Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

ANNALI

di Ser Francesco Mugnoni da Trevi - dall'anno 1416 al 1503

 

Sezione 8a dall'anno 1496 (24 marzo) al 1498 (10 luglio)
da pag. 157 a pag. 174 dell'opera a stampa

 

 

Sezione precedente

Pagina indice degli Annali

Sezione successiva

 

 

Nota:Tra parentesi acute < > è riportato il numero della pagina del testo a stampa "Estratto". Tra parentesi quadre in grassetto[ ] il numero della "carta" del manoscritto originale, così come figura nel testo a stampa.
Le parole divise a fine pagina sono state trascritte per intero nella pagina dove erano iniziate.

Il richiamo * e le relative note in grigio sono stati apposti con la presente trascrizione


<157>

1496 et die xxiiij martij in vigilia de santa Maria, et poj a) quasi de continuo per insino al primo dj de aprile, fo multa tempesta b) de vento, venne grande neve, et friddj sì grandj, che c) el potare fo facto de aprile. Da l'aera et dalle pianete avemo quistj fruttj: jn terra caristia de grano: ad fioreni 4 et d) mezo la soma del grano: uno fiorino el barile del vino: e) non nuce, non mela, non foglie, nullo alimento: lassamo stare rubarìe, homicidij, furtj, jniustitie sonno in questa età et patria nostra, guerre, affli[tionj] et ingannj jn nel ducato Tomassuccio in sua profitia
 

« O gente triste et avare,

« Ducatanj malcontentj,

« Et convene che te pentj

« De vecchi peccatj.

« Vederay per tucti i latj

« Gente con multa arte

« Collu scudio de Marte

« Farsi assaltj spissj ».

[c. 113 v]   f) 1496 addì viiij de magio de lunidj nanti l'alba del dì, se levò in Gualdo de Nocea uno Iulio g) de mastro durante, et Vincenzio de pietro da Gualdo, con multj juvenj et in grande numero, et intrarono h) in casa de una famiglia del Gualdo, che erano septe fratellj carnalj chiamatj i) de la casata de Bucharj, et amazarono duj de quillj con uno loro garzone che era
[c. 114 r] da Eugubio, et gectarono quisti hominj, mortj in nel lecto, delle fenestre, scannatj, et le cervella per terra: et poj rubbarono la casa k). Et in casa non ce erano tuctj: ma quilli che ce erano, fugierono, quilli podecte scampare, per le tecta de la casa. La crudeltà fo grande. Lassamo stare le done che andaviano in camisa gridando, lacrimando, exclamando: «adiuto, adiuto». Et non solo che quisti se partessero: ma sonno de tanta malignità, (che) ad despecto del popolo et de dio stanno in Gualdo.

* O dio, como non levj de quella sedia qujsto papa Alexandro che tanto male sopporta l), tantj homicidj se comectono in questa patria del ducato. O dio, multo indutij ad m) removere quisto papa et punire tanti excessi. Omne dì el conte de Sterpeto ciptadino de Assisj, con tantj nefandj homini tene in Assisi, quando cavalca in quello de Perosja, quando in quello della valle de Tupino, et preda, amaza hominj: et quisto papa non provede. Se fura robba per tutti li lochi de questa provincia, et non c'è superiore che provegha né punischa.*
[c. 114 v]     Die lune de pasqua rosata xxiij de magio, murì Lucido mio congnato, che fo feriro[sic] ad torto in capo cinque dj nantj, et l'arme con que fo ferito era invenenata.

_______________

a) de canc.      b) dempesta corr. tempesta      c) ep... canc.
 d) 
et canc. e riscritto.        e) non frutj canc.         f) 1496 die lune ante diem viiij maij forono amazati tre homini de Gualdo da certj valdesi nominato Julio de mastro Durantj et sua parentj et non sonno partiti da Gualdo
canc, e riscritto più ampliato, come nel testo.          g) et un canc.        h) in casa canc. e riscritto.       i) li bu... canc.           k) la crudeltà del.., li altri fratelli che s... canc,        l) tan... canc. m) tollere via canc. e corretto.

 

 


<158>

1496 die xiij a) de jugno. Conclusi lu parentato de la figliola de Johan baptista de scalzino con Nicolò mio h), et con Milla matre della dicta figliola, et Johanni figliolo de Johanni baptista, in presentia de donno Felitiano de marino c) in Trevj in casa mia d).

Die xiiij de jugno 1496. Tornay da Trevj ad Nocea, et fo dicto, et cusì trovo vero, ad Asisi forono mortj più de xxij homini dalli forj uscitj che venero ad mozare el grano. Quilli dentro uscerono: fore era aguado de quilli Baglionj perusini: et forono quilli dentro colti ad tracto: et finalmente, perché erano più quilli perusini colli uscitj de Asisi, forono morti circa xxij.

Jtem die xv de jugno 1496 è stato adverato como, essendo el commissario del papa Alexandro sexto in Viterbo, fo morto Johannj gacto da Viterbo, potente et digno ciptadino, et poj papa Alexandro glie ha e) tolto più de cento milia fiorinj f). Ecco el governo
[c. 115 r] del papa Alexandro bon pastore: tantj nefandj excessi consente et commecte in tutte le ciptà et terre del ducato, del patrimonio, insino in Roma g). Lasso stare Perosia, dove omne dj se amazano homini et róbanose. Ma etiam in tucto el ducato et per tucte le terre non se trova justitia, se vive voluntarie, et tristo chi poco pò. È h) cosa inaudita de homicidij, furtj, robarie, et omne male: et più, caristia, fame et guerra. La soma del grano fiorini quatro, et quatro et mezo, et cinque fiorinj: non fructi, ciò è ceresie, brungnolj, nuce, amandole: caristia de omne bene. Le pianete ce sonno innimice capitale.

Et più, che per sino ad 3 del dicto mese de jugno i) sempre quasi de continuo piovia: fredo, che de magio bisognava stare al foco como de febraio et marzo. O dio, que età è questa nostra ; o que pianeta c'è cusì adversa et inimica: k) et parme che in questa Jtalia l) in quisto tempo siano quelle medesme cose che forono pronuntiate per Hamos profeta, che per le grandj sceleragíne de li cristianj mandò grandissimi fragellj et ruinò multe ciptà et populj.

Jtem ad Spulitj et ad Teranj più morte infinite de homini, et maxime ad Teranj et sua contado pieno de robatorj homicidialj, et pare una spelonga de rubadorj (1).

Jtem è stato dicto et affermato che in Venetia sonno mortj de mala morte più de cinquecento hominj. Et per tucto el ducato in sino ad Nargnj,

_______________

a) xiii(j), j canc.      b) tra canc.       c) in Trevj canc.        d) Concludisti la desfatione et victuperio de casa tua et delli figlioli toj in margine di mano diversa, forse di Nicolò stesso.       e) tolti canc.           f) In margine: Vide infra ad c. 124 l'altro tradimento ha facto papa Alexandro in Viterbo.         g) Et in Roma ripEtuto; et per canc.         h) et (sic).        i) è canc.          k) che in quis... canc.        l) in quis... canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Di questi fatti e dei seguenti non parla il Sansi, mentre egli dà altri minuti ragguagli delle contese con Terni desumendoli dalle Riformanze Comunali. Parrebbe anzi, secondo il Sansi, che Spoleto fosse deciso a impedire violenze e danni contro i ternani: ma non si spiega in tal caso il perché delle multe e delle pene che venivano inflitte alla città dalla Camera Apostolica.


<159>
robatorj et homi(ci)diarj dentro et de fore de le ciptà et terre. O dio, que pianeta è questa: como lo poi sobstenere!

