Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

Carl Timner: opere

8 giugno - 6 luglio 2003

                                                prorogata fino al 21 luglio

TREVI - Complesso Museale di S. Francesco

ore 10,30-13 / 15,30-19 chiuso il lunedì

La mostra, allestita nelle sale del Complesso Museale di San Francesco, è formata  da oli e disegni.

Carl Timner presenta  la sua recente produzione pittorica accanto a dipinti degli anni Settanta e Ottanta. Il suo mondo, le sue figure, i suoi paesi, i suoi corpi riversi, le sue bandiere agitate, sono "presentate" senza preconcetta violenza, senza "espressionismo", senza intellettualismo, senza modificazioni, senza accentuazioni di forma o cromatiche.

 

 

Di  Carl Timner saranno esposte più di trenta opere tra oli e disegni, nelle quali sono evidenti gli insegnamenti di pittori della scuola romana, come Corrado Cagli, presso il quale nell?anno 1953 svolge  l'apprendistato.

Accanto alle opere di artisti del Rinascimento, Spagna e Pinturicchio,  dialogano, fino al 6 luglio dipinti e disegni di Timner, artista di fama internazionale, che vive e lavora tra Berlino e Roma. Il percorso artistico allestito nel Museo di Trevi è organizzato per temi, paesaggi e figure, e tecniche, pastelli e oli. Le opere evocano figure  del passato e danzatori. Una pittura ricca di suggestioni, di gesti e di segni  Nelle figure Timner si esprime con una convinta poetica realistica della storia passata e recente, conseguendo risultati accattivanti che certamente attraggono il gusto del pubblico  per la forza espressiva.

 

 


Trevi, pastello, 1981

Timner, pittore di lungo corso, vanta un importante curriculum artistico, che va dalla partecipazione a mostre collettive di rilevanza internazionale (soprattutto a Berlino ed a Roma, ad esempio, alla Quadriennale Nazionale d'Arte, ma anche a Milano alla Biennale d'Arte della città e a Parigi al Festival d'Automne); le sue opere sono state acquisite da diverse collezioni pubbliche e private (citiamo soltanto alcuni esempi, come il Museo Statale di Dresda, galleria dei nuovi maestri; Senato di Berlino; Berlinische Galerie, Berlin; Museo del Lavoro di Amburgo).  

 

NOTE BIOGRAFICHE 

Il pittore Carl Timner vive e lavora a Berlino ed a Roma.

Timner, nato nel 1933, comincia nel 1950 lo studio all’Accademia di Belle Arti di Berlino Ovest; interrompe dopo un anno e si trasferisce a Göttingen per studiare Storia dell’Arte, Archeologia e Filosofia. Nel 1953 arriva a Roma e svolge l’apprendistato presso Corrado Cagli; apprendistato che gli permette di acquistare un solido artigianato, la base per le straordinarie capacità tecniche che gli riconosce Renato Guttuso. Timner sarà assistente di Guttuso presso l’Accademia di Belle Arti di Amburgo.

Il pittore vanta un lungo ed importante curriculum artistico, che va dalla partecipazione a mostre collettive di rilevanza internazionale (soprattutto a Berlino ed a Roma, ad esempio, alla Quadriennale Nazionale d’Arte, ma anche a Milano alla Biennale d’Arte della città e a Parigi al Festival d’Automne); le sue opere sono state acquisite da diverse collezioni pubbliche e private (citiamo soltanto alcuni esempi, come il Museo Statale di Dresda, galleria dei nuovi maestri; Senato di Berlino; Berlinische Galerie, Berlin; Museo del Lavoro di Amburgo).  

Carl Timner ha con l’Umbria ed in particolare con Foligno un forte legame dettato da ragioni personali e familiari: è sposato dal 1971 con Clara Moriconi, sorella del compianto pittore folignate Angelo Moriconi (anch’esso attivo a Roma nella cerchia degli allievi di Cagli); spesso risiede a Foligno, alle case operaie, presso l’abitazione della madre di Angelo e Clara Moriconi.
 

Da alcuni cataloghi di Carl Timner.

Renato Guttuso così scriveva di lui.

... Timner è uno dei giovani pittori più coraggiosi di oggi.

Coraggioso perché all’interno della sua stessa linea di lavoro, rifiuta ogni equivoco spettacolare, ogni ‘accorgimento’ per mediare le sue immagini e farle passare per ‘avanguardia’, come accade a tanta ‘figurazione’ o neo-figurazione, oggi. Per Timner il solo problema è dire, con i mezzi apparentemente più tradizionali, quel che vuole dire.

