Altri crede che Castel Nuovo sia l'antica denominazione di Cannaiola. Però a c. 93 r li troviamo nominati insieme come località distinte.

 58

39 ottoniana corr. ottomana

 6o

28 Nocera  » Bovara

 6o

35 Battista  » Federico

 64

27 sancte t  » sancte tyt

 64

38 Nicodemia  » Nicomedia

 77

30 tavole  » favole

 78

16 predico  » predicto

 81

25 die  » die ij

 85

25 medio  » medico

 85

29 Trevi.  » Trevi un M.° Gaspare di Roccacontrada medico.

 90

13 commisse  » commisso

 90

26 24 ottobre  » 24 decembre

 91

16 octohre  » septembre

 93

27 Montefeltro  » Feltro

 125

32 della Rovere  » Montefeltro

 164

23 Rasiglia  » Ciccaglia

 176

37 Casale  » Canale

 

Ci è grato di porgere un pubblico ringraziamento al sig. conte Tommaso Valenti e al prof. D. Aurelio Bonaca degli aiuti datici nel corso di questo modesto lavoro, il primo agevolandoci come Sindaco di Trevi le indagini in quell'Archivio Comunale, ed ambedue offrendoci preziosi contributi di storia trevana.

 

 

Sezione precedente

Pagina indice degli Annali

 

Ritorna alla PAGINA INDICE

065


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.