*Die xviij de jugno 1496. Tornarono certi nucerinj, quando jo era
[c. 115 v] cancillero de Nocea, da Roma, et dixero che ad Roma publicamente se diceva che papa Alexandro avia facto morire uno a) de quilli savillischj che avia una bella b) moglie, et sì se diciva che papa Alexandro l' avia tolta et facivala stare in suo dominio et ad sua voluntà et voluptà et piacerj. Ecco el bono et santo papa. O dio come poj questo substenere! * c).

Die ultimo de jugno 1496: è stato affirmato che spulitinj et terrananj se sonno affrontatj, et sonno statj mortj de spulitinj adpresso ad xx.

*Jtem lu populo de Monte falco et quello de Bevagnj sonno inseme adfrontatj: de quilli de Bevagnj se dice et affirma essere mortj circha ad quatro, et quilli da Monte falco sonno feritj infinitj. Ecco el bono papa Alexandro, et quanto ce governa bene, d) purché actenda ad governare puctane et ad simonie et ad consentire ad tantj malj * e).
[c. 116 r]   1496 et addì ultimo de jugno: vene novella ad Nocea como ad Benevento se afrontarono talianj et franciosj: et de talianj mortj più de octo milia et de franciosj tremila. O dio que pianeta corre in questa nostra Jtalia f).

1496 addì secundo de luglio jntisi como g) tucto lu populo de Spulitj et quillo de Tode et li Baglionj da Perosia sonno andatj ad Teranj ad fare lu guasto ad Teranj delli granj.

*O dio, como non levj de quella sedia papa Alexandro sexto, che tanto male soporta, purché actenda alle putane et simonie: et provedi de uno altro migliore pastore * h).

1496 die sabatj nona julij 1496, è dicto et (af)firmato de certo, essere facta la pace tra li uscitj de Asisi et quilli dentro per mezanità de el duca de Urbino et del signore de Camerino, et prima per sollecitudine et ditigentia del vesco de Assisi: et non per virtù et bonctà de quisto papa Alexandro sexto, che non actende se no ad puctane et simonie.
[c. 116 v] 1496 et del mese de jugno i), la nocte de sancto Johanni, apparj da novo quella aqua santa ad santa Maria de pie de Trevi k), et jo era et so ad Nocea per cancellierj l): et una altra volta quando foj ad Nocea per cancellierj, 1468 del mese de jugno, o vero de luglio, m) overo de agusto, apparse questa aqua et poj se celò, como de sopra vederay ad c.9 n). Et allora jo veddi, ché ce anday ad Trevy, uno jovenicto de xvj anj, perduto da le nateche o) in iò, stette più de vj dj in quillo loco, perduto delle sue membra da le

_______________

a) ge... canc.       b) do... canc.        c) Nota cancellata; in margine: Papa Alexandro per avere una bella jovene fece adma(za)re uno. Cfr. « Civiltà Cattolica », VIII, 9, 727.      d) pur... canc.         e) Nota cancellata.          f) In margine: La rocta de franciosi et talianj.         g) spu...canc.         h) Nota cancellata.       i) jn san canc.         k) et s... canc.     l) In margine: Apparitione de l'acqua ad Sancta Maria de pe' de Trevi.        m) de canc.        n) como de... ad c. 9 in margine.        o) in si... canc.

 

 


<160>
nateche in iò, et tornò sano, ciò è che andava da se medesmo, quantunche con fatiga, ché era debile a).
[c. 117 r]     1496 et die xxviij de luglio fo verificato che fo facta la treua tra li usciti de Assisj et quillj b) citadinj dentro de Asisi, per mezanetà del duca de Urbino et lu Signore de Camerino: non per virtù né opera de papa Alexandro, ché, per soa poca iustitia, non se administra justitia in nulla terra de santa Chiesa, maxime in questa nostra parte del ducato de Spulitj. Et non fosse altro che Gualdo c) de la diecesia de Nocea, ha la roccha, la terra debole, et lì se amazano homini, et ròbba, et fura: (e né) lu governatore né papa non provedono d)
.

Jtem e) el primo et secundo dì de augusto al perduno de santa Maria dell'angeli fo multa generatione f).

1496 et die v de augusto die veneris, Nicolò mio figliolo sposò Filomena g) (1).

[Die xij de jenaio 1499 et h) el sabato ad sera ad laudey la menò ad casa, et addì xv de jenaio se partj et andò ad Perosia per cavalierj del podestà, ad laudem dey, amen i)].
[c. 117 v] 1496 et addì xviij de augusto se partì Franciscangelo mio figliolo, et senza denarj, malvistito, et andò ad Fabriano, et poj ad Sax(oferra)to, poj ad Urbino, et Fano, et Pesoro: et Nicolò glie andò dereto, et trovòlo ad k) Fano l).

1496 addì 22 de augusto, me focte dicto da ser Berradino de antonio de carnevale da Nocea, che luj era stato ad Fuligno, et che avia inteso dire como el barigello del governatore de Fuligno andò ad San Lorenzo de Trevj per fare certa executione: le quardie non lo volsero lassare intrare: lu barisello li pigliò con multj fantj. Dato lu martello alla campana de Santo Lorenzo, tucto lu paese se levò ad remore: lu barigello colli prigionj se redussero in palazo de li priori, et Tiberio colli altrj posero le scale allu palazo (2). Tandem fo proveduto che lu barigello non recevesse male, lassò li prigionj, et lo thesaurero collo lochotenente del governatore lu cavaro de Trevj et menarlo ad Fuligno m).

_______________

a) Il resto della pagina in bianco. La seguente principia 1496 et die v augusti Nicolò sposò Filomena die ult... canc.      b) den canc.      c) che canc. e riscritto.       d) In margine: Asisi       e) info... canc.        f) al perdono de Sancta Maria ripetuto.       g) menò sposa (?) canc.       h) in dì canc.      i) In margine: Per Nicolò mio figliolo.       k) Urbino canc. e riscritto.       l) In margine: Quando se fugì Franciscangelo mio figliolo da me.       m) In margine: Quando se fugio lu barigello da Santo Lorenzo che apena campò.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) L'assenza del cronista da Trevi fa sì che sia passato sotto silenzio il passaggio del cardinal Santa Croce legato destinato ad incontrare l'imperatore Massimiliano. Egli il 2 agosto pernoctavit in burgo Trevii in uno ex hospitiis ibidem constitutis:tota quasi familia Fulginium equitans. Burckard* , I, 616.

*Altrove Burckard, Burckardo Burcardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(2) Tiberio Valenti altrove nominato.


<161>
[c. 118 r]     1496 et die viij de septembre, in festo sancte Marie, stando jo Francisco cancellero de Nocea in nella cancellaria del palazo de la rocha de Nocea cogitabundo, rememoravo lu beato Tomassuccio in nella sua profitia dove dice:

« Starrà la gente queta

« Et vederasse strugere

« Et a) in omne parte surgere

« Morte, guerra et fame b)».

Et così pensando quanto scrive et profetiza Tomassuccio, et vedendo in questo anno la crudele pianeta ch'è in questa infelice età: che semo ad viij dj de septembre, per le grande piovie non è anco mezo bactuto el grano et recolto li frumentj: vale ad Nocea la soma del grano fiorinj cinque, et non se ne trova: ad Trevj per la fame se sonno partitj più de cento famiglie, et andate ad vivere in nel patrimonio c) (1): ad Trevj per lu diluvio d) de le aque, occupati li pianj, omne cosa suffocato: vale ad Trevj insino al presente fiorini sey la soma del grano: siche uve et altrj fructj non se maturano et né sonno per maturare: ad Fulignj la peste: ad Bevangnj maiore: ad Spulitj, ad Nargnj peste: ad Racanatj che in quisto anno non c'è facta fiera. O dio, que crudel pianeta corre ogia. Timo assay quello dice beato Tomassuccio in fine della sua profizia, videlicet

« Durarà questa grande rissa

« Anni, mesi et tempi,

« Sinché el cunto adimpi

« El curso de novanta ».