Il suo mondo, le sue figure, i suoi paesi, i suoi corpi riversi, le sue bandiere agitate, sono ‘presentate’ senza preconcetta violenza, senza ‘espressionismo’, senza intellettualismo, senza modificazioni, senza accentuazioni di forma o cromatiche. Il tono è spesso uniforme; le variazioni, minime; la ‘pittura’ come mito, o come categoria, rifiutata a vantaggio della vita

 

 

IL CICLO: “VARIAZIONI SU LE STANZE NERE, OMAGGIO A KARL HOFER”

... Il pittore Carl Timner si è confrontato tra il 1995 ed il 1997, in un ciclo di sette quadri ad olio, con la pittura di Karl Hofer (1878-1955), in particolare con una delle opere chiave dell’artista, “Le stanze nere” del 1928. Karl Hofer è nato a Karlsruhe e vissuto per molti anni a Berlino, è stato membro dell’Accademia e professore dell’Accademia di Belle Arti di Berlino. L’opera conservata oggi alla Galleria Nazionale di Berlino è una replica, quasi immutata, del 1943 che Hofer dipinse subito dopo la distruzione di quella e di molte altre opere in seguito ad un bombardamento. Appartiene ad una serie di quadri con simbolizzazioni funeste di avvenimenti politici futuri, che fecero perdere al pittore nel 1933 la cattedra e lo costrinsero a ritirarsi dalla vita pubblica, in quanto considerato ‘artista degenerato’.

Che cosa unisce Hofer e Timner e quali rapporti si possono notare fra i due quadri.

Il quadro di Hofer (cinque figure maschili nude, dipinte nei toni marrone e rossiccio, collocate in uno spazio buio, stranamente tortuoso con due finestre bianche sullo sfondo, ma munite di inferriate. Al centro è disposto un uomo nudo con il tamburo che mira l’osservatore) nacque in periodi critici ed era un oscuro presentimento di qualcosa di più grave. Anche oggi, pur con condizioni diverse, dominano insicurezza, paura, apatia e tendenze antidemocratiche. Ma nell’opera di Timner i personaggi sono persone attive, caratterizzate da un abbigliamento leggero e casalingo che li definisce come contemporanei. Sono agitati ed inquieti. Il loro passaggio nelle stanze può essere collegato concretamente con il cambiarsi e partire. E la suonatrice di tamburo, favorita dal suo fazzoletto rosso che sembra un berretto frigio, fa pensare alla figura della libertà nel famoso quadro di Eugène Delacroix.

Quando Timner studiava agli inizi degli anni Cinquanta all’Accademia di Berlino, Hofer ne era il direttore e la sua opera colpì profondamente il giovane pittore. Così come la fedeltà all’oggettività, che fece di Hofer ad ovest il destinatario di duri attacchi

IL CICLO: “NON PER SEMPRE CHIUSI ALL’APPRENDIMENTO” 

 ... La ulteriore mostra della quale è qui da raccontare sta sotto un citato di Bertold Brecht “La Madre”:  “Non per sempre chiuso all’apprendimento”. Nel 1976 Timner scrive a proposito del suo ciclo sul Cile. “… e dovunque risorge tormento, tortura, omicidio, in modo che non cambi niente in questo mondo, in modo che l’ordine abbia il suo giusto ordine. In quest’anno, 1978, Timner racconta di nuovo di omicidio, tortura, tormento. Lui dipinge, spinto dagli eventi in Libano, dove milizie cristiane, la croce sul petto, ammazzano mussulmani libanesi ...

 IL CICLO: “CATERINA D’ALESSANDRIA”

... E’ Timner stesso nella sua sostanza umana, politica ed artistica che, proprio con questi lavori, ci dispensa dalla fatica di analizzare, forzare, portare alla luce strutture di potere maschili. Poiché egli anticipa nei quadri ciò che vorrebbe fare in maniera ‘scientifica’ un’analisi per la liberazione della donna. E non è soltanto pura teoria ed utopia di argilla, ma la realtà di una pittura che proviene da una ininterrotta comprensione della realtà e in tal modo ha probabilità di ripercuotersi sulla realtà...

 

     ->>>Website ufficiale Carl Timner                                                Artisti a Trevi - Carl Timner

  503       Ritorna alla PAGINA INDICE      Ritorna alla pagina EVENTI              Ritorna alla pagina APPUNTAMENTI


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.