 

Dubito che questo non durj insino al cento che finisce el corso de nova[nta]. Or que farimo?
[c. 118 v]     Dio, per tua e) infinita misericordia succurice ad noj, non guardare alli demeritj nostrj.

Dicese in quisto tempo del mese de septembre 1496, che el re de Napolj, cacciato dal re de Francia, col favore del f) papa Alexandro, apostolico falzo, et non captolico de Dio vero vicario, et con favore de vinitianj et del

_______________

a) Cancellato e riscritto.       b) In margine: Fame et caristia.    c) patronomio (sic).        d) se canc.      e) sua (sic).       f) del(a), a canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Della carestia e della fame onde fu funestata Trevi in quest'anno e nel seguente, si hanno notizie anche nelle Riformanze Comunali. Con una deliberazione del 20 novembre 1496 si autorizza un ser Serafino ad incettare frumento nella Marca; e con altra in data 12 novembre 1497, dietro consiglio dato da Pierfrancesco di ser Franceschino e da Tiberio Valenti, si deliberava l'erogazione di 10 some di grano per farne del pane.

Anche il Matarazzo, 69, descrive a foschi colori la «grandissima carestia e penuria di grano», di altri commestibili e di bestiami, a Perugia e nella Toscana, dovuta alle distruzioni, all'esportazione e all'«imboscamento» (come ora si dice) della produzione locale che non fu scarsa, in seguito alle continue guerre.

 


<162>
duca de Milano, ha recuperato Napolj, et preso el signore Virgilio, et a) lu prefecto signore de Sinigalglia (1). b) Anco' li baronj de reame non sonno alla devotione del dicto re de Napulj, ma col re de Francia. Credese per li intendenti in sino in quisto jurno, che abia ad durare questa rissa insino al cento, per lu dicto del beato Tomassuccio, dove dice

« Durarà questa gran rissa

« Annj misi et tempi

« Fine che el cunto adimpi

« El curso de novanta ».

 

Et se serrà vero o non, se serremo vivi c) vederimo la verità. Et dio sia pregato che ce abia misericordia et non guardj per la sua infinita clementia alli nostri demeritj. Amen.
[c. 119 r]     Vero è, et cusì per tucto se dice, et è stato dicto, et dicese ogia insino in quisto jurno, 1496 et die xxij de septembre, che Re de Napolj cacciato de quisto anno proximo passato da Napolj per lo Re de Francia, ha repigliato Napolj d), et tucto el reame de Napolj è tornato ad obedientia, salva la roccha de Gaeta. L'Aquila, era rebellata, s'è reducta ad obedientia del re de Nabolj (sic), et cacciati de fora secento uscitj e). Et dicese esser preso el signore Virgilio, et f) Paulo vitelli da la Ciptà de castello, et multi altrj talianj soldatj et sequaci del re de Francia, et stanno in prigioni ad Napolj, et multi baronj del Reame de Napoli remasi falliti dalle promesse del re de Francia. Unde el beato Tomassuccio non ha dicto in vano in sua profitia, dove dice:

 

« La gallica lancia

« Non varrà una paglia:

« Lassa in travaglia g)

« Chiascuno suo aderente.

 

« Trarà multa gente

« Ad quisto adversaglio

« Uno sono de sonaglio

« Li cacciarà h) del ballo ».

 

Questa «gente» se po intentere, per quanto se vede, la lega del papa, de venetianj, el duca de Milano, et re de Spagna, con multj altrj principj uniti in favore del re de Napolj, ad reporre in stato suo el Re de Napolj, et cacciatj li franciosj: et que importa quello de sopra «durarà questa gran rissa», anco' non se vede.
[c. 119 v]    1496 die xvj de septembre. Fo publicamente affermato como in Fuligno sonno i) certo numero de juvenj juratj, che vanno in casa de ciptadinj: et tra l' altrj quatro de quisti andarono k) in casa de mastro Ludovico, et sì dixero: «date una soma de grano et del pane, se non te cavarimo de quisto

_______________

a) et ripetuto.       b) In margine: Re de Napoli cacciato.      c) el canc.        d) In margine: Lu re de Napole caciato.       e) et preso canc.           f) et lu fr.,. canc.           g) travanglia (sic).         h) cacacierà (sic).       i) certi iu... canc.         k) andarano (sic).

 

 

 

 

 

 

 

(1) Cioè Virginio Orsini, e Giovanni Della Rovere prefetto di Roma e signore di Senigallia,


<163>
mondo». Coluj per paura glie dia. Fo dicto che ne fo preso uno, se levarono quistj iuvenj, et bisognò che lu podestà lu lassasse a).

Jtem del dicto mese, alla fine del mese circha ad xxviij dj, el indice del podestà de Fuligno et lu judice delle appellationj de Fuligno, con favore de meser Johanni baptista de sardolj da Tode, grande rubadore, locotenente del cardinale b) francioso c) ciamato meser Raymundo burgense (sic), Governatore de Fuligno, de Nocea et de Trevj (1), ad jnstantia de uno ciptadino de Fuligno nominato Marchese, presero uno Piero de mastro Tomasso da Nocea, non data altra sententia, per commissione del dicto meser Johan baptista robatore, asserendo avere conmessa la executione, non admessa appellatione facta al papa, non facte probatione, non data copia, jmo denegata la copia et la defesa: unde per la grande jniustitia, uno ser Baptista de johannj da Fuligno procuratore dia uno pugno al iudice d) del podestà et ad quillo delle appellatione e).
[c. 120 r]     O dio que pianeta cruda corre in quisto tempo in questa nostra patria! In niuno locho se fa ragione in tera del ducato; et tucti li ufficialj per questo sonno deventatj simoniachj et rubadorj, per non podere adminístrare iustitia: ché como pigliano uno malefactore, gli è retolto, menaciato, et impedito allu offitio: et alcunj officialj, et governatorj, et lochi tenentj, sonno tanto jniqui et simoniachi, etiam senza altre impedimentj, da loro medesmj, rubbano et ingannano.

O dio que pianeta è questa: che è caristia de grano, ad vi fiorinj la soma: f) caristia d'orzo et spelta: caristia de ova, che solivano darse xvj et xvij ova ad boligino, ora ad octo et poj ad cinque ova ad boligino g), et rade volte ad vj h) ova ad buligino: li capunj et pullj et galline incaritj: ligumi, cepolle, aglj, sonno in gran prezo, nuce, mela et pera: et vino, ad xx boligino lu musto et xxij per lu barile, el vino vecchio uno fiorino lu barile jtem la carne del castrone ad Trevj uno bayocho la libra: lu braccio del panno, quillo che valina sej boliginj vale x et xij, quillo che valiva boligino xvj vale xxiiij, quillo valiva vintj vale trentaduj: lu pescie, se avia per xij denarj la libra, ora ad
[c. 120 v] xviij et i) xx, ciò è lasche da Perosia: la tenga ad duj bay. la libra: olio, valiva lu calderello de l'olio ad xiiij et xv anconitanj, vale anco(ni)tanj xx et xxij: lo zaffarame, ad xij libre la libra del zafarame, è salito ad xviij et xx: et quisto ad Trevj, ad Fulignj, et ad Spulitj.

_______________

a) In margine: Fuligno       b) de canc.       c) overo de canc.      d) de p... canc. e) In margine: Fuligno f) In margine: Caristia g) et poi... boligino in margine. h) xi corretto vi. i) xv canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Il cardinal Raimondo Peraudi vescovo Gurgense fu governatore di Foligno dal 1° agosto 1495 fino al novembre 1496, quando gli succedette Guglielmo Raimondo de Centellis. Iacobilli, Discorso della Città di Foligno, p. 48.


<164>

Tanti et infiniti le persone grande et piccole, che per la gran fame de pane et altrj alimentj che vanno accattàno, che è una pietà et misericordia; che non passa dì, che x o xx persone non siano all'usio per la elimosina che ad Trevj ad vij fiorinj a) la soma; et ad Nocea, dove jo sto, è valuta fiorinj cinque la soma, minore b) mezo quarto che quella de Trevj.

1496 et ad x de octobre: fo affirmato et cusì de continuo ratificato, che el re de Napolj, che avia repilgliato Napulj et caciato li franciosi, se dice essere morto c).

1496 et xvj de octobre: jntesi, et cusì fuj da Trevj advisato, como Francisco de mastro Johanni da Trevj fo ferito da
[c. 121 r] uno juvene fulignato, et se non fusse el grande adiuto lu amazava (1). Li priorj de Fuligno scripsero alli priorj de Trevj, como era soldato non podivano castigarlj: et nientedemino quillo non è soldato, et va per Fuligno et né priorj né podestà né governatore ce provede. Et dicese che sonno circha ad sexanta o octanta juvenj ànno facta jura, et la nocte fanno multi furtj. [Et da poi lu popolo de Fuligno ànno ordinatj d) certo numero de ciptadini, et ànno proveduto circha al facto de quisti latrj]  e).

* Jtem temo et dubito che per la dicta cagione et ferita facta al dicto Francisco de mastro Johannj non ne sequiti multe morte - perché Francisco è bestiale, et da omne iuvene de Trevj è scaldato che faccia vendecta, et non è persona che glie dica el contrario - se per lu primo che è ferito da Fuligno, averimo recomezata la guerra; mentre come seguitò quando fo ferito Bartolomeo de Miliano de Rasiglia Ciccaglia, volse fare la vendecta, ne è seguita la morte de più da Trevj. Dio voglia provedere non sequjti più male; che dubito del contrario per li grandi peccatj nostrj * f).
[c. 121 v]       Jtem 1496 et die xxiij de octobre, fo dicto che meser Johanni baptista de sardolj da Tode locumtenente de Foligno grande robadore, che per paura g) s'è fugito da Fuligno como uno tristo.

Jtem 1496 et die xxv de octobre fo verificato che fo creato re de Napolj meser Federico zio del re morto proximo passato h).

Jtem da jugno in qua ad Spulitj et ad Trevj et in circustantj lochj, sonno statj multi terribelj teremoti i),

1497 et dì XIIIj de jannario: fo verificato che stando lu campo del papa Alexandro sexto ad Bracciano, uno castello dei signore Virgilio, volendo

_______________

a) la soma canc.      b) un canc.        c) Alcune righe in bianco.   .   d) certi canc.            e) In margine: Fuligno         f) Il tratto Jtem temo... peccati nostri diligentemente cancellato.          g) se canc.         h) In margine: Federico re de Napulj.       i) In margine: Terremoti. Segue spazio in bianco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Una nota marginale di mano del Natalucci (XVIII secolo) dice: Questo Francesco de M.° Giovanni fo de casa Lupi avo de Francesco Lupi da Trevi. M.° Giovanni medico, influente cittadino di Trevi, trovasi ricordato frequentemente dal M. e spesso è menzionato anche negli atti pubblici.


<165>
dare la bactaglia, ce morerono più de duj cento hominj: poj se partj andò verso Viterbo et lì... a).

1497 et addì xxiiij de l'anno, in die martis, tra Sutrj et Viterbo, ad Barbarano, fo facto facto d'arme b) tra le gente della ecclesia ex una et
[c. 122 r] le gente delli Ursinj che venivano ad socorere Bracciano; et capitaneo della ecclesia era el figlio del papa Alexandro, et con queste ce era el duca de Urbino, et fo preso in dicto facto d'arme, fo morto 
c) Julio ursino, Troiolo savello preso d).

Capitaneo de quisti Ursinj era Carlo figliolo del signore Virgilio, et colluj Vitellozo e) da Castello, et le gente del prefecto. Fo preso el duca de Urbino. Dicese che ce sonno mortj più de seycento hominj. Tandem el campo della chiesia f) ebbe el meglio in principio, et in fine el pegio, et fo rupto g). Et sonno mortj de una parte et l'altra circa ad seycento h).

El signore Virgilio stava ad Napulj preso(ne) ; morì in Napolj addì xviij de jennaio 1497, et dicese o vero se crede fusse advenenato.
[c. 122 v]     1497 et addì xxv de jenaio, venne ad Nocea meser Latino de più bello da Spulitj (1), judice delle appeilationj de Fuligno, commissario del Governatore de Fuligno et Nocea, et dixe de certo essere íntrato in Tode lu fratello de meser Victoro da Tode, et amazatj circha ad xviij homini de quilli jelfi, et caciatelj. O dio, como substieni in quella 
i) sedia quisto papa Alexandro sexto:

« Or dime, chi te supera

« O divino pontifice

« Che sey artifice

« De omne male de seculo » k).

 

1497 et die VIJ martij, ante diem, li forj uscitj de Asisj rentrarono in Asisi, et amazarono certe guardie alla porta de la roccha piccola, l) et erano in numero m) adpresso ad mille. Più che cento non jntrarono. Forono mortj circa ad n) nove: et lo resto saltarono per le mura, et chi se rumpì le gambe, et chi lo capo. * O dio, como è possibile che quisto papa Alexandro stia in quella sedia et non provede como deveria provedere ; et omne persona dice che se volesse porre pace, ce serria sequita *  o).

_______________

a) Il periodo resta sospeso. In margine: La rocta ebbe el papa ad Braciano.          b) preso el duca de Urbino morto canc.       c) uno de... Paulo canc.          d) In margine: La rocta della ecclesia ad Barbarano.       e) da sa canc.       f) o ropto canc.      g) Et da una | Et da chiascuna de le parte canc.         h) Alcune righe in bianco.      i) se s... canc.            k) In margine: Tode       i) poj canc.           m) de canc.       n) xxviij canc, e corretto.        o) Tratto cancellato. In margine: Asisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Un Pibello o Bivello Belforte di Serra da Spoleto fu cancelliere di Visso dal 4 dicembre 1478 al 18 aprile 1480, Fumi L., L'Archivio della città di fisso, Roma, 1901, 55; Pirri., Ussita, 321.


<166>

[c. 123 r]     1497 del presente mese de maio ad Nocea è venduta la soma del grano septe fiorinj et mezo ad contantim, ad credenza octo fiorini et più. Et poi è valuta ad contantj fiorinj octo.

1497. Ad Trevj, 1497, da sey misi in qua, per fine al presente mese de magio, è venduta la soma fiorinj nove, et octo, et octo mezo: et poj è saluta ad fiorinj dece et boligini vj a).

Jtem dicto tempo jn Toscana, ciò è ad Fiorenza et ad Sena et in loro territorio et dominio, è valuta la soma del grano fiorinj xvj, et cusì vale, et più b): et per persone digne de fede ho auto, che dove sonno le famiglie grande, la mità et più s'è morta de fame c).

* 1497 et del mese de magio addì xv, poy per tutto questo mese, et a l'infinito, et publice, se dice che havendo papa Alexandro sexto maritata una sua figliola al signore de Pesore, della quale de sopra ne avemo facta mentione, et factola venire ad Roma, che l'à impregnata; et avendo(lo) el signore suo marito saputo, sdegnato, et timendo, ché glie fo dicto che el papa lu voleva fare pigliare, se fugì solo ad cavallo, e(l) quale lo tolse da quilli che tengono li cavalo ad victura; caval(can)do solo, adrivò in lochj securj, et poj tornò ad Pesore mal contento d) (1).

* Et più è dicto che anco se iace et usa el prefato papa Alexandro conlla moglie de un filgliolo del papa el quale è capitaneo de la chiesia * (2).

_______________

a) In margine: Caristia     b) et più sopralinea.      c) In margine: Caristia        d) Tratto cancellato. In margine: Vide supra ad c. 97 [* Quando papa Alexandro impregnò la figliola *] poi la maritò et mandòla in roccha de Spulitj per governatrice del ducato. Infra vide ad c. 133.

 

 

 

 

 

 

 

(1) I veri motivi di questa fuga, intorno alla quale si è tanto sbizzarrita la curiosità sì dei contemporanei che dei posteri, sono tuttora circondati di mistero. Essa fu oggetto anche nell'Umbria di scandalose dicerie, raccolte senza raccapriccio dal Mugnoni, e con ironico compiacimento dal Matarazzo (p. 72 sg.), secondo la cui relazione la morte di Juan Borja sarebbe stata un'atroce vendetta di Giovanni Sforza, coll'aiuto del conte di Sterpeto. Vuole il Matarazzo, che allo Sforza, dimorante con Lucrezia la maggior parte del tempo presso la corte pontificia, si sussurrasse all'orecchio che «lo cardinale de Valenza et lo duca de Candia ... dormivano e avevanse bene de costei; e ancora se suspicava del papa suo patre ...». Lo stesso cronista dice che compiuto l'eccidio, lo Sforza e il conte di Sterpeto «immediate se partirono da Roma cavalcando forte». Ma egli avvicina e confonde due fatti ben distinti per tempo e per circostanze.

Sarebbe per lo meno imprudente dar credito alle scandalose dicerie che in questo* tempo furono fatte correre per opera dello Sforza e degli altri nemici dei Boria. Per dare ad esse il peso che meritano bisogna tener presente che fin dalla primavera i Boria si erano decisi a volere sciolto ad ogni costo il matrimonio di Lucrezia; al che lo Sforza e i suoi potenti amici si opponevano accanitamente, con tutti i mezzi, approfittando senza alcuno scrupolo del discredito ond'erano quelli circondati, per cui non v'era enormità loro apposta che non fosse sembrata possibile.

L'ipotesi dell'Ademollo, secondo la quale Juan Borja duca di Camerino, nato in quel torno di tempo da madre ignota, sarebbe l'incestuosa prole di Lucrezia, è stata dimostrata infondata, in Archivio della Società romana di Storia patria, IV, 90. 280.

(2) Si allude a Maria Enriquez cugina di Ferrandino il cattolico, e moglie di Juan Borja. In altro punto il Mugnoni raccoglie la voce che il padre della sposa per motivi politici avesse ostacolato l'andata di lei ad abitare a Roma.

*qnesto nel testo

 


<167>
[c. 123 v]      1497 et die 27 de magio, me disse uno da Monte falco, che venne per comparare grano ad Nocea in nome del comune de Monte falco, che ne comparò xij some ad octo fiorinj la soma, che ipso vede el popolo de Spolitj coi suo confalone uscire fore de Spulitj contra Terranj, et aviano voluntà de fare el guasto: aviano colti trentamila fiorinj per la guerra contra terranj, et quillj da Teranj se erano missi in ordine per defendere: certificando, che duj annj a) de continuo insino al presente è stata crudele guerra, b) et amàzanose tra loro come cani (1). Et quisto papa adtende ad darse bon tempo, et sta in festa, jochi et cantj, et le belle donne non glie despiaciano c).
[c. 124 r]       1497 et die xiij junij: jtem tucto di crescono le cose de male in pegio. La discordia d) tra asisianj de continuo ce sta, et tucto dj, como possono, se amazano l'uno contra l'altro. In Asisi pestilentia, fame et caristia. Jtem tra tudinj, quando una parte et quando l'altra intra in Tode, se am(mazz)ano como canj. De la crudele guerra che se fa tra spulitj et terrananj, tante sonno le rubarie, lj homicidij, che como se jungono se amazano. De la crudele guerra et occisione de hominj tra fermanj et asculanj e). Et la bona elimosina de papa Alexandro presta favore f) contra fermanj, g) et quasi tucte le terre de la Marcha concorrono colla voluntà de asculanj contra fermanj. Ecco lo bono governo de papa Alexandro h).

Item dicto dì me disse uno da Trevj, che ad Trevj i) valiva la soma del grano fiorini xiiij. Jtem ad Nocea fiorinj xij venduta la soma del grano k).
[c. 124 v]      1497 et addi xij de jugno. Intisi in Nocea, et cusì fo affirmato de continuo, che quilli de casa de Johan gacto da Viterbo, col favore del papa, et in persona ce fo el figliolo del papa, rentrarono in Viterbo, et robarono multe case de citadinj, l) et fo tal homo che guadagnò più de sexanta milia fiorinj, maxime li principalj, et ama(za)rono m) multj hominj: et quisto col favore del papa n) Alexandro. Jn nell'anno proximo passato, de jugno, fo morto Johan gacto et caciato via et robbato, como de sopra appare ad c. 114 o).

1497 et die lune xviiij de jugno: è verificato per persona che vene da Roma, che ha veduto el figliolo de papa Alexandro essere scanato, et cavato morto del Tevere, dove de notte tempo fo bulgliato morto p) (2).

 

_______________

a) altri canc. e corretto.       b) et a... canc.        c) In margine: Caristia del grano.         d) tra canc. e riscritto.         e) Il periodo resta sospeso.          f) contra canc.         g) et ripetuto.         h) In margine: Asisi. Guerra tra Spolitj et Teranj. Tra Asculi et Firmo guerra.        i) fo ven...canc.      k) In margine: Caristia del grano.       l) et guadag... canc.       m) più canc.        n) Et lu papa anno del mese de jugno cag... Et con favore de papa canc.       o) In margine: Vide supra ad c. 114. Viterbo.      p) In margine: Lu figlio del papa scanato et morto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Su questa spedizione militare degli spoletini, sotto la guida di Bartolomeo Alviano, contro Terni, cfr. Sansi, II, 122 sg.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(2) L'uccisione di Juan Borja, alla quale si allude, fu attribuita a varii personaggi. Il Matarazzo ed altri contemporanei indicano Giovanni Sforza. Ma il cardinale Ascanio si affrettò a dimostrare l'assurdità dell'accusa, propagando la notizia che Giovanni si trovava allora presso Lodovico il Moro.

 


<168>

1497 die lune x de luglio: fo morto in Fuligno uno Johanni antonio che era executore de la camera apostolica, chiamato executore, et per altro nome non era cognosciuto. Fo morto dalli figli de ser Marco de ser jaco da Capodacqua. Et questa cagione: tucto Fuligno andava socto arme, et li homi(ci)dialj stavano in Fuligno, et era pur sbanditj quistj per humi(ci)dio aviano facto. Et quisto fo quando el governatore et suo locutenente erano absente da Fuligno. Lu governatore era ad Tode per la novità a) era facta, et lu locotenente era ad Visso perche vissanj stavano in arme per loro partialità b) (1).
[c. 125 r]
      c) 1497 dal mese de magio infino ad augusto è valuto la libra del sale uno boligino.

Jtem d) livere una et oncie quatro ad boligino e).

* 1497 * et del mese de luglio, ad presso alla fine de luglio, li Baglionj con li fore uscitj de Asisi posoro campo al Palazo ade quillo de Asisj (2), et loro castello, et con multe bombarde alle mura, per forza el missero ad sacco, et fecero multj pregionj, et forono menatj legatj ad Perosia (3). Et veduto quilli de Asisi, qualj erano dentro in Asisi, quisto sacco, et veduta che era grande peste in Asisi, che circha ad mille cinquecento erano mortj de peste, et adpresso ad trecento mortj de mala morte, tra quilli dentro et quilli de fore,  f) tempo passato avia durata la guerra, et vedendo che quilli dentro in Assisi non podivano resistere ad quisto fragello,
[c. 125 v] mandarono la carta biancha ad Guido et Rodolfo de baglionj, et che facesse de quella ciptà volivano ipsi, et capitulj et pactj al loro modo. Quisti, veduta tanta victoria, acceptarono, et poj fo remessa la pace et concordia de fore uscitj de Asisj et quilli dentro in manu de Guido, Rodolfo et lu duca de Urbino et del Signore de Camereno. Et cusì fo conclusa con capitulj tra loro factj del mese

_______________

a) era s... canc.      b) In margine: Fuligno c) al presente (?) mese de augusto [mese de augusto) 1497 a mense madij persino aprile è valuta la libra del sale canc.     d) ad bol... canc.     e) Al presente del mese de septembre vale una libra et meza al bolon. de sale. Item vale al presente mese de septembre la soma del grano sex flor. canc. con la nota Vide intra in sequenti facie. Prosegue. Nota et teni ad mente che 1372 del mese de aprile Asisi fo soctomessa al comune de Perusia. Et quisto ho lecto ad uno proposito in uno consiglio de Bartolo che comenza: «in questione vertente inter dominum Simonem de Perusio» et vidi in libro mio chiamato «bructo bono» ad cart. 244. Et al presente de novo è subiocato, 1492.      f) allora du... canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Governatore di Foligno dal 1° giugno 1497 era il card. Juan Borja, che ebbe per locotenenti Antonio Umilioli da Gualdo di Nocera, e dopo tre mesi Francesco Venanzi da Fabriano. Iacobilli, Discorso ecc., l. cit. Delle lotte civili di Visso, vedi Fumi, L'Archivio della città di Visso, XXI sg. e PirriP., Ussita, notizie storiche, Roma, Vaticana, 1920, p. 158 sg.

 

 

(2) «Intorno al castello del palazzo de' figlie di Cagnio». Matarazzo, 73.

 

 

(3) I perugini per vendicarsi delle gravi molestie che ricevevano dal conte di Sterpeto avente allora lo stato in Assisi, approfittarono della carestia e della peste ond'era afflitta questa città, per occupare alcuni suoi castelli, predare e menar guasto di tutta la campagna, fino a ridurre gli assisani a chiedere una pace a discrezione. Matarazzo, 73 sg

 


<169>

de septembre 1497. Et cusì sonno pacificatj et sonno tuctj reintratj a), et quisto, credo, per stracheza, ché non possono più né una parte né l'altra b)
.

[1497 et del mese de luglio quasi alla fine, Asisi fo subiocata da perusini. Et 1372, et c) del mese de aprile, una altra volta fo soctomessa Asisi ad Perosia. Et se lo voi sapere, vide in nel consiglio de Bartolo che comenza «in questione vertente inter dominum Simonem de Perusio», dove ad uno suo proposito dice quisto, che essendo examinato uno testimonio, se referì quando Asisj fo soctomessa ad Perosia. Vide quisto consiglio in libro mio chiamato «bructo bono» ad carte 244] d).

1897 Et del mese de septembre è valuta la soma del grano ad Nocea fiorinj vj.

Jtem el sale del dicto mese de aprile è tornato ad tre libre ad boligino.

[Jtem 1498 del mese de marzo el sale è tornato ad una libra et meza ad boligino].
[c. 126 r]     1497 et die martis secunda octobris. Ad memoria de tucti li posterj et nostri subcessorj: ché quando intendessero la infermità et piaghe del mal francioso, lo quale volgo dicemo mal francioso, che è venuto in Ytalia dal tempo che vene el Re Carlo, re de Francia, che ià sonno annj tre che intrò in Italia per la via et intrata de Lombardia, sicomo sopra ad carta 98 te ho demostrato el suo primo introitu et adventu in Italia, possano sapere lu initio et principio et suo urigine de quisto morbo e) (1). Et sino in quisto jurno tale infirmità et morbo ha tanto oppresso, et gravato, et grava le gente, che f) è cosa stupenda et meravigliosa: et per tucte le terre del reame de Napoli et de Puglia et Lavora, in terra de Roma, in Patrimonio, jn Marcha, in Ducato, in Toschana et Lombardia, et in tucte le parte de Jtalia, quisto morbo ha g) messe le radice in nelli corpi de li homini, che è cosa inaudita et quasi incredibile. Et chi se admorba h) de questa infirmità, (è) solo quillo che usa con meretrice admorbate da i) franciosi, che ànno questa infirmetà; et chi non ha usate con queste meretrice, non ha may patuto questa infirmità. Similemente alle femene: non hanno may auto quisto male se non quelle

_______________

a) eintratati (sic),      b) In margine: Asisi somessa ad Baglionj.         c) dell... canc.          d) Et 1372, et ... ad carte 244 in margine: scritto anche alla carta precedente con lievi varianti,       e) In margine: Del mal francioso.       f) che canc.        g) ha press... canc.       h) de quista canc, e riscritto.       i) francioso canc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) La sifilide che fece innumerevoli vittime tra le più «disviate persone», arrecò un grande sbigottimento in tutta la penisola, destando raccapriccio e spavento la rapidità con cui lo sconosciuto morbo si diffondeva, e l'inefficacia dei rimedi che venivano suggeriti. Presso i diaristi del tempo, specialmente umbri (Matarazzo, 32 sg.; P. De Conti, II, 77 sg.), si leggono relazioni circa le origini e i sintomi del mal francese. In Matarazzo vi sono diffuse notizie. Egli indica le ricette più accreditate; nota come si facessero subito innanzi molti empirici e ciarlatani con mirabolanti rimedi per spillar danaro; ed osserva che italiani e francesi si imputavano a vicenda l'origine della schifosa malattia. Cfr. Arch. Stor. Ital., VI, p. II, sez. 2a, p. 338 sg.; Giornale Stor. d. Letter. Ital., V, 408 sg.


<170>
che ànno usate con quilli ànno auto dicto morbo. Item questa infirmità etiam in altro modo se piglia, che chi se pectina co lu spicciatoro a) col quale s'è pectinato quisto ammorbato, quillo cade in dicta infirmità.
[c. 126 v] Et questa è la propia verità et origine. Et de quistj amorbatj ne sonno tantj li homini juvenj oppressi, et femene che con quistj ànno usato, in omne cità, térra et castello, che è cosa miravigliosa et stupenda. Questa infirmità, chiamata mal francioso, prima comeza dalla verga et natura de l'omo, et da pectinarse col spicciatoro s'è spicciato quillo, et anco da lo radere col rasoro s'è raso quillo ha et porta quisto morto b): et fa multe piaghe et infectione in facia et tucto el corpo c): et dura più de duj mesi. Poj glie sequita dolglie per tucto lu corpo et le game, cosse et braccia d), et torméntalo tucto, et dura questa infermità più de uno ànno et mezo: et non è medico, che sia medico et studiato et conducto da le comunità ad medicare, che le sappia né voglia medicare. Sonno factesi innantj certj hominj senza lettere che poco sanno leggere, et usano ad medicare quisti admorbatj con certo unguento forte et crudo, che se fusse unguento d' asinj seria assay: et poj, prima che quisto unguento, fanno prima purgare quistj amorbatj per vomito; et chi ne e) guarisce et chi non. Jtem nascono in corpo de quistj che ànno el male francioso una certa rogna, certa marcia et plurito, et certe piaghe larghe in nel viso et lu capo et tucto el corpo f), como quanto fusse g) largo uno boligino, et tale come fusse largo uno anconitano,
[c. 127 r] et tale piaga è, ch'è larga como un grosso de argento; et per la facia, et per le cosse, et per le gambe, et in fra le game dal genocchio in jò et li piedi descende h): et pet tucto lo corpo lassa dolglie et tormenta l'omo terribilemente. Et sonno tantj de quisti amorbatj de quisto male: per tucte le ciptà et terre, castella et ville de Ytalia sonno pieni et tormentatj, et pochi insino al presente sonno guaritj. Vero è che in nel centinaio non è morto ad pena uno, et quisto per non averce voluto fare reparo. Et quilli che remangono, che pare siano guaritj et facti sanj, pur le doglie spesso li assalta a).
[c. 127 v]      Simile ad questo male francioso trovo scripto in Plinio, in libro xxvi, capitulo primo, «De novis morbis et quando primum in Ytaliam ceperint», certj morbi novi, stupendi, che receta luj che venero in Jtalia; et sic incipit Plinius, videlicet: «Sensit et facies hominum novos omnesque evos priores k) incognitos» etc. Lasso lu latino, et reduco in vulgare el dicto Plinio, et vederay simile morbo essere stato al tempo de Plinio.

Recita Plinio in dicto libro, como che al tempo suo la faccia et tucto el corpo de li homini sentì certi novi, non cognosciuti morbi, che may più nantj alla dicta età fo intesi; et non solo allora per Ytalia, ma etiam per

_______________

a) de canc.      b) et da pectinasse ... morbo postilla marginale. .       c) in facia ... el corpo Postilla marginale.       d) et è ... canc.        e) campano canc, e corretto.       f) in nel viso ... el corpo postilla marginale.        g) uno canc.        h) et infra ... descende postilla marginale.       i) Mezza pagina in bianco.       k) L'edizione Harduin ha omnique aevo priore

 

 


<171>

tucta la universa regione de Europia. Questo novo morbo et infirmità venne a) et naque et creòse nelle faccie et tuctj li corpj de li hominj; et allora ad Roma et in sua convicinj lochj più che in altra parte de Ytalia, né in Albania, né in Francia, et altrj lochj de Europia, o in Spangna, dove dicta infirmità b) se sparse, et offense; concludendo che in Roma et sua convicini lochj in nelli corpi de li homini offese più che in dictj altrj lochj de Ytalia c).

Questo era uno morbo senza dolore et senza periculo de la vita, ma era tanto puzulente che era più cruda che la morte: et questa infirmità se chiama mentagra, como dicemo noj mal francioso in quisto tempo, como de sopra s'è dicto. Questo nome mentagra, morbo antedicto cusì puzulente, secondo Plinio, recitatore de quisto morbo, dicit «a mento», ciò è dal mento, ciò è el cippo de la bareba,
[c. 128 r] dove da primo intràva e comezava dicta infirmità multo orribile, et scorriva per tucta la facia et visu, et all'occhj non faciva lesione. Descendiva questa infirmità chiamata mentagra in nel collo, in nel pecto et in nelle manu, et deventava bructa la cotica como una furfure. Et dice Plinio, che non era in memoria de li sua antiqui, che questo morbo fosse may più stato; como dicemo noi al presente, che el mal francioso non se recorda may più in Jtalia per li antichj nostrj fusse stato. Et questa infirmità chiamata mentagra, dice Plinio che comezò de lu imperio de Tiberio Claudio Cesarj, et lu primo che quisto morbo lu avesse fo, che lu portò in Jtalia, dice Plinio, uno cavaliero romano et cancelliero, che andando luj d) in Asia et portò in Jtalia questa contagione: et quisto fo che misse questo morbo in Ytalia. Questo male non veniva né e) a femine, et né alli servj, né ad persone vile et misere, né ad poverj, né ad infime persone, ma ad signorj et gintilominj ed altri homini de extimatione et ricchj; et questo, quando incontinente se basiavano. Et ad ciò melglio possi intendere la cagione perché più ad quistj che alle infime persone, non era de custume tra li homini vili et povere, quando se incontravano l'uno et l'altro, basiarse, ma tra li nobili et grandj signorj, che per genteleza et magnanimità f), scontrandose, se basiavano, et cusì mediante el basio
[c. 128 v] l'uno l'altro se iectava questo morbo mentagra. El mal francioso, cusì nuncupato ad nostro tempo, tucti quilli homini usano colle meretrice che ànno usato g) con quilli amorbatj de mal francioso, et pectinatose col petene, et raso col rasoio sonno pectinatj et rasi dicti ammorbatj h), jncurrono in quisto morbo francioso, et non altramente. Et cusì ad quillo tempo dice Plinio che per lu basio tantum se gectava quella infirmità chiamata mentagra, che comenza dal mento ad basiare, poi scorrìa in nelle altre parte del corpo. Et dice Plinio, che più bructa era la piagha et la sua cicatrice quando la medicava, che quando tollerava

_______________

a) in nello canc.      b) se sparse canc.        c) In margine: Simili modo et forma cusì etiam al presente è, ad Roma el mal francioso et convicini lochi offende più che non offende da lunge.        d) in Jtalia canc.          e) aff... canc.         f) magnaminità (sic).       g) col canc.       h) et pectinatose ... ammorbati in... postilla marginale.

 

 


<
172>

infirmità. Dice anco, che questa infermità et morbo se curava con certe cose adustive et corosive, e se queste cose cusì aduste, ciò è forte et crude, non andavano insino ad l'ossa, et lu corpu non se deventasse exustu a), et, per lo grande tormento de tale morbo, non gli era tedio quisto medicamento sostenere. Dice Plinio, che venero ad quel tempo de Egicto, dove è matre de questo morbo mentagra, certj medici in Ytalia, che sapivano curare questa infirmità, con desiderio de guadagnare multo bene. Et più dice Plinio in dicto loco, che unu Mallio b) Cornuto, legato delli romanj in nella provincia de Aquitania c), pativa quisto morbo, et pagò cc sext. de quella moneta ad quillo medico che lu medicava. Et più dice Plinio, spesse volte in congregatione de hominj da bene se ragionava de quisto morbo,
[c. 129 r]
non se podiva intendere que male et morbo era quisto, et unde avia principio, et da que cagione. Que meravigliosa cosa è questa, dice Plinio, che tale vitio, tal morbo così repentino sia intrato in certe parte delli corpi humanj, et in certi membrj, in certe età, et pare como ipsi medesmi se lo elega con mala fortuna. Questa infermità intervene alli mamulj et assaltalj questo morbo, alli adultj, alli nobili, alli gran prelatj et signorj più che alli proveri [sic].

Plinio sequita più oltre in dicto libro, et dice che in nelli annalj de Lelio paolo et Quinto martio censori de Roma, se trova scripto che la prima volta venne in Ytalia el carbuto, peste venenosa, questo morbo pestifero era multo famigliare ad certi populj d) della provincia de Narbona: et quando noi scriveamo questo, dice Plinio, e) che de quisto f) carbùculo in quisto medesmo anno ne morì Julio ruffu et Quinto lecano, et da Ballo medico fecese medicare, g) medico ignorante. Questo morbo dice che glie véne in punta del deto picolo h) de la mano, el franse con una acu, et scarpurj, et fece una ferita picola che appena se podiva vedere: et incontinente morì tuctj tre. Nasce questo carbuculo in ocultissime parte del corpo, et spesse volte socto la lingua, et questa piaga è dura, roscia, in varij modi i); ma è negra in k) capo de lo morbo et livida, et extendese per lo corpo, et non se ìnfia, et senza dolore, et senza p(r)uritu: et senza altro
[c. 129 v] che con un poco de sonno, in fra tre dj amaza l'omo. Alcuna volta de intorno ad questa peste fà uno orrore et pustule piccole l), rade volte m) o vero tarde ferisce lu stomaco, n) et intra inella gola, et presto lu strangola et uccide. Et questo dice Plinio in dicto loco.

Poi Plinio sequita, che in Ytalia la prima volta che ce venne uno altro morbo chiamato elephantiasin, et questo non o) ce era venuto may, (fo) alla età p) de Pompeo Magno q): et questa infermità dice Plinio che

_______________

a) Il senso resta sospeso. Forse è da supplire non si aveva la guarigione.        b) Plinio ha Manilius       c) Aquinatica (sic).       d) populi ripetuta.       e) dice canc.       f) carbuto canc.       g) da uno canc.       h) picolo ripetuto. De la manu in margine, con la chiamata dopo la parola franse       i) moi (sic).       k) cap... canc. 1) ferisce lu s... canc.       m) ferisce canc.        n) fe... canc.         o) c'era canc.        p) eta(te), te cancellato. de Popoie (sic).      q) I n margine: Morbo elephantiasin como è vidi qui, et quando venne la prima volta in Ytalia sicomo ogia è venuto el mal francioso che non fo may più in Italia.

 

 


<173>
comezava spesse volte in nella faccia, ciò è in nel naso, como una lenticchia, et comezava ad crescere per tucto lu corpo, marciosa, de vanj colorj, et in a) tucta la coteca dove era grossa et carnacia, et in altro loco era soctile b), in altro loco era dura como una rognacia aspera, et alla fine deventava negra, et andava sine all'osa, jnfiava le deta de le manu et de li piedj. Questa infermità era multa familiare alli homini de Egipto c), et comezando questa infermità veniva d) in persona de li Re et signorj et nobilj; dice Plinio che quisti Re, che amano lo sangue humano, bagnavano questa infirmità col dicto sangue per medicina de questa infirmità. Questo morbo subito in Ytalia fo extinto, como quello morbo che li antiqui dicivano et chiamavano gemursa, che nasciva tra le deta de li piedi. Dice Plinio: nota
[c. 130 r] mirabile, e) quisto morbo multj lassava et non lo offendiva, et multj offendiva, et durava: como intrò in nel collo de Tiberio Cesarj questo male, et niuno altro imperatore questo male may più offese, et mandò uno edicto per tucta la cità, che essendo nata una altercatione et dubitatione que male è questo, f) notificò che non se trova que nome avesse. Or que dirrimo que ira de dio è questa? Poche generationj de morbi prima erano, che sopra ccc morbi erano g), et mo', et tucto dj ce n'escano più et multiplicano più ... h) (1).
[c. 130 v]       1497 die lune ultimo octobris, i) essendo jo ad Nocea per cancelliero passò uno correro et dixe che k) herj che fo dominica ad hora prima, che venne una sagieta in castello santo angelo de Roma che ruinò la torre dove era l'angelo sculpito et quillo et la torre ruinò l).

Die 3 de dicembre 1497 venne el locotenente de Perosia ad fare la nova bussula ad Asisi che sonno pacificatj, et quisti Baglionj se ànno pigliato multe possessionj de quilli ciptadinj del canto de socto tiranicamente m).

1498 del mese de marzo la soma del grano ad septe fiorinj.

1498 et die 26 martij n): in Gualdo, diocesi de Nocea, de novo facta novità et amazato uno et o) arsaglie la casa: ha fattj uscitj assay, et robase dentro in Gualdo p). Et questa bona anima de papa Alexandro sexto sta ad vedere, actende ad damisielle et puctane. O que età cruda anco' dura: non se fa iustitia et ne ragione alcuna,

_______________

a) in ripetuto.        b) soctolj (sic).         c) in Egipto ripetuto.      d) venire (sic).       c) che multi canc.        f) morbo (?) canc.       g) so(pra), pra cancellato. ne mobi erano, così nel ms.        h) I1 periodo resta sospeso. Segue mezza pagina in bianco.       i) passò un canc.       k) dom... canc.          l) In margine: La sagepta in castel santo Angelo.         m) In margine: Asisi. Vidi supra quando lo preso Asisi et due volte soctomeso ad Perosia, supra ad c. 125. Dopo la notizia, alcune righe in bianco.       n) In margine: Gualdo      o) arsag... canc.        p) ha facti ... Gualdo postilla marginale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Lo squarcio citato si trova nel libro XXVI, cap. I-VI della Historia Naluralis di C. Plinio Secondo; ma il cronista, forse fidandosi di qualche cattivo codice, non è sempre fedele nel riprodurre il senso dell'autore. La mentagra comunemente viene identificata con una malattia cutanea detta lichen agris, dai francesi dartres vives.


<174>
[c. 131 r]      1498 et die vi de aprile: jo intesi de certo essere cusi, che ad Visse tra loro forono amazatj, tra apicatj et squartatj, circha ad xxx. Et questo papa nostro sta ad vedere et non provede. O iustitia de dio, multo dormi a).

1498 et del mese de aprile che fo pasqua della surectione, fo facta la fiera ad Fuligno, et de po' questa la fiera ad Spulitj, et per questa fo lassata quella de Trevj b).

1498 die vij de aprile, c) venne la novella ad Nocea per uno correro, como tra Ursinj et collunesi fo facto grande facto d'arme et li Ursinj andarono alla pegio et forono presi certj signorj et perderono multe terre.

1498 et die 27 de magio morì Minico de ser Andrea de Nocea mio grande amico.

1498 addì 6 de jugno fuj advisato como donno Johanni era morto più dì prima d). Nicolò mio figliolo me scripse como era morto donno Johannj e) (1).

1498 die xj de jugno, col favore del commissario dellu legato, et de lu castellano de Gualdo, reintrarono li uscitj in Gualdo: et foce morto meser f) Ludovico doctore de lege homo da bene, et fo cagione el figliolo suo de questa morte, che sempre glie prohibiva al figliolo non fusse scandoloso g): et bisognò, per lu adiuto ebbero quilli dentro dal duca de Urbino, quilli che reintrano se saltassero de fora h).

1498 die xxij de jugno, collu favore del legato, et lu duca de Urbino ad preghj del legato, da novo li uscitj de Gualdo sonno reintratj et ânno octinuto.
[c. 131 v] 1498 et addj 3 de luglio, jo fuj advisato como donno Jeronimo era morto de jugno i).

1498 et die x julij k), el cardinale Borges nepote del papa, legato del* ducato venne ad Nocea et dixe essere facta la pace tra lu duca de Urbino ex una et quisto Baglionj, et diciva volere andare ad Augubio per fare capitulj l) (2).

Et più fo dicto che è facta pace tra Ursinj et colunisi.
[c. 132 r] Et più fo dicto, dicto dj essere facta pace tra asculanj et fermanj m)
.

_______________

a) In margine: Visso        b) In margine. Quando comezò la fiera de Spulitj.        c) fo canc.      d) 1498 et die 6 de jugno eb... canc.      e) In margine: De la morte de donno Johanni.       f) Ludovico canc. e corretto.       g) et ripetuto.        h) In margine: Gualdo dyocesis Nucerie.Nel testo1498 die xxii de jugno canc.       i) In margine: De morte donni Jeronimj.       k) ei cardena... canc.         l) In margine: Pace fra el conte de Urbino et Baglionj.        m) Dopo qualche riga in bianco die..., e il resto della pagina libera.

* Nel testo: dell

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) Don Giovanni fratello del cronista.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(2) Il cardinal Juan Borja legato di Perugia. Essendo nata questione tra il duca di Urbino e i Baglioni e il Comune di Perugia per la torre di Coccorano esistente sul confine tra Gubbio e Perugia, il Borja fu mandato dal papa a concordare le paci, che furono concluse mediante un capitolato tra le parti. Il viaggio del Borja aveva per scopo di concretare tale convenzione tra il duca di Urbino e Gerolamo della Penna da una parte, e i Baglioni dall'altra.

 

 

Sezione precedente

Pagina indice degli Annali

Sezione successiva

Ritorna alla PAGINA INDICE

065


